I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. La difficile emersione di un tema largamente invisibile

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giampiero Griffo, Lavinia D’Errico
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 27-46 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/MM2022-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dagli elementi emersi nell’ambito del progetto AMiD-Access to Services for Migrants with Disabilities, primo studio sul tema dei migranti con disabilità in Europa - promosso dalla Commissione Europea a valere sull’Asylum, Migration and Integration Fund -, gli autori si soffermano su alcune dimensioni critiche del sistema di gestione dell’accoglienza e dell’inclusione delle persone migranti con disabilità in Italia, quali la mancata rilevazione dei dati di flusso, la discrasia fra garanzie formali e difficoltà nell’accesso effettivo alle cure, i fenomeni di discriminazione multipla che colpiscono le donne e la problematicità dello statuto dei minori. Gli autori ripercorrono poi alcune esperienze italiane che, al contrario, si caratterizzano per la capacità di favorire forme di inclusione sociale in linea con le norme e i princìpi propri della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009. Infine, vengono ipotizzati alcuni elementi di organizzazione e innovazione nell’accoglienza.;

Keywords:accoglienza; inclusione; migranti con disabilità; aiuti umanitari; emergenza.

  1. AIPD – Associazione Italiana Persone Down (2014). Down to Italy. Stranieri con disabilità in Italia. Facili indicazioni su diritti e agevolazioni. Quaderno 23; -- https: //www.aipd.it
  2. ARCO – Action Research for co-developement e RIDS – Rete italiana disabilità e sviluppo (2016). Emancipatory Disability Research - West Bank, Palestine. Rimini: EducAid.
  3. Barbano O. e D’Errico L. (2019). Il rapporto di ricerca AMiD-Italia. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  4. Baroffio L., Castelnuovo L., Riva E. e Bosisio Fazzi L. (2019). Minori migranti con disabilità. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  5. Bello B.G. (2020). Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bernardini M.G (2020). Per un lessico della discriminazione. Documento complementare. In: CeRC / Robert Castel Centre for Governmentality and Disability Studies, La discriminazione delle persone con disabilità. Un deficit di cittadinanza. Versione 8 dicembre. Roma: Fish, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
  7. Bernardini M.G (2019). Migranti con disabilità e vulnerabilità. Rappresentazioni, politiche, diritti. Napoli: Jovene.
  8. Bernardini M.G. e Carnovali S., a cura di (2021). Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid 19. Roma: IF Press.
  9. Borghetto L. (2010). “Bambini migranti con disabilità a Milano. La tripla vulnerabilità”. Relazione al convegno La Voce dei diritti. La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e le politiche territoriali verso i migranti, Milano, 16 marzo.
  10. Burnett A. and M. Peel (2001). Asylum Seekers and Refugees in Britain: Health Needs of Asylum Seekers and Refugees. British Medical Journal, 322: 544-547.
  11. Centro studi e ricerche IDOS (2020). Dossier statistico immigrazione. Roma: IDOS.
  12. Centro studi e ricerche IDOS e CeRC / Robert Castel Centre for Governmentality and Disability Studies (2020). Migranti con disabilità. La discriminazione invisibile. Versione 8 dicembre. Roma: Fish, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; https://www.fishonlus.it/progetti/multidiscriminazione/azioni
  13. Commissione Europea Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni (2021). Un’Unione dell’uguaglianza: strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.
  14. Comunità di Sant’Egidio (2022). Corridoi umanitari in Europa. Dossier sui corridoi umanitari in Italia, Francia, Belgio e Andorra. Storia e numeri. Dati aggiornati a gennaio 2022.
  15. Council of EUR-OPA Major Hazards Agreement (2016). Towards more disaster resilient societies. The EUR-OPA contribution. Strasbourg: COE – EUR-OPA; https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=0900001680467003
  16. Davidson N.J., Skull S., Burgner D., Kelly P.M., Raman S., Silove D., Steel Z., Vora R. and Smith M. (2004). An Issue of Access: Delivering Equitable Health Care for Newly Arrived Refugee Children in Australia. Journal of Paediatrics and Child Health, 40, 9-10: 567-75.
  17. D’Errico L. e Straniero A.M., a cura di (2018). Il visibile e l’invisibile. Studi sull’esponibilità dei corpi femminili. Roma: Aracne.
  18. De Silva V. (2020). Antropologia Medica & Disabilità. Monographic Issue Minority Reports. Cultural Disability Studies, 11.
  19. De Silva V. (2019). La disabilità tra riabilitazione e abilitazione sociale. Il caso dei Gudat Akal a Mekelle e Wukro. Roma: Sapienza University Press.
  20. European Commission – Directorate General for European Civil Protection and Humanitarian Aid Operation (2019). The Inclusion of Persons with Disabilities in EU funded Humanitarian Aid Operations. DG ECHO Operational Guidance; -- https://ec.europa.eu/echo/files/policies/sectoral/doc_echo_og_inclusion_en.pdf
  21. European Union Agency for Fundamental Rights (2016). Thematic focus: migrants with disabilities; -- http://fra.europa.eu/en/theme/asylum--migration-borders/overviews/focusdisability
  22. Farina P. e Ortensi L.E. (2014). The mother to daughter transmission of Female Genital Cutting in emigration as evidenced by Italian survey data. Genus, 70, 2-3:111-137; -- http://www.jstor.org/stable/genus.70.2-3.111).
  23. FONOS – Fondazione Orizzonti Sereni (2022). I diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi sanitaria. Apprendere dalla pandemia di COVID-19 e andare verso le migliori pratiche che garantiscano il loro pieno esercizio ; -- https://www.fonos.org/pubblicazioni/
  24. Fusaschi N. (2003). I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni dei genitali femminili. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Geda G. (2018). Un problema emergente, la salute mentale tra gli immigrati; -- http://www.politichepiemonte.it/argomenti/colonna2/salute/596-un-problema-emergente-la-salute-mentale-tra-gli-immigrati
  26. Geraci S., Maisano B. e Mazzetti M., a cura di (2005). Migrazione, salute, cultura, diritti. Un lessico per capire. Studi Emigrazione, 42.
  27. Giolo O. e Pastore B., a cura di (2018). Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto. Roma: Carocci.
  28. Griffo G. (2019a). I corridoi umanitari. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  29. Griffo G. (2019b). La discussione internazionale sui migranti con disabilità. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  30. Griffo G. e D’Errico L., a cura di (2019). I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. Milano-Udine: Mimesis.
  31. Jaranson J.M. and Quiroga J. (2011). Evaluating the Service of Torture Rehabilitation Programmes: History and Reccomendations. Torture: Quarterly Journal on Rehabilitation of Torture Victims and Prevention of Torture, 21, 2: 98-140.
  32. Joshi C., Grant R., Cheng I.H., Kay M. Pottie K., Alston M., Smith M., Chan B., Vasi S., Lo W., S.S. Wahidi and Harris M.F. (2013). A Narrative Synthesis of the Impact of Primary Health Care Delivery Models for Refugees in Resettlement Countries on Access, Quality and Coordination. International Journal for Equity in Health, 12, 1: 88.
  33. Harris M. and Zwar N. (2005). Refugee Health. Australian Family Physician, 34, 10: 825-829.
  34. IASC – Inter Agency Standard Committee (2019). Guidelines for Inclusion of Persons with Disabilities in Humanitarian Action, developed by IASC Task Team on Inclusion of Persons with Disabilities in Humanitarian Action; -- https://interagencystandingcommittee.org/system/files/2019
  35. International Labour Organization (2017). ILO Global Estimates on International Migrant Workers. Results and Methodology. 2nd ed. Geneva: ILO.
  36. Itri V. e Vanore G. (2019). La tutela legale dei rifugiati con disabilità. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  37. Lamb C.F. and Smith M. (2002). Problems Refugees Face When Accessing Health Services. New South Wales Public Health Bullettin, 13, 7: 161-163.
  38. Lazzarini G. e Stobbione T., a cura di. (2017). Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità. Milano: FrancoAngeli.
  39. “La Carta di Verona”. Sul salvataggio delle persone con disabilità in caso di disastri (2007). Documento concordato dalle istituzioni e dalle persone che hanno partecipato alla Consensus Conference tenutasi a Verona 8-9 Novembre 2007; http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/speciali/Rete.Disabili/Documenti/Carta%20di%20Verona%202007%5B1%5D.pdf
  40. Lepore L. (2011). Per uno sguardo antropologico sulla disabilità. I minori migranti stranieri. Minorigiustizia, 3: 94-105.
  41. Losi N. (2020). Critica del trauma. Modelli, metodi ed esperienze etnopsichiatriche. Macerata: Quodlibet.
  42. Massari M. e Pellegrino V., a cura di (2020). Emancipatory Social Science. Le questioni, il dibattito, le pratiche. Napoli-Salerno: Orthotes.
  43. Milosevic D., Cheng I.H. and Smith M.M. (2012). The NSW Refugee Health Service: Improving Refugee Access to Primary Care. Australian Family Physician, 41, 3:147-149.
  44. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (2015). Aiuti umanitari e disabilità. Vademecum; -- https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2016/07/a_01_vademecum_ disabilita_emergenza_eng.pdf
  45. Morales A. (2018). Non siamo rifugiati. Viaggio in un mondo di esodi. Torino: Einaudi.
  46. Nathan T. e Stengers I. (1996). Medici e stregoni. Manifesto per una psicopatologia scientifica, il medico e il ciarlatano. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Pellegrino V. e Massari M., a cura di (2021). Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del sapere. Genova: GUP.
  48. Pellegrino V. e Massari M., a cura di (2021). Ricerca sociale ed emancipazione. Campi, posizionamenti e pratiche. Genova: GUP.
  49. Pescetti V. (2019). Donne migranti con disabilità. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  50. Pizza G. (2005). Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci.
  51. Quaranta I., a cura di (2006). Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina.
  52. Raman S., Wood N., Webber M., Taylor K.A and Isaacs D. (2009). Matching Health Needs of Refugee Children with Services: How Big Is the Gap?. Australian and New Zealand Journal of Public Health, 33, 5: 466-470.
  53. Saso L., Marceca M. e Villari P. (2016). Refugee Mental Health. World Health Summit. Migration and Refugee Health.
  54. SPRAR, Ministero dell’interno, Cittalia-Fondazione Anci Ricerche (2016). Rapporto annuale SPRAR. Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Atlante SPRAR 2016.
  55. SIPROIMI/SAI-Sistema Accoglienza Integrazione, Ministero dell’interno, Cittalia-Fondazione Anci Ricerche (2021). Rapporto annuale SIPROIMI/SAI. Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati/Sistema di accoglienza e integrazione.
  56. SIPROIMI/SAI-Sistema Accoglienza Integrazione, Ministero dell’interno, Cittalia-Fondazione Anci Ricerche (2020). Rapporto annuale SIPROIMI/SAI. Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati/Sistema di accoglienza e integrazione.
  57. Tofani M. e Marceca M. (2019). Salute e migranti con disabilità. In: Griffo G. e D’Errico L., a cura di, cit.
  58. United Nations Office for Disaster Risk Reduction (2015). Sendai Framework Lafor Disaster Risk Reduction 2015-2030. Adopted at the Third UN World Conference in Sendai, Japan, on March 18. Geneva: UNISDR; -- https://www.unisdr.org/we/coordinate/sendai-framework
  59. United Nations Office of the High Commissioner for Human Rights (2012). Thematic analytical study on Violence against Women and Girls and disability. Report of the Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights.
  60. Uribe Guajardo M.G., Slewa-Younan S., Smith M., Eagar S. and Stone G. (2016). Psychological Distress Is Influenced by Length of Stay in Resettled Iraqi Refugees in Australia. International Journal of Mental Health Systems, 10.
  61. World Humanitarian Summit (2016). Charter on Inclusion of Persons with Disabilities in Humanitarian Action. Istanbul, on May 23 and 24; -- http://humanitariandisabilitycharter.org

Giampiero Griffo, Lavinia D’Errico, I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. La difficile emersione di un tema largamente invisibile in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 27-46, DOI: 10.3280/MM2022-003002