Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Michele Poletti, Valentina Iannuzzi, Omar Daolio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 77-89 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/RSF2025-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A partire dall’inizio della pandemia di COVID-19, si è registrato un incremento significativo dei disturbi psicopatologici in adolescenza (11-17 anni), accentuando una tendenza già presente nel decennio precedente, come evidenziato da recenti studi nazionali e internazionali. Questo aumento riguarda sia la prevalenza generale dei disturbi mentali che la frequenza dei casi più gravi e acuti, i quali spesso richiedono un intervento tempestivo e un ricovero specialistico. Tuttavia, l’offerta di posti letto per ricoveri neuropsichiatrici in questa fascia d’età risulta ancora molto limitata, con una strutturazione inadeguata nei reparti di diagnosi e cura psichiatrica tradizionali per accogliere pazienti minorenni. In risposta a questa emergenza clinica e organizzativa, nel febbraio 2024 è stato avviato presso il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia il Centro Diurno Adolescenza Aïda. Il servizio, rivolto a giovani con gravi disturbi psichiatrici, offre un intervento semi-residenziale strutturato con attività cliniche, riabilitative e laboratoriali, a diversi livelli di intensità (alta, media, bassa), in base alla gravità clinica e al monitoraggio dell’andamento terapeutico. Il presente contributo si propone di effettuare un primo bilancio di questa esperienza a livello clinico e organizzativo ad un anno dall’apertura, contribuendo ad una riflessione su modelli assistenziali innovativi per la salute mentale in età evolutiva.
Parole chiave:Psicopatologia; adolescenza; acuzie psichiatriche; ospedalizzazione; intervento semi-residenziale.
Michele Poletti, Valentina Iannuzzi, Omar Daolio, Psicopatologia dell’adolescenza e risposta clinico-organizzativa: l’esperienza del Centro Diurno Aïda di Reggio Emilia in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2025, pp 77-89, DOI: 10.3280/RSF2025-002006