Odio: cinque speculazioni e una provocazione

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Pietro Barbetta
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 47-58 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/PSOB2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo saggio produrrò 5 variazioni sul tema dell’odio, in ognuna si sostiene che l’odio - a differenza dei sentimenti di rancore, rabbia, invidia, gelosia, rivalsa - non è un sentimento. L’odio è un gesto del tutto consapevole, è una scelta che può dipendere dalla reazione ai sentimenti elencati sopra, o ad altri, ma i sentimenti, che sono disposizioni all’azione, non determinano ancora la decisione, la deliberazione. L’odio invece è deliberazione. Questa distinzione si è sempre più offuscata, in ambito psicologico, da quando si confonde il "benessere", qualsiasi cosa sia, con la consapevolezza, riducendo la "guarigione" psichica alla consapevolezza. Ma la Shoah, i processi stalinisti e ogni forma di totalitarismo è, in primo luogo, progetto materiale, finalità cosciente e consapevolezza. In questo senso, se Freud disse «la consapevolezza non basta», Bateson aggiunse «la consapevolezza è dannosa».;

Keywords:Odio; sentimenti; deliberazione.

  1. Adorno T.W., Frenkel-Brunswik E., Levinson D., Sanford N. (1950) The Authoritarian Personality, J. & J. Harper, New York
  2. Barazzetti A. (2021) Violenza: una lettura sistemica, Mimesis, Milano
  3. Barbetta P. (2005) “La ética de Caín. Análisis del discurso sobre la violencia entre midrash y charla terapeutica”, Sistemas Familiares, 21: 5-16, Asociación de Psicoterapia Sistémica de Buenos Aires, Buenos Aires
  4. Barbetta P. (2016) “Anders Breivik, una persona normale”, Doppiozero. -- https://www.doppiozero.com/rubriche/336/201606/anders-breivik-una-persona-normale
  5. Barbetta P. (2021) “The oral Deleuze. Faciality, Power, Sexuality, Objectile and Superject”, European Journal of Psychotherapy and Counselling, in press Bataille G. (1976) Il limite dell’utile (trad. it.: Adelphi, Milano, 2000)
  6. Baudrillard J. (1980) Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano
  7. Bauman Z. (2010) Modernità e Olocausto, Il Mulino, Bologna
  8. Burkert W. (1972) Homo Necans, Walter de Gruyter e Co., Berlin
  9. Freud S. (1930-38) “L’uomo Mosè e la religione monoteista, 1934-38”, in Opere, 11, Bollati Boringhieri, Torino
  10. Girard R. (1972) La violenza e il sacro, Adelphi, Milano
  11. Horkheimer M. (1976) Studi sull’autorità e la famiglia, UTET, Torino
  12. Horkheimer M., Adorno T. (1966) Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino
  13. JPS (1999-5759) Tanakh, The Jewish Publication Society, Philadelphia
  14. Levi P. (1986) I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino
  15. Lo Verso G. (2012) La mafia dentro, FrancoAngeli, Milano
  16. Meghnagi D. (2018) Jewish Libia, Memory and Identity in Text Image, Syracuse University Press, Syracuse (NY)
  17. Morin E. (1973) Le paradigme perdu: la nature humaine, Seuil, Paris
  18. Nietzsche F. (1887) Genealogia della morale (trad. it.: Adelphi, Milano, 2013)
  19. Sartre J.P. (1943) L’tre et le Néant, Gallimard, Paris
  20. Seierstad Ä. (2016) Uno di noi, Rizzoli, Milano
  21. Steiner R. (2011) “In All Questions, My Interest Is Not in the Individual People but in the Analytic Movement as a Whole. It Will Be Hard Enough Here in Europe in the Times to Come to Keep It Going. After All We Are Just a Handful of People Who Really Have That in Mind…”, The International Journal of Psychoanalysis, 92, 3: 505/591. DOI 10.1111/j.1745-8315.2011.00449.x
  22. Whitehead A.N. (1929) Process and Reality,Macmillan, London Zaretski E. (2006) I misteri dell’anima. Una storia sociale e culturale della psicoanalisi, Feltrinelli, Milano

Pietro Barbetta, Odio: cinque speculazioni e una provocazione in "PSICOBIETTIVO" 1/2021, pp 47-58, DOI: 10.3280/PSOB2021-001005