Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luca Nogler
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/186
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 207-234 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/GDL2025-186001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio muove dall’obiettivo di individuare le soluzioni ai due più urgenti problemi aperti dalle sentenze n. 128 e 129 del 2024 della Corte costituzionale relative alla riforma dei licenziamenti del 2015. La prima proposta consiste nel quantificare il mancato assolvimento dell’onere di repêchage in 15 mensilità di retribuzione; la seconda, nell’includere all’interno del giudizio sulla sussistenza o meno del fatto-inadempimento anche la valutazione della gravità di quest’ultimo; gravità che non deve essere confusa con la proporzionalità della sanzione espulsiva.
Parole chiave:Jobs Act; Licenziamento per giustificato motivo oggettivo; Repêchage; Licenziamento disciplinare; Inadempimento lieve.
Luca Nogler, Repêchage e licenziamento per inadempimento di scarsa importanza: sul dopo Corte cost. n. 128 e n. 129 del 2024 in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 186/2025, pp 207-234, DOI: 10.3280/GDL2025-186001