Gli italiani fra particolarismo e illusioni

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Giuliano Mazzoleni
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/21
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 41-60 Dimensione file 688 KB
DOI 10.3280/EDS2014-021005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli italiani possono arrestare il loro declino? La maggioranza degli italiani detesta le regole e la legalità, ha scarsa fiducia reciproca e ne ha scarsissima verso le istituzioni, tiene in poco conto la propria coerenza. Il "particolarismo" è la sintesi di tutti questi tratti negativi e si esprime in forme che vanno dal familismo al localismo al corporativismo. Gli italiani hanno un debito pubblico enorme, una pubblica amministrazione pesante e inefficiente, mercati resi inefficaci dalle molte posizioni di rendita, piccole e medie imprese che soccombono nella concorrenza internazionale e istituzioni che impediscono una "governance" efficace. Berlusconi è l’emblema del particolarismo e rappresenta l’illusione di molti italiani di poter vivere nell’illegalità e senza pagare le tasse. Grillo è l’illusione di vivere senza una classe politica. La capacità italiana di fermare il declino è incerta, anche se esistono forze anti-particolariste. Sorge il dubbio che gli italiani non amino la verità;

Keywords:Particolarismo, illusione, incertezza.

  1. Abravanel R. e D’Agnese L. (2010). Regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese. Milano: Garzanti.
  2. Alberti F. et al. (2013). Ciclone Grillo. Milano: RCS Corriere della Sera.
  3. Alesina A. e Ichino A. (2009). L’Italia fatta in casa. Milano: Mondadori.
  4. Alvi G. (2006). Una repubblica fondata sulle rendite. Milano: Mondadori.
  5. Bagnasco A. (1996). L’Italia in tempi di cambiamento politico Bologna: il Mulino.
  6. Banfield E. (1958). Le basi morali di una società arretrata. Bologna: il Mulino, 2006.
  7. Barca F. (2006). Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo. Roma: Donzelli
  8. Bellah R. (1994). Le cinque religioni dell’Italia moderna. In: Vertone S., a cura di, La cultura degli italiani. Bologna: il Mulino.
  9. Carmagnola F. e Bonazzi M. (2011). Il fantasma della libertà – Inconscio e politica al tempo di Berlusconi. Milano: Mimesis.
  10. Cartocci R. (1994). Fra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca di integrazione. Bologna: il Mulino
  11. Cartocci R. (2007). Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  12. Cavalli A. (1994) Conclusione: gli italiani fra provincia ed Europa. In: Vertone S, a cura di, La cultura degli italiani. Bologna: il Mulino.
  13. Cavalli A. (2001). Cultura politica, cultura civica e carattere nazionale. In: Padoa Schioppa T. e Graubard G., a cura di, Il caso italiano 2. Milano: Garzanti.
  14. Corbetta P. (2002). Forza Italia: il “nuovo” che non c’è. il Mulino, 3.
  15. Dematteo L. (2011). L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord. Milano: Feltrinelli.
  16. Di Chiara G. (1999). Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali. Milano: Raffaello Cortina
  17. Fornari F. (1964). La psicoanalisi della guerra. Rivista di Psicoanalisi, 208 e 2005, 1.
  18. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. In: Opere, vol. X. Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Galli della Loggia E. e Schiavone A. (2011). Pensare l’Italia. Milano: Einaudi.
  20. Galli della Loggia E. (1998). L’identità italiana. Bologna: il Mulino.
  21. Giavazzi F. (2005). Lobby d’Italia. Milano: RCS libri.
  22. Gibelli A. (2011). Berlusconi passato alla storia. L’Italia nell’era della democrazia autoritaria. Roma: Donzelli.
  23. Guicciardini F. (1953). Opere. V. De Caprariis, a cura di. Milano: Ricciardi.
  24. Habermas J. (1985). Il discorso filosofico della modernità. Roma-Bari: Laterza, 1987.
  25. Jaques E. (1995). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1966.
  26. Kostoris F. e Padoa Schioppa T. (2001). Politiche di bilancio e riforma della pubblica amministrazione nell’Italia dell’ultimo decennio. In: Padoa Schioppa T. e Graubard S., a cura di, Il caso italiano 2. Milano: Garzanti.
  27. Leopardi G. (1824). Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani. Milano: Feltrinelli, 1991.
  28. Mazzoleni G. (2003). Metamorfosi incerta. In: Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile - Formazione e cambiamento culturale nel management di un ente locale. Milano: Guerini e Ass.
  29. Orsina G. (2013). Il berlusconismo nella storia d’Italia. Venezia: Marsilio.
  30. Padoa Schioppa T. (2009). La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul Grande Crollo della finanza. Bologna: il Mulino.
  31. Pagliarani L. (1969). Si può organizzare la speranza? In: Fornari F., Dissacrazione della guerra. Milano: Feltrinelli.
  32. Patriarca S. (2010). Italianità. La costruzione del carattere nazionale. Roma-Bari: Laterza
  33. Petrini R. (2007). L’economia della pigrizia. Inchiesta su un vizio italiano. Roma-Bari: Laterza.
  34. Pizzorno A. (1998). Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù. Roma-Bari: Laterza.
  35. Putnam R. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  36. Ricolfi L. (2010). Le illusioni italiche. Capire il paese in cui viviamo senza dar retta ai luoghi comuni. Milano: Mondadori.
  37. Rossi P. (2008). Speranze. Bologna: il Mulino.
  38. Salvati M. (2011). Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi. Bologna: il Mulino.
  39. Schiavone A. (1998). Italiani senza Italia. Storia e identità. Torino: Einaudi.
  40. Schiavone A. (2007). Storia e destino. Torino: Einaudi.
  41. Sciolla L. (1997). Italiani. Stereotipi di casa nostra. Bologna: il Mulino.
  42. Sciolla L. (2004). La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia. Bologna: il Mulino.
  43. Spini G. (1965). Storia dell’età moderna. Torino: Einaudi, 1982.
  44. Tullio Altan C. (1986). La nostra Italia. Arretratezza socioculturale, clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’Unità a oggi. Milano: Feltrinelli.
  45. Vidotto V. (2005). Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi. Roma-Bari: Laterza.

  • Gli italiani e il fascismo. Spunti per una psicosocioanalisi della storia patria in EDUCAZIONE SENTIMENTALE 27/2017 pp.8
    DOI: 10.3280/EDS2017-027002

Giuliano Mazzoleni, Gli italiani fra particolarismo e illusioni in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 21/2014, pp 41-60, DOI: 10.3280/EDS2014-021005