Quel che resta della socializzazione lavorativa. Una riflessione sulle politiche per l’occupazione giovanile in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Rosangela Lodigiani, Mariagrazia Santagati
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/141
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 141-157 Dimensione file 132 KB
DOI 10.3280/SL2016-141009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper propone un’analisi del concetto di socializzazione lavorativa e della sua crisi, insieme a un suo ripensamento attraverso le categorie del capability approach, interpretando la condizione dei giovani in Europa con un approccio volto a tenere insieme le capacita di attivazione del soggetto e le responsabilita dei contesti istituzionali nel garantire eguali opportunita. Il frame teorico viene utilizzato per l’analisi del programma Youth Guarantee, con un approfondimento sull’implementazione italiana, al fine di investigare come le misure previste da Garanzia Giovani concorrano a plasmare e influenzare valori, cultura del lavoro, socializzazione lavorativa, in un’interazione che coinvolge giovani, servizi all’impiego, istituzioni formative e imprese. L’analisi sceglie le politiche occupazionali per i giovani e l’esperienza emblematica dei Neet per testare un’ipotesi di fondo: la socializzazione lavorativa e in crisi di legittimazione, credibilita e fiducia ma resta un processo fondamentale. Come rilanciarne la valenza di interconnessione fra individui, sistema sociale, formativo e del lavoro? Il paper individua alcune condizioni che rendono la socializzazione lavorativa possibile come processo capacitante, che chiede a scuole e imprese di investire nella promozione del lavoro dei giovani divenendo stakeholder delle politiche.;

Keywords:Transizione, socializzazione lavorativa, Garanzia Giovani, capabilities approach

  1. Agnoli M.S. (2014). Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet. Milano: FrancoAngeli.
  2. Alfieri et al. (2014). Un ritratto dei giovani Neet italiani. In: Istituto Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014. Bologna: il Mulino.
  3. Beck U. (2008). Costruire la propria vita: quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio. Bologna: il Mulino.
  4. Besamusca J., Stănescu I., Vauhonen J. (2012). The European Youth Guarantee: a Reality Check. Vienna: Renner Institut.
  5. Besozzi E. (2006). Società, cultura, educazione. Roma: Carocci.
  6. Bifulco L. (2014). Il welfare locale. Processi e prospettive. Roma: Carocci.
  7. Bifulco L., Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacita: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 399-441.
  8. Blossfeld H., Buchholz S., Hofacker D. (2011). Globalizzazione, flessibilizzazione del lavoro e condizione giovanile: un quadro teorico. Sociologia del lavoro, 124: 17-35.
  9. Boltanski L., Chiapello E. (1999). Le nouvel esprit du capitalism. Paris: Gallimard. Bonvin J.-M., Farvaque N. (2006). Promoting Capability for Work: The Role of Local Actors. In: Deneulin S., Nebel M., Sagovsky N., eds., The Capability Approach. Transforming Unjust Structures. Dordrecht: Kluwer.
  10. Boudon R. (1973). L’inégalité des chances. Paris: Armand Colin.
  11. Buratti U. (2015), Regioni. Una fase due ancora incerta. In: Buratti U., Rosolen G., Seghezzi F., Garanzia Giovani, un anno dopo. Modena: Adapt University Press.
  12. Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. (2007). Rapporto giovani. Sesta indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  13. Censis (2014). 48° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cohen-Scali V. (2003). The influence of family, social, and work socialization on the construction of the professional identity of young adults. Journal of Career Development, 4: 237-249.
  15. Collins R. (1979). The credential society. New York: Academic Press.
  16. Colombo M. (2010). Dispersione scolastica e politiche per il successo formativo. Trento: Erickson.
  17. Cuzzocrea V. (2014). Projecting the category of NEET into the future. European Youth Partnership Series “Perspectives on Youth”, Thematic issue “2020 – what do YOU see”.
  18. De Leonardis O. (2002). Principi, culture e pratiche di giustizia sociale. In: Montebugnoli A., a cura di, Questioni di welfare. Milano: FrancoAngeli.
  19. De Luigi N. (2012). La transizione alla vita adulta nelle societa europee. Studi di Sociologia, 1: 41-51.
  20. Dubar C. (2000), La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale. Bologna: il Mulino.
  21. Dubet F. (2009). Le travail des sociétés. Paris: Seuil.
  22. Elder G.H. Jr. (1994). Time, human agency, and social change: Perspectives on the life course. Social Psychological Quarterly, 57: 4-15.
  23. Eurofound (2012). NEETs – Young people not in employment, education or training: Characteristics, costs and policy responses in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  24. European Commission (2015). Youth Guarantee country by country. Bruxelles: Employment, social affairs and inclusion.
  25. Franzosi C. (2015). Il fenomeno Neet tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica. Roma: Isfol.
  26. Gazier B., Palier B., Perivier H. (2014). Refonder le système de protection sociale. Pour une nouvelle génération de droits sociaux. Paris: Sciencies Po.
  27. Heinz W.R. (2002). Self-socialization and Post-traditional Society. Advances in Life Course Research, 7: 41-64.
  28. ILO (2013a). Global Employment Trend for Youth. A generation at risk. Geneva: International Labour Organization.
  29. ILO (2013b). La garanzia giovani: una risposta alla crisi dell’occupazione giovanile? Geneva: International Labour Organization.
  30. Istituto Toniolo (2013). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013. Bologna: il Mulino.
  31. ItaliaLavoro (2013). Le determinanti del Neet status. Roma: ItaliaLavoro. Lahire B. (2013). Dans le plis singuliers du social. Individus, institutions, socializations. Paris: La Decouverte.
  32. Leonardi L. (2009). Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall’Europa? Stato e Mercato, 85: 31-61.
  33. Lodigiani R. (2008). Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa. Trento: Erickson.
  34. Lodigiani R. (2010). I nuovi termini della socializzazione (alla cittadinanza) lavorativa. Sociologia del lavoro, 117: 59-73.
  35. Mead G.H. (1966). Mente, sé e società. Firenze: Barbera.
  36. Mesa D. (2014). La giovinezza nelle società in transizione. Un approccio morfogenetico. Milano: FrancoAngeli.
  37. Nudzor H. (2010). Depicting young people by what they are not: conceptualization and usage of NEET as a deficit label. Educationalfuture, 2: 12-25.
  38. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  39. Oecd (2014). Education at a Glance 2014. Oecd indicators. Paris: Oecd Publishing.
  40. Oecd (2015). Education at a Glance Interim Report. Paris: Oecd Publishing.
  41. Olagnero M., Cavaletto G. (2008). Transizioni biografiche. Glossario minimo. Torino: Stampatori.
  42. Pastore F. (2011). Fuori dal tunnel. Le difficili transizioni dalla scuola al lavoro in Italia e nel Mondo. Torino: Giappichelli.
  43. Rosolen G. (2015). Youth Guarantee: Stato di attuazione e best practices in Europa. In: Buratti U., Rosolen G., Seghezzi F., Garanzia Giovani, un anno dopo. Modena: Adapt University Press.
  44. Santagati M. (2015a). Gli allievi della formazione professionale iniziale tra svantaggi e opportunita. In: Santagati M., a cura di, Una diversa opportunità. Milano: Fondazione Ismu.
  45. Santagati M. (2015b). Indicatori di dispersione scolastica. Un quadro internazionale. Scuola democratica, 2: 395-410.
  46. Sarchielli G. (1978). La socializzazione al lavoro. Bologna: il Mulino.
  47. Seghezzi F., Voltolina E. (2015). Il giudizio dei giovani. In: Buratti U., Rosolen G., Seghezzi F., Garanzia Giovani, un anno dopo. Modena: Adapt University Press.
  48. Sen A.K. (1994). La diseguaglianza. Bologna: il Mulino.
  49. Sen A.K. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  50. Tiraboschi M. (2015). Giovani e lavoro: e tempo di bilanci. In: Buratti U., Rosolen G., Seghezzi F., Garanzia Giovani, un anno dopo. Modena: Adapt University Press.
  51. Unesco (2012). Youth and skills. Putting education to work. EFA Global Monitoring Report. Paris: Unesco.
  52. Vesan P. (2014). Garanzia giovani. Una seconda chance per le politiche del lavoro in Italia. Politiche Sociali/Social policies, 3: 491-496.
  53. Walther A. (2012). Youth – Actor of social change? Differences and convergences across Europe. Studi di Sociologia, 1: 17-41.

  • Trasformazioni del lavoro e politiche per l'inserimento occupazionale dei giovani Lilli Casano, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2018 pp.119
    DOI: 10.3280/ES2018-001009
  • A Case Study Analysis of the Youth Guarantee Scheme Implementation in Italy (Lombardy Region) Maria Tsekoura, in YOUNG /2019 pp.486
    DOI: 10.1177/1103308818817891

Rosangela Lodigiani, Mariagrazia Santagati, Quel che resta della socializzazione lavorativa. Una riflessione sulle politiche per l’occupazione giovanile in Italia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp 141-157, DOI: 10.3280/SL2016-141009