Destinazioni e imprese turistiche

Clara Benevolo, Mario Grasso

Destinazioni e imprese turistiche

Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali relativi all’attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all’analisi strategica. Un manuale principalmente rivolto alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche, ma anche a imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.

Printed Edition

45.00

Pages: 498

ISBN: 9788835110385

Edition: 2a ristampa 2024, 3a edizione, aggiornata e ampliata 2021

Publisher code: 1059.40.2

Availability: Discreta

Pages: 498

ISBN: 9788835122227

Edizione:3a edizione, aggiornata e ampliata 2021

Publisher code: 1059.40.2

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 498

ISBN: 9788835122234

Edizione:3a edizione, aggiornata e ampliata 2021

Publisher code: 1059.40.2

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l'obiettivo di evidenziarne l'importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica.
Vengono, quindi, affrontate le problematiche gestionali delle principali imprese turistiche: le imprese alberghiere, i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti (tradizionali e online). Relativamente ad ogni tipo d'impresa sono analizzate le peculiarità della domanda e dell'offerta, le relazioni che instaurano fra loro, le tipologie di struttura organizzativa.
In tali imprese le funzioni di marketing assumono un ruolo importante. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela e ampliare il mercato, le imprese turistiche devono considerare con attenzione sia l'evolvere delle esigenze dei consumatori, sia i loro punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti; in conseguenza a ciò, esse possono ricercare le più efficaci politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Le informazioni sul mercato consentono, inoltre, di intraprendere le più opportune strategie (fra le quali è rilevante la collaborazione fra le imprese del settore) che consentono di raggiungere lo sviluppo aziendale, di ricercare la dimensione ottima e di realizzare un vantaggio competitivo.
Inoltre, sono considerati il mercato congressuale e il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica sia per l'offerta. Le imprese che organizzano eventi e le imprese crocieristiche hanno, spesso, stretti collegamenti con le altre imprese analizzate.
Infine, grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. In particolare, risulta fondamentale la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'analisi dei fattori esterni che possono influire sul suo sviluppo.
Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.

Clara Benevolo
è professore associato di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova. Svolge attività di didattica e ricerca su tematiche turistiche e sui processi di internazionalizzazione delle imprese.

Mario Grasso
è professore a contratto di Economia e gestione delle imprese turistiche presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, dell'Università degli Studi di Genova. Ha maturato numerose esperienze di formazione, ricerca e consulenza nell'ambito del settore turistico.

Introduzione
Nota degli autori
I servizi e le imprese turistiche
(Le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica; Le tendenze qualitative del mercato; Il prodotto turistico; Le caratteristiche dei servizi turistici; Dai "servizi turistici" alle "esperienze turistiche"; Il processo di produzione dei servizi turistici; Aspetti rilevanti della gestione delle imprese turistiche)
Le attività ricettive
(Le strutture ricettive; L'apertura e la classificazione degli esercizi ricettivi; L'evoluzione del settore ricettivo)
Le imprese alberghiere
(L'attività alberghiera; Alcune classificazioni delle strutture e delle imprese alberghiere; La separazione tra proprietà dell'immobile, titolarità dell'impresa e gestione dell'attività alberghiera; Le catene e i gruppi alberghieri; Il contratto d'albergo; Aspetti di amministrazione; L'organizzazione)
Il marketing delle imprese alberghiere
(L'analisi della clientela; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione)
Le strategie delle imprese alberghiere
(Le strategie di non crescita; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione)
Le agenzie di viaggio
(La definizione dei ruoli delle agenzie di viaggio; L'autorizzazione all'apertura e all'esercizio; Alcune tendenze in Italia e in Europa)
I tour operator
(La produzione di pacchetti turistici; Le caratteristiche del prodotto-viaggio; La funzione economica del tour operator; La produzione di pacchetti "su misura"; La produzione di viaggi offerti al pubblico; La produzione di servizi incoming; Lineamenti del bilancio dei tour operator; L'organizzazione; Aspetti evolutivi dei tour operator italiani)
Il marketing dei tour operator
(Il processo d'acquisto della clientela; La segmentazione della clientela; La raccolta di informazioni dagli utenti; La collaborazione fra tour operator e imprese fornitrici; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prodotto; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione; La qualità dell'offerta del tour operator)
Le strategie dei tour operator
(La strategia di non crescita; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione)
Le agenzie di viaggio dettaglianti
(Il servizio d'intermediazione; La clientela; La concorrenza; Lineamenti del bilancio di un'agenzia; L'organizzazione; Le strategie)
L'Iva sulle attività delle agenzie di viaggio
(Premessa; Il regime Iva ordinario sulle attività d'intermediazione; Il regime speciale per le agenzie di viaggio organizzatrici)
Il mercato congressuale
(Le tipologie di eventi aggregativi; La domanda di congressi; Gli organizzatori congressuali; Le località e le strutture congressuali; I costi e i ricavi di un congresso; Il convention bureau)
Il mercato crocieristico
(Lo sviluppo e le caratteristiche del prodotto crocieristico; La domanda crocieristica; L'offerta crocieristica; La selezione dei porti da parte delle imprese crocieristiche; I rapporti di collaborazione dell'impresa crocieristica con altri operatori; Le opzioni strategiche delle imprese crocieristiche)
Le destinazioni turistiche
(Le componenti di una destinazione turistica; Le caratteristiche di una destinazione; L'evoluzione di una località turistica; L'impatto del turismo sull'ambiente: il turismo sostenibile; Le tipologie di destinazioni; Dalla destinazione al "sistema turistico"; Le variabili esterne influenti sul sistema turistico; La competitività di un sistema turistico)
Bibliografia
Appendice
(Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62. Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio (G.U. 6 giugno 2018, n. 129); Decreto 30 luglio 1999, n. 340 (Gazzetta Ufficiale n. 231 del 01-10-1999). Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo).

You could also be interested in