Tecniche geo-statistiche per la mappatura territoriale di divari multipli. La "geografia" della Regione Calabria

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Lucia Chieffallo, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/133
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 104-129 Dimensione file 348 KB
DOI 10.3280/ASUR2022-133005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca muove dalla necessità di ripensare la dimensione spaziale entro cui collocare le politiche regionali di sviluppo e coesione per una effettiva riduzione dei divari nei territori intermedi. A questo scopo la metodologia di mappatura proposta e applicata al caso della Regione Calabria individua un’inedita "geografia" dei territori soggetti a divari multipli dimostrando l’utilità dei risultati nella definizione degli ordini di priorità di azione per il riequilibrio regionale.;

Keywords:divari territoriali; mappatura; geo-statistica; aree interne; politiche di sviluppo.

  1. Sforzi F. (2000). Il sistema locale come unità d’analisi integrata del territorio. In: Gori E., Giovannini E. e Batic N., a cura di, Verso i censimenti del 2000. Udine: Foum, 185-192.
  2. Zani S. (1993). Metodi statistici per le analisi territoriali. Milano: FrancoAngeli.
  3. Anselin L. (1995). Local Indicators of Spazial Association – LISA. Geographical Analysis, 27: 93-115.
  4. Anselin L. and Rey S. (1991). Properties of tests for spatial dependence in linear regression models. Geographical Analysis, 23: 112-131.
  5. Anselin L., Syabri I. and Kho Y. (2010). GeoDa, An Introduction to Spatial Data Analysis. Berlin: Springer.
  6. Becattini G. (1989). Considerazioni sul concetto di distretto industriale. Impresa e Stato, 4: 48-53.
  7. Bellandi M. (1987). La formulazione originaria. In: Becattini G., a cura di, Mercato e forze locali: il distretto industriale. Bologna: il Mulino.
  8. Bianchi L., Petraglia C. e Vecchione G. (2019). Europa-Italia, Nord-Sud: il doppio divario. Rivista economica del Mezzogiorno, 33(3-4): 673-687. DOI: 10.1432/9625
  9. Borlini B. e Memo F. (2009). Ripensare l’accessibilità urbana. Roma: Cittalia Fondazione ANCI ricerche.
  10. Burrough P. (2001). GIS and geostatistics: Essential partners for spatial analysis. Environmental and Ecological Statistics, 8: 361-377. DOI: 10.1023/A:101273451975
  11. Camagni R. (1980). Teorie e modelli di localizzazione delle attività industriali. Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 39: 183-204.
  12. Cannari L. e D’Alessio G. (2002). La distribuzione del reddito e della ricchezza nelle regioni italiane. Rivista economica del mezzogiorno, 16(4): 809-848. DOI: 10.1432/914
  13. Cersosimo D., Ferrara A.R. e Nisticò R. (2018). L’Italia dei pieni e dei vuoti. In: De Rossi A., a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  14. Cibella N., Mazziotta M., Pareto A. e Talucci V. (2010). La misurazione dell’integrazione degli immigrati in Italia: metodologie a confronto. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, 4: 119-126.
  15. Cicchitelli G., Herzel A. e Montanari G.E. (1992). Il campionamento statistico. Bologna: il Mulino.
  16. Copus A., Mantino F. and Noguera J. (2017). Inner peripheries: An oxymoron or a real challenge for territorial cohesion? Italian Journal of Planning Practice, 7(1): 24-49.
  17. Cozzi M., Persiani G., Viccaro M., Riccioli F., Fagarazzi C. e Romano S. (2015). Approcci innovativi per la classificazione delle aree rurali: dagli indirizzi europei all’applicazione locale. Aestimum, 67: 97-110.
  18. Czapiewski K. and Janc K. (2009). Internal peripheries of socio-economic development in Poland. In: Kovács A.D., ed., Old and new borderlines/frontiers/margins. Pécs: Centre for Regional Studies of the Hungarian Academy of Sciences.
  19. D’Orazio M., Di Zio M. e Scanu M. (2006). Statistical Matching for Categorical Data: Displaying Uncertainty and Using Logical Constraints. JOS, 22(1): 137-157.
  20. Daniele V. (2005). Ritardo e crescita in Calabria: un’analisi economica. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  21. Degli Innocenti F. (2013). I criteri di imputazione della responsabilità per danno ambientale. Contratto e impresa, 3: 741-770.
  22. Deutsch C.V. and Journel A.G. (1997). Geostatistical Software Library and User’s Guide. New York: Oxford University Press, second edition.
  23. EUROSTAT (2010). Eurostat regional yearbook 2010. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  24. Freudenberg M. (2003). Composite indicators of country performance: a critical assessment. OECD Publishing: Paris, France.
  25. Friedmann J. (1972). The Spatial Organization of Power in the Development of Urban Systems. Development and Change, 4: 12-50.
  26. Hirschmann A. (1958). The Strategy of Economic Development. New York: Yale University Press.
  27. Ietri D. e Pagetti F. (2019). La definizione delle “inner peripheries”: indicatori e unità territoriali. Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, 165: 89-97. DOI: 10.13137/2282-572X/2988
  28. ISTAT (2006). L’indagine campionaria sulle nascite: obiettivi, metodologia e organizzazione. Collana Metodi e Norme, 28.
  29. ISTAT (2017). Metodi e strumenti IT per la produzione statistica. -- Testo disponibile al sito: www4.istat.it/it/files/2013/12/Catalogo_Repository_22_06_2017.pdf.
  30. Jacobs R., Smith P.C. and Goddard M.K. (2004). Measuring performance: an examination of composite performance indicators: A report for the Department of Health. York: University of York – Centre of Health Economics.
  31. Jakešová L. and Vaishar A. (2012). Sustainable inner peripheries? A case study of the Olešnice micro-region (Czech Republic). Moravian Geographical Reports, 20(4): 13-25.
  32. Kaldor N. (1970). The Case for Regional Policies. Scottish Journal of Political Economy, 17: 337-347.
  33. Komornicki T. (2020). The territorial state and perspectives of the European Union. 2011 update. Background document for the Territorial Agenda of the European Union. Budapest: Vati.
  34. Kühn M. (2015). Peripheralization: Theoretical Concepts Explaining Socio-Spatial Inequalities. European Planning Studies, 23(2): 367-378. DOI: 10.1080/09654313.2013.86251
  35. Lowe L. (2006). Concetti e metodi nelle politiche europee di sviluppo rurale. In: Cavazzani A., Gaudio G. e Sivini S., a cura di, Politiche, governance e innovazione per le aree rurali. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  36. Mazziotta C., Mazziotta M., Pareto A. e Vidoli F. (2010). La sintesi di indicatori territoriali di dotazione infrastrutturale: metodi di costruzione e procedure di ponderazione a confronto. Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 1: 7-33. DOI: 10.3280/REST2010-00100
  37. Mazziotta M. e Pareto A. (2007). Un indicatore sintetico di dotazione infrastrutturale: il metodo delle penalità per coefficiente di variazione. In: AISRE, a cura di, Lo sviluppo territoriale nell’Unione Europea – Obiettivi, strategie, politiche, Atti della XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bolzano, 26-28 sett.
  38. Mazziotta M. and Pareto A. (2016). On a generalized non-compensatory composite index for measuring socio-economic phenomena. Social indicators research, 127(3): 983-1003.
  39. Mazziotta M., Pareto A. e Talucci V. (2010). La costruzione di indicatori di disuguaglianza sociale: il caso delle regioni italiane. In AISRE, a cura di, Identità, Qualità e Competitività Territoriale. Sviluppo economico e coesione nei Territori alpini, Atti della XXXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali.
  40. Merrill S. (2009). Introduction to Syndemics: A Critical Systems Approach to Public and Community Health. New York: Wiley.
  41. Mucciardi M. e Bertuccelli P. (2008). Le tipologie di software nell’analisi statistica spaziale. Statistica & Società, 10-15.
  42. Murgante B., Borruso G., Balletto G., Castiglia P. e Dettori M. (2020). Perché prima l’Italia? Aspetti medici, geografici e pianificatori del Covid-19. GEOmedia, 24(1): 6-10.
  43. Myrdal G. (1957). Economic Theory and Underdeveloped Regions. London: Duckworth Pubs.
  44. Noguera J. and Copus A. (2016). Inner Peripheries: what are they? What policies do they need? Agriregionieuropa, 12(45).
  45. Nuzzo G. e Oliverio E. (2011). Banche locali e banche del Centro-Nord nel Mezzogiorno: evoluzione temporale e confronto con altre aree in ritardo di sviluppo. Rivista economica del Mezzogiorno, 25(4): 895-918. DOI: 10.1432/3670
  46. OECD (1994). Creating Rural Indicators for Shaping Territorial Policy. Paris: OECD Publications.
  47. OECD (1996). Territorial Indicators of Employment: Focusing on Rural Development. Paris: OECD Publications.
  48. OECD (2006). The New Rural Paradigm. Policies and Governance. Paris: OECD Publications.
  49. Olea R. (1991). Geostatistical Glossary and Multilingual Dictionary. New York: Oxford University Press.
  50. Perroux F. (1995). La notion de pôle de croissance. Economie Appliquée, 1-2: 301-324.
  51. Piacentino C. (2008). Elementi per una analisi dei divari territoriali tra le regioni italiane. Roma: Aracne.
  52. Piore M. and Sabel C. (1984). The Second Industrial Divide. New York: Basic Books.
  53. Pontrandolfi P. e Carolano A. (2019). Territori pluricomunali. Nuovi assetti istituzionali e strumenti per il governo del territorio e la promozione dello sviluppo locale. Melfi: Casa Editrice Libria.
  54. Porter M.E. (1998). Clusters and the New Economics of Competition, Harvard Business Review, 76(6): 77-90.
  55. Quintieri B. (2006). I distretti industriali dal locale al globale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  56. Realfonzo A. (1975). Economia territoriale e pianificazione. Bari: Dedalo.
  57. Saracino B. e Cellini E. (2020). Proposte metodologiche per studiare la qualità dell’abitare. Argomenti, 15: 17-38.
  58. Secchi B. (2011). La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e disuguaglianze sociali. Crios, 1(1): 83-92. DOI: 10.7373/7021
  59. Lucatelli S. e Carlucci C. (2013). Aree interne: un potenziale per la crescita economica del Paese. Agriregionieuropa, 9(34): 17-20.
  60. Sforzi F. (1987). L’identificazione spaziale. In: Becattini G., a cura di, Mercato e forze locali: il distretto industriale. Bologna: il Mulino.

Lucia Chieffallo, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Tecniche geo-statistiche per la mappatura territoriale di divari multipli. La "geografia" della Regione Calabria in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 133/2022, pp 104-129, DOI: 10.3280/ASUR2022-133005