Incursioni L’inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 9-36 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/MM2022-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza la complessità del fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e la sua sistematizzazione organica quale espressione propria del capitalismo con-temporaneo. Assunti i limiti entro cui, nel mondo accademico e nel dibattito pub-blico, si riflette su queste dinamiche, gli autori propongono una nuova definizione del concetto di grave sfruttamento lavorativo, tentando di integrare approcci e sguardi che in letteratura risultano frammentati. Questa definizione è fondata su tre dimensioni: economica, sociale-riproduttiva, ambientale, da considerare in una relazione circolare nella quale le conseguenze dell’una si ripercuotono sulle altre. In questo quadro, la condizione della forza lavoro, soprattutto migrante, si è trasfor-mata in un crocevia sul quale converge un pluralismo regolativo, formale e infor-male, che determina subordinazione e gravi forme di sfruttamento. È un processo che non è circoscrivibile nel solo ambito agricolo, ma diffuso in molteplici settori produttivi, ognuno dei quali con specifiche modalità di funzionamento. La rifles-sione supera dunque la centralità assunta negli anni dal concetto di caporalato per introdurre quella di padronato, dove le responsabilità sono da individuare nella si-stematicità dei fenomeni connessi al grave sfruttamento lavorativo.;

Keywords:lavoro migrante, Grave Sfruttamento Lavorativo; lavoro agricolo; caporalato; padronato; tratta; traffico.

  1. Coin F. (2017). On quitting. In: Butler N., Delaney H. and Śliwa, M., eds., The labour of academia. Ephemera, 17, 3.
  2. Coin F., Giorgi A. e Murgia A., a cura di (2017). In/disciplinate: soggettività precarie nell'università italiana. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  3. Colloca C. e Corrado A. (2013). La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia. Milano: FrancoAngeli.
  4. Corrado A., De Castro C. and Perrotta D. (2017). Migration and agriculture: Mobility and change in the Mediterranean area. New York: Routledge.
  5. Dal Lago A. e Quadrelli E., a cura di (2003). La città e le ombre: crimini, criminali, cittadini. Roma: Feltrinelli Editore.
  6. Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo: critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  7. De Genova N. (2009). Conflicts of mobility, and the mobility of conflict: Rightlessness, presence, subjectivity, freedom. Subjectivity, 29, 1, 445-466.
  8. De Nevi V. (2022), Uneasy rider. La storia nascosta del food delivery, Roma: Novalogos.
  9. Deleuze G. (2000). Pourparler. Macerata: Quodlibet.
  10. D’Eramo M. (2020). Dominio. Milano: Feltrinelli.
  11. Eurispes (2018). VI Rapporto Agromafie. Roma: Minerva.
  12. European Union Agency for Fundamental Rights (2015). Severe labour exploitation: workers moving within or into the European Union. Vienna: FRA.
  13. Fana M. (2017). Non è lavoro, è sfruttamento. Roma: Editori La Terza.
  14. Ferrarotti F. (2018). Centralità del mondo periferico. Chieti: Solfanelli ed.
  15. Filippi D. (2021). Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all'interno del CV. Sociologia del lavoro, 160: 157-177;
  16. Fondazione Di Vittorio (2017). Immigrazione e sindacato, VIII Rapporto (a cura di E. Galossi). Roma: Ediesse.
  17. Foucault M. (2009). La vita degli uomini infami. Bologna: il Mulino.
  18. Foucault M. (2004). Naissance de la biopolitique. Cours au College de France, 1978-1979. Parigi: Gallimard Seuil.
  19. Freire P. (2011). La pedagogia degli oppressi. Torino: Gruppo Abele.
  20. Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  21. Genovese D. e Santoro E. (2018). L’articolo 18 (tu immigrazione) e il contrasto allo sfruttamento lavorativo: la fantasia del giurista tra libertà e dignità. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 159: 543-579;
  22. Harvey D. (2007). Breve storia del neoliberismo. Milano: Il saggiatore.
  23. Iannuzzi F.E. (2021). Assemblare le differenze. Il lavoro nell’industria alberghiera veneziana. Milano: Guerini Scientifica.
  24. Ippolito I., Perrotta M. e Raeymaekers T. (2021). Braccia rubate dall’agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante. Bologna: SEB27 ed.
  25. Legambiente (2020). Dossier Ecomafia. Roma: Ed. Ambiente.
  26. Mangano A. (2020). Lo sfruttamento nel piatto: Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole. Gius. Roma-Bari: Laterza & Figli Spa.
  27. Massari M. (2017). Il corpo degli altri: migrazioni, memorie, identità. Salerno: Orthotes.
  28. Mazzetti M. (2021). Amazon: taylorismo digitale e diritti dei lavoratori. Lavoro e diritto, 35, 2: 359-371;
  29. Melossi E. (2021). ‘Ghetto tomatoes’ and ‘taxi drivers’: The exploitation and control of Sub-Saharan African migrant tomato pickers in Puglia, Southern Italy. Journal of Rural Studies, 88: 491-499.
  30. Memmi A. (1979). Il colonizzatore e il colonizzato. Roma: Liguori ed.
  31. Merton R. (1970). Teoria e Struttura Sociale: Analisi della Struttura Sociale. Bologna: il Mulino.
  32. Moro A. (2019). La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo. Bologna: La nave di Teseo.
  33. Nocifora E. (2014). Quasi schiavi: paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XX secolo. Maggioli Editore: Santarcangelo di Romagna (RN).
  34. Oliveri F. (2020). Dalla ‘razza’ alla razzializzazione. Una proposta teorico-metodologica per comprendere e contrastare i razzismi contemporanei. Teoria e critica della regolazione sociale, 2.
  35. Olivieri F. (2018). Quale diritto contro lo sfruttamento? Riflessioni teorico-critiche a partire dalla posizione dei lavoratori stranieri nell’ordinamento italiano. In: Evangelista R. e Latino A., a cura di, Con-vivere nel (dis)ordine. Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
  36. Oliveri F. (2016). Migrant struggles in Italy within and against the economic crisis. In: Borghini A. e Campo E., Exploring the crisis. Pisa: Pisa University Press.
  37. Oliveri F. (2015). Giuridificare ed esternalizzare lo sfruttamento. Il caso dei lavoratori immigrati nella vitivinicoltura senese. In: Rigo Enrica (a cura di), Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini.
  38. Omizzolo M. (2022). Per motivi di giustizia. Milano: People ed.
  39. Omizzolo M. (2019). Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana. Milano: La Feltrinelli.
  40. Omizzolo M. (2018). International Exploitation of Labour: The Case of the Indian Community in the Province of Latina. In: The Challenge of Borders: Empowered Bodies and Social Cohesion, selected papers from the ISA RC54 International Conference “The Challenge of the the Global Migrant: Bodies on the Move and Cultural Differences”. Cambridge: Cambridge University Press.
  41. Omizzolo M. (2017). La lotta dei braccianti indiani in provincia di Latina contro lo sfruttamento lavorativo e il caporalato: lo sciopero del 18 aprile 2016. In: Immigrazione e sindacato, VIII Rapporto. In: Galossi E., Fondazione Di Vittorio (pp. 269-282). Roma, Ediesse.
  42. Omizzolo M., Sodano P. et Oliveri F. (2019). Exploitation, vulnérabilité et résistance: le cas des ouvriers agricoles indiens dans l’Agro Pontino. In: Mondes du travail: mutations et résistances. In: Aa.Vv., Confluences Méditerranée, 2019/4 (N°111) (pag. 45-59). Parigi: L’Harmattan.
  43. Osservatorio Placido Rizzotto (2020). Agromafie e caporalato. Roma: Ediesse.
  44. Palmisano L. (2017). Ghetto Italia: i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento. Roma: Fandango Libri.
  45. Palumbo L. (2020). Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo in agricoltura: Il caso dei «boschetari» nelle serre del Ragusano. In: Greco S. e Tumminelli G., a cura di. Migrazioni in Sicilia 2019. Roma: Mimesis.
  46. Pellegrino V., a cura di (2016). R/esistenze precarie. Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo. Verona: OmbreCorte.
  47. Pinto V. (2012). Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione. Napoli: Cronopio.
  48. Reyneri E. (2017). Gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato. In: Id., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  49. Sen A.K. (1992). Risorse, valori e sviluppo. Bollati Boringhieri: Torino.
  50. Torre V. (2020). L’obsolescenza dell’art. 603-bis cp e le nuove forme di sfruttamento lavorativo. Labour & Law Issues, 6, 2: 72-97.
  51. Veneziani B. (2007). Il “popolo” degli immigrati ed il diritto al lavoro: una partitura incompiuta. In: Aa.Vv., Lavoratore extracomunitario ed integrazione europea. Profili giuridici. Roma: Cacucci.
  52. Wallerstein I (2004). Il declino dell'America. Milano: Feltrinelli.
  53. Weber M. (1997). La scienza come professione. Roma: Armando Editore.
  54. WeWorld (2021). Lo sfruttamento lavorativo delle donne migranti nella filiera agro alimentare: il caso dell’Agro Pontino. dossier online.
  55. Aa. Vv. (2021). Lavoro e diritto. Bologna: il Mulino, 2.
  56. Abbatecola E. (2018). Trans-migrazioni: Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Torino: Rosenberg & Sellier.
  57. Alberti G. and Iannuzzi F.E. (2020). Embodied intersectionality and the intersectional management of hotel labour: The everyday experiences of social differentiation in customer-oriented work. Gender, Work and Organisation; DOI: 10.1111/gwao.12454
  58. Armano E. e Murgia A., a cura di (2012). Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia. Bologna: Odoya.
  59. Bano F. (2021). Quando lo sfruttamento è smart. Lavoro e diritto, 35, 2: 303-320;
  60. Barbier R. (2008). La ricerca-azione. Roma: Armando Editore.
  61. Barkat S.M. (2005). Le corps d’exception: Les artifices du pouvoir colonial et la destruction de la vie. Parigi: Éditions Amsterdam.
  62. Bellavista A. (2020). Cooperative e sfruttamento del lavoro nella logistica. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 71, 3: 453-474.
  63. Bilongo J.R. (2022). Sfruttamento, caporalato, agromafie e schiavismo nell’agricoltura italiana. In: Aa.Vv., Articolo Uno, Firenze: Infinito ed.
  64. Boni S., Koensler A. e Rossi A. (2020). Etnografie militanti: prospettive e dilemmi. Roma: Mimesis.
  65. Borghi V. e Zamponi M. (2012). Terra e lavoro nel capitalismo contemporaneo. Milano: FrancoAngeli.
  66. Bourdieu P. (2013). Homo academicus. Bari: Edizioni Dedalo.
  67. Bousquet M. (2008). How the university works. Higher education and the low-wage nation. New York: New York University Press.
  68. Brown W. (2015). Undoing the Demos: Neoliberalism's Stealth Revolution. New York: Zona Books.
  69. Buffa F., Gadaleta L. e Riverso R. (2017). Sfruttamento lavorativo (Vol. 47). Key Editore.
  70. Cagioni A., a cura di (2020). Le ombre del lavoro sfruttato. Trieste: Asterios.
  71. Cagioni A. e Coccoloni G. (2018). Forme di sfruttamento lavorativo a Prato. Comune di Prato: SATIS.
  72. Calafà L. (2021). Per un approccio multidimensionale allo sfruttamento lavorativo. Lavoro e diritto, 35, 2: 193-213;
  73. Camus A. (1951). L'uomo in rivolta. Parigi: Gallimard.
  74. Canelli R. e Realfonso R. (2018). Quota salari e regime di accumulazione in Italia. Economia e Politica, 9 febbraio 2018.
  75. Carchedi F. (2012). Il lavoro servile e le nuove schiavitù in campo lavorativo. Alcune considerazioni sul fenomeno. In: Carchedi F. e Dolente F., a cura di, Right job. Lavoro senza diritti, Sviluppo locale. Roma: Sviluppo Locale Edizioni.
  76. Caruso L., Chesta R.E. e Cini L. (2019). Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo ei conducenti di Amazon nel caso italiano. Economia e società regionale.
  77. Casadei T. (2018). Corpi in transito. Sulla tratta contemporanea. Dominio e schiavitù, XXI (2028/3), 63: 140-154. Milano: FrancoAngeli.
  78. Casilli A. (2020). Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Roma: Feltrinelli.
  79. Castel R. e Miller R. (2012). L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Bologna: Odoya.
  80. Chiaromonte W., Ferrara M.D. e Ranieri M. (2020). Migranti e lavoro. Bologna: il Mulino.
  81. Chicchi F. e Simone A. (2017). La società della prestazione. Roma: Ediesse.
  82. Chomsky N. (2014). Media e Potere. Lecce: Bepress.

  • Introduzione. Dalla società democratica alla società irretita Marco Omizzolo, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/WE2024-001002
  • Corpi migranti al lavoro. Forme di sfruttamento e processi di (in)visibilizzazione dalle campagne siciliane alle piattaforme digitali Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/WE2024-001003
  • Immigrant Work and the Production of Italian Agrifood: The Variants of Subordinate Integration Maurizio Ambrosini, in Journal of Immigrant & Refugee Studies /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/15562948.2024.2424164
  • Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi Chiara Davoli, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.85
    DOI: 10.3280/WE2024-001007
  • Dual mastering and labour exploitation: Life and work stories of Romanian women in home care in Italy from Romania Isabella Corvino, Claudia Petrescu, Pina Sodano, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.103
    DOI: 10.3280/WE2024-001008
  • Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo Sara Korbi, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.137
    DOI: 10.3280/WE2024-001010
  • Cooperative e lavoro migrante in agricoltura e nella logistica Giulia Peruzzi, Valeria Piro, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.74
    DOI: 10.3280/ES2024-001006
  • Chi semina sfruttamento raccoglie campagne, di sensibilizzazione. Il ruolo delle diaspore nel contrasto allo sfruttamento lavorativo Stefania Peca, Pierluigi Musarò, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.163
    DOI: 10.3280/WE2024-001012
  • Regimi intersezionali di precarietà. Note a margine di una ricerca qualitativa sul grave sfruttamento del lavoro migrante in Liguria Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 169/2024 pp.173
    DOI: 10.3280/SL2024-169009
  • Il welfare aziendale territoriale: una prima mappatura dei casi italiani Valentino Santoni, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.185
    DOI: 10.3280/WE2024-001014

Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, Incursioni L’inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo in "MONDI MIGRANTI" 2/2022, pp 9-36, DOI: 10.3280/MM2022-002001