Dalla derisione del Chiarivari al crescendo catastrofico del Dio delle mosche. Per un riepilogo storico delle condotte violente giovanili

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Giuseppe Caroli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 91-101 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso un rapsodico excursus storico che procede dal mondo greco fino all’attualità, l’Autore tratteggia le modalità storiche di entrata in scena della figura del giovane sia nel micro ambito familiare che in quello macro sociale. L’articolo propone una visione d’insieme dei fenomeni dissociali e violenti mettendo in risalto particolarmente gli elementi di continuità piuttosto che le diverse tipologie. Il contributo si sofferma su particolari manifestazioni storiche ed artistiche che ritraggono esemplarmente la complessità del tema.

Parole chiave:pulsioni, Chiarivari, condotte aggressive e violente, fonti artistiche e culturali.

  1. [6.] Minois G. Storia del riso e della derisione. Bari: Dedalo; 2004. [7.] Dickens C. Le avventure di Oliver Twist. Milano: BUR; 1953.
  2. [1.] Freud S. Saggi sulla teoria sessuale. In: Opera Omnia. Torino: Bollati Boringhieri; 1980.
  3. [2.] Schindler N. Tutori del disordine. In: Levi G, Schmitt JC(eds). Storia dei giovani, vol.1: Dall’antichità all’Età moderna. Bari: Laterza; 1994.
  4. [3.] Mitterauer M. I giovani in Europa dal Medio Evo ad oggi. Bari: Laterza; 1991.
  5. [4.] Cardini F. Alle radici della cavalleria medievale. Bologna: Il Mulino; 2014.
  6. [5.] Martines L. Savonarola. Moralità e politica a Firenze del ‘400. Milano: Mondadori; 2008.
  7. [8.] Goethe JW. I dolori del giovane Werther. Milano: Bompiani; 1987. [9.] Foscolo U. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Milano: Bompiani; 1988.
  8. [10.] Caroli G. La creazione dell’adolescenza. Cinema e psiche vol.2. Messina: Kimerik; 2023.
  9. [11.] Shakespeare W. Romeo e Giulietta. Firenze: Sansoni; 1970. [12.] Simenon G. Gli sconosciuti in casa. Milano: Mondadori; 1961. [13.] Burgess A. Arancia meccanica. Torino: Einaudi; 2022.
  10. [14.] Ministero dell’interno, Report criminalità minorile 2010-2022, 2023. [15.] Lancini M. Essere adolescenti nell’epoca del sovranismo psichico. Sestante 2019; 4, 7: 3-7.
  11. [16.] Lancini M. L’adolescente. Milano: Raffaello Cortina, Milano; 2020. [17.] Marcelli D, Braconnier A. Psicopatologia dell’adolescente. Milano: Masson; 1983
  12. [18.] De Martino E. La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi; 1988.
  13. [19.] Haid J., La generazione ansiosa. Milano: Rizzoli; 2024. [20.] Laing R. L’io diviso. Torino: Eimaudi; 1959.
  14. [21.] Golding W. Il signore delle mosche. Milano: Mondadori; 2017.
  15. [22.] Fruggeri L. Dal costruttivismo al costruttivismo sociale: implicazioni tecniche e terapeutiche. Psicobbiettivo 1988; 18, 1: 37-48.

Giuseppe Caroli, Dalla derisione del Chiarivari al crescendo catastrofico del Dio delle mosche. Per un riepilogo storico delle condotte violente giovanili in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 91-101, DOI: 10.3280/RSF2025-002007