Questioni di vita

A cura di: Corrado Viafora, Enrico Furlan, Silvia Tusino

Questioni di vita

Un'introduzione alla bioetica

Quando esperienze fondamentali dell’esistenza, come nascere e morire, sono sottoposte a una crescente medicalizzazione, siamo tutti sfidati, credenti e laici, a mantenere la presa sulla dimensione umana di questi eventi. Obiettivo del presente volume è di istruire tali questioni in modo il più possibile onesto e rigoroso, evidenziandone gli aspetti specificamente etici insieme alle implicazioni antropologiche, e dando conto dei più significativi orientamenti che su di esse si confrontano.

Printed Edition

42.00

Pages: 504

ISBN: 9788891790217

Edition: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2019

Publisher code: 1614.1.2

Availability: Buona

Se la bioetica si è affermata da ormai cinquant'anni è perché ha saputo intercettare le questioni di natura etica sollevate dall'irruzione della tecnica nel mondo della vita.
Nel momento in cui l'ingegneria genetica consente di manipolare la base più intima degli esseri viventi, si deve prendere sul serio la questione della responsabilità riguardo a interventi che toccano una struttura tanto importante e complessa. Di fronte all'ampliamento delle potenzialità tecniche della medicina, si pone la domanda di come tutelare vita e salute, ma nel rispetto della dignità della persona. Quando esperienze fondamentali come nascere e morire sono sottoposte a una crescente medicalizzazione, siamo tutti sfidati a mantenere la presa sulla dimensione umana di questi eventi.
Obiettivo di questa Introduzione alla bioetica è di istruire tali questioni in modo il più possibile onesto e rigoroso, evidenziandone gli aspetti specificamente etici insieme alle implicazioni antropologiche, e dando conto dei più significativi orientamenti che su di esse si confrontano.

Corrado Viafora
è professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Padova, dove ha attivato e dirige il Gruppo di ricerca "Filosofia morale e bioetica". I suoi studi sono centrati sui fondamenti etico-antropologici della bioetica, cui ha dedicato Introduzione alla bioetica (Milano, 2006) e sulla metodologia di analisi etica della pratica clinica. Ha curato vari volumi tra cui Clinical Bioethics. A Search for the Foundations (Dordrecht, 2005). Dirige da più di vent'anni il Corso di Perfezionamento in Bioetica.

Enrico Furlan
è ricercatore in Filosofia morale all'Università di Padova, dove si occupa di fondamenti filosofici della bioetica, di etica clinica e di etica delle nuove biotecnologie. Abbina all'attività di ricerca l'impegno in iniziative di formazione sui temi della bioetica e la partecipazione alla vita dei comitati etici.

Silvia Tusino
svolge attività di ricerca post-dottorato in Filosofia morale all'Università di Padova. Si occupa di etica della cura, etica della ricerca biomedica ed etica delle nuove biotecnologie. È attiva nei comitati etici per la sperimentazione e per la pratica clinica, e nella formazione bioetica.

Corrado Viafora, Enrico Furlan, Silvia Tusino, Presentazione
Parte I. Origine della bioetica
Corrado Viafora, L'irruzione della tecnica nel mondo della vita: all'origine della bioetica
(La novità della bioetica; Le sfide aperte dai nuovi poteri di intervento sulla vita; È in grado l'etica di orientare la tecnica?; Per una concettualizzazione più critica del rapporto tra etica e tecnica; Conclusione: per un discorso bioetico che sappia integrare dimensione normativa e dimensione ermeneutica)
Parte II. L'argomentazione bioetica
Corrado Viafora, La forza delle ragioni: teorie e metodi dell'argomentazione bioetica
(Introduzione: esperienza morale e teorie etiche; Fra tradizione utilitarista e tradizione liberale: la bioetica alla ricerca di un suo modello etico-argomentativo; Il modello principialista; Oltre il principialismo: modelli di argomentazione bioetica in prospettiva ermeneutica; Oltre il principialismo: modelli di argomentazione bioetica in prospettiva etico-normativa; Un'analisi critica delle alternative al modello principialista; L'appello all'idea di dignità umana)
Corrado Viafora, La scelta più rispettosa: l'argomentazione bioetica basata sull'idea di dignità umana
(Introduzione: "la vivida esperienza della dignità umana"; L'appello all'idea di dignità umana: quello che le teorie bioetiche dominanti non prendono sul serio; Il rispetto per ogni essere umano in quanto persona: definizione, fondazione e specificazione dell'idea di dignità umana; Attualizzare il rispetto per la dignità umana nel contesto della pratica clinica; Conclusione: le potenzialità argomentative dell'idea di dignità umana)
Parte III. Bioetica e identità umana
Massimo Reichlin, Inizio della vita, fine della vita e teorie dell'identità umana
(Inizio e fine della vita: si sfumano i confini?; Per una teoria dell'identità umana: un'analisi critica di tre prospettive molto diffuse nel dibattito bioetico; Un'altra prospettiva sull'identità umana: la concezione sostanzialista di persona)
Giorgio Bonaccorso, Il corpo nella sua interezza. Pensare l'uomo al tempo delle neuroscienze
(Introduzione; L'epistemologia della complessità; La complessità nelle neuroscienze: verso la centralità del corpo; L'uomo come corpo nella neuro-fenomenologia; Il corpo nella sua interezza come fulcro dell'etica; Conclusione)
Parte IV. Bioetica e sanità
Corrado Viafora, Enrico Furlan, Piera Poletti, Scelte in sanità: senso, criteri, sfide
(Introduzione; Cosa c'è in gioco quando si parla di sanità; Giustificare le scelte in sanita: i criteri di valutazione; La dimensione culturale delle scelte in sanità)
Enrico Furlan, Radicare la bioetica in sanità: senso e funzioni dei comitati etici per la pratica clinica
(Introduzione; Comitati etici per la pratica clinica: il senso profondo; Le funzioni; Criticità e problemi aperti; Per una bioetica costruita dal basso)
Parte V. Bioetica e medicina
Silvia Tusino, Curare e prendersi cura: la dimensione etica nella pratica clinica
(Introduzione; L'intrinseca moralità della medicina; L'esperienza della malattia; La cura come ideale normativo della medicina; Conclusioni)
Silvia Tusino, Tra protezione, autonomia e solidarietà: la dimensione etica nella ricerca clinica
(Introduzione; Lo statuto morale della ricerca biomedica con l'uomo; Una breve storia dell'etica della ricerca; Le condizioni di eticità della sperimentazione biomedica; Conclusione: verso un'etica della ricerca centrata sulla solidarietà)
Lucia Busatta, Enrico Furlan, Consenso informato: nuovo paradigma normativo della medicina?
(Introduzione; Il consenso informato nella prospettiva giuridica; Il consenso informato in prospettiva etico-filosofica; Conclusioni)
Parte VI. Bioetica di inizio vita
Corrado Viafora, Silvia Tusino, Procreazione medicalmente assistita: interrogativi per un bilancio critico
(Introduzione; A quarant'anni dalla FIVET: lo scenario tecnico della PMA; Sulla valutazione etica della PMA; Dalla valutazione etica alla regolamentazione giuridica: modelli a confronto; La "rivoluzione riproduttiva": interrogativi per un bilancio critico; Conclusione)
Daniela Turato, Corrado Viafora, La responsabilità genitoriale al tempo delle diagnosi prenatali: orientamenti etici a confronto
(Introduzione: la crescente tendenza alla "supervisione del feto"; La pratica della diagnosi prenatale; L'impatto della diagnosi prenatale sul modo di intendere e vivere la gravidanza da parte delle donne; Il ricorso alla diagnosi prenatale tra autonomia procreativa e responsabilità genitoriale; Conclusione: i parametri di fondo per una valutazione giuridica della diagnosi prenatale)
Parte VII. Bioetica di fine vita
Corrado Viafora, Fine vita: un'istruzione delle questioni etiche più dibattute
(Scenario di fine vita: lo sfondo e le figure; Il dibattito etico di fine vita: tra diritto del paziente di essere rispettato come persona e dovere della medicina di garantire cure appropriate; La questione dell'eutanasia e del suicidio assistito; Questioni etiche di fine vita: un dibattito da continuare superando schemi scontati)
Corrado Viafora, Kathrin Ohnsorge, Morire accompagnati: un altro sguardo sulla fase terminale
(Il prolungamento della fase finale della vita al tempo della negazione della morte; Aiutare a vivere fino alla fine: obiettivo di fondo dell'etica dell'accompagnamento; Di fronte al desiderio di morire; In conclusione
Parte VIII. Bioetica e biotecnologie
Arianna Manzini, Libero Vitiello, La medicina predittiva e il dibattito etico sui test genetici
(Introduzione; Geni e varianti genetiche: una premessa di natura scientifica; Test genetici: applicazioni e scopi; Cosa ci possono dire davvero i test genetici in campo medico?; Il dibattito etico sui test genetici; Indicazioni conclusive)
Enrico Furlan, Michela Pozzobon, La medicina rigenerativa e il dibattito etico sulle cellule staminali
(Introduzione; Le cellule staminali; La medicina rigenerativa; Problemi etici connessi a reperimento, utilizzo e gestione delle cellule staminali umane; Esemplarità bioetica del dibattito sulle cellule staminali)
Enrico Furlan, Maddalena Favaretto, L'editing genetico al tempo di CRISPR: implicazioni etiche, legali e sociali
(Le origini del dibattito sul genome editing e l'irruzione di CRISPR; Tipologie di questioni etiche, legali e sociali connesse all'utilizzo di CRISPR per il genome editing; Orientamenti internazionali sulle questioni etiche sollevate da CRISPR)
Parte IX. Bioetica: una nuova sensibilità per la vita nella sua globalità
Corrado Viafora, Mariachiara Tallacchini, Paolo Bonaldo, Paola Braghetta, La questione animale: il caso della sperimentazione tra razionale scientifico e dibattito etico-pubblico
(Introduzione; Il rapporto tra vita umana e vita animale: una ricognizione delle attitudini della cultura occidentale; La "questione animale" e la riflessione animalista contemporanea; La prospettiva centrata sul benessere animale; Il caso della sperimentazione animale; L'etica delle 3R e la sua traduzione giuridica; Animal welfare: un nuovo rapporto tra scienza e società)
Massimo Reichlin, La questione ecologica: tra approcci antropocentrici e approcci biocentrici
(La nascita dell'etica ambientale; Antropocentrismo e anti-antropocentrismo; Una valutazione critica)
Appendice 1. Date ed eventi della bioetica
Appendice 2. Fonti per lo studio della bioetica
Gli autori
Indice degli argomenti
Indice dei nomi.

Contributors: Giorgio Bonaccorso, Paolo Bonaldo, Paola Braghetta, Lucia Busatta, Maddalena Favaretto, Arianna Manzini, Kathrin Ohnsorge, Piera Poletti, Michela Pozzobon, Massimo Reichlin, Mariachiara Tallacchini, Daniela Turato, Libero Vitiello

Serie: Studi e ricerche di bioetica e scienze umane

Subjects: Bioethics

Level: Textbooks

You could also be interested in