Processo di decentramento del SSN ed evoluzione dell’equità interregionale nell’assistenza sanitaria nel periodo 2001-2012

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Antonio Nuzzo, Flavia Carle, Eugenio Anessi Pessina
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/108
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 9-34 Dimensione file 501 KB
DOI 10.3280/MESA2018-108002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel contesto dei servizi sanitari, le politiche condotte a livello sia internazionale sia nazionale hanno portato alla ribalta il concetto di decentramento dei sistemi di governance. In Italia, in particolare, con l’approvazione del D.Lgs. n. 56 del 2000 sul federalismo fiscale e la modifica del Titolo V della Costituzione (Legge Costituzionale n. 3 del 2001), le regioni hanno ottenuto maggiori competenze politicoamministrative, organizzative e gestionali anche in ambito sanitario. A livello internazionale diversi sono gli studi che hanno approfondito la tematica dell’equita all’interno di un sistema sanitario decentrato che, nel contesto italiano, si sostanzia nella garanzia di un’equa erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) tra le diverse regioni. L’equita rappresenta un principio costituzionale, perseguito dal livello centrale che ne valuta e monitora il rispetto, tra l’altro, attraverso il set di indicatori della Griglia LEA. A partire dagli indicatori della Griglia LEA, attraverso un’analisi multidimensionale per componenti principali, lo studio analizza l’evoluzione della differenziazione interregionale nell’assistenza sanitaria (prevenzione, assistenza ospedaliera, assistenza territoriale) tra il 2001 e il 2012, quando si e maggiormente sviluppato il processo di decentramento sanitario. In linea con la letteratura internazionale, questa analisi coglie l’esistenza di situazioni di differenziazione interregionale. Si osserva in particolare: 1) una differenziazione interregionale sulle componenti delle coperture vaccinali, della performance nell’assistenza ospedaliera e dell’assistenza distrettuale per disabili; 2) una persistente differenziazione nell’assistenza ospedaliera tra centro-nord e sud; 3) un trend in peggioramento per le regioni a statuto speciale e province autonome sia nell’erogazione di assistenza ospedaliera sia sulle coperture vaccinali. I risultati dello studio, innovativo per dimensioni dell’equita esplorate e dati a disposizione, giustificano l’intervento del livello centrale nel suo ruolo di garante dell’e- quità territoriale rispetto all’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.

Parole chiave:Decentramento, regioni, Servizio Sanitario Nazionale, equità, differenziazione interregionale, livelli essenziali di assistenza.

  • Measuring Regional Performance in the Italian NHS: Are Disparities Decreasing? Silvia Bruzzi, Enrico Ivaldi, Marta Santagata, in Social Indicators Research /2022 pp.1057
    DOI: 10.1007/s11205-021-02775-8
  • Il contributo del management alla definizione della strategia di decentramento del Servizio Sanitario: il caso del Servizio Sanitario Tunisino Niccolò Persiani, Martina Giusti, Maria Jose Caldes, Afef Hagi, in MECOSAN 122/2022 pp.85
    DOI: 10.3280/mesa2022-122oa14619

Antonio Nuzzo, Flavia Carle, Eugenio Anessi Pessina, Processo di decentramento del SSN ed evoluzione dell’equità interregionale nell’assistenza sanitaria nel periodo 2001-2012 in "MECOSAN" 108/2018, pp 9-34, DOI: 10.3280/MESA2018-108002