Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Silvana Selmi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 45-57 Dimensione file 73 KB
DOI 10.3280/SES2017-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Psychological issues are at the heart of the palliative approach to dying both in relation to the lives of sick people and their families and the dynamics that characterize the work of the teams. In Italy and in the world, however, the role of the psychologist experienced in palliative care is still not sufficiently defined and skills are not always recognized. The article attempts to give a concise picture of Italian reality through the psychologists census in the palliative care, the training proposal defined in the core curriculum and the description of the psychological specificity on palliative care’s patients. In the end, some reflections on possible future trajectories.
Parole chiave:Psicologia; psicologo; cure palliative; dolore; core curriculum psicologi; lutto.
Silvana Selmi, Psicologia e psicologi in cure palliative: panoramica e stato dell’arte in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2017, pp 45-57, DOI: 10.3280/SES2017-003005