Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Luisa Stagi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/60
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 11-21 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/SC2020-060002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
During the lockdown, in Italy, food has initially become a source of worry, in the beginning just for its possible link to a contagion and later on for the availability of supplies, but it has also been a relevant element to work on the reconstruction of meaning in relation to daily practices and the need of sociability. This paper re-flects on the meaning of bread-making at home, on the necessity and effects of the renegotiation of rules regarding communal eating on digital platforms, and on the role that solidarity plays as symbolic reparation for the community.
Parole chiave:Keywords: food and lockdown, food porn and bread, food and community.
Luisa Stagi, Pane, cene e pandemia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 60/2020, pp 11-21, DOI: 10.3280/SC2020-060002