Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Anna Cavaliere
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/3
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 192-199 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/SD2020-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Italian Constitution lays the foundations for rethinking the role of the educational institu-tions, seen as one of the social formations where personal development takes place. The school, even today, represents one of the decisive factors for a country’s democratization process, and the role of law teachers is there crucial. It cannot be confined to teaching legal rules or legal notions. It should highlight the specificity of legal reasoning, underline the moral dilemmas involved in law, describe the relationships between law and justice, address the question of citizenship and its transformations, and dwell on the most urgent and significant social issues.
Parole chiave:Education - Citizenship - Law - Didactics - Autonomy
Anna Cavaliere, Scuola e democrazia. Riflessioni a partire da La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2020, pp 192-199, DOI: 10.3280/SD2020-003010