Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Angelica Giannetti, Francesca Moccia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 103-128 Dimensione file 348 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Obiettivo dell’articolo è quello di illustrare i tratti distintivi dell’implementazione della Terapia a Seduta Singola (TSS) rispetto agli interventi con le famiglie. La TSS è un metodo d’intervento innovativo applicato da oltre trent’anni a livello internazionale, basato sulle risorse e sul principio che una singola seduta può rappresentare un intervento efficace. Il Metodo Italiano dell’Italian Center for Single Session Therapy si configura come un intervento resource–based e strength-oriented. Attraverso il paradigma della ricerca intervento, il metodo si presta a continue evoluzioni e funzionali adattamenti che consentano di massimizzare l’efficacia di un singolo incontro, inteso sia come unico momento di intervento che come primo di altri. Attualmente, rappresenta il punto di partenza di un continuo lavoro di ricerca, finalizzato allo studio di pratiche, competenze e tecniche innovative, in grado di rendere l’intervento sempre più mirato alle esigenze della persona e breve nella durata. La TSS applicata al contesto delle famiglie rappresenta una leva di cambiamento fondamentale per affrontare i cambiamenti legati al ciclo di vita dei membri del sistema famiglia. Attraverso la descrizione dei casi clinici si potrà osservare il metodo in azione con problematiche legate all’adolescenza.
Parole chiave:Metodo Italiano; Terapia a Seduta Singola e Famiglie; Ciclo di Vita; Adolescenza.
Angelica Giannetti, Francesca Moccia, Famiglie, cambiamenti e risorse: quando la Terapia a Seduta Singola fa squadra in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 103-128, DOI: 10.3280/RSF2025-002008