A21TV e le altre. Le TV cavo negli anni della crisi (1971-1974)

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Andrea Sangiovanni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/126
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 161-177 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/PASS2025-126010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article examines the history of cable television stations in the early 1970s, with particular attention to Telebiella, whose court case helped end the State radio and television monopoly between 1974 and 1976. It became the symbol of the battle for freedom of expression and the champion of a model of local and participatory information, an alternative to Rai. The author shows how the cable television affair allows us to illuminate the cultural transformations of the 1970s. This key moment in the history of Italian media reflects both the emergence of “bottom-up” and participatory information born in ’68 and the rise of an individualism that would mark the 1980s, moving away from the initial correspondence with forms of collective participation.

Parole chiave:Televisione italiana, TV cavo, politica e società nell’Italia contemporanea

Andrea Sangiovanni, A21TV e le altre. Le TV cavo negli anni della crisi (1971-1974) in "PASSATO E PRESENTE" 126/2025, pp 161-177, DOI: 10.3280/PASS2025-126010