Titolo Rivista ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE
Autori/Curatori Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino, Salvatore Bracco, Mario D'Amico
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2011/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 15-36 Dimensione file 1226 KB
DOI 10.3280/ECAG2011-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Sicily is the fourth biggest wine producing region in Italy; a total vineyard area of 125,000 hectares produces an annual average of around 6 million hectolitres. However, in recent years, the international economic crisis has also hit the island’s economy, slowing down the economic performance of the whole regional wine industry. The aim of this paper is to analyse the wine industry sector in Sicily, taking into account its economic and managerial outlook, by means of an evaluation of financial ratios (2008-2009) of wine-producing businesses. In particular, an analysis using balance sheet ratios has been carried out in order to evaluate both effectiveness and efficiency in the sector.
Parole chiave:wine, industry, economic analysis
Jel codes:L66, Q19
Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino, Salvatore Bracco, Mario D'Amico, Analisi economico-gestionale del comparto vinicolo siciliano attraverso indici di bilancio in "ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE" 3/2011, pp 15-36, DOI: 10.3280/ECAG2011-003003