Titolo Rivista  FUTURIBILI 
                Autori/Curatori Alessandro Bianchi 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 27-39 Dimensione file 136 KB 
                DOI 10.3280/FU2011-003003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Autore descrive e analizza la formazione dello Stato della Santa Sede, e della delimitazione territoriale di esso, a partire dall’occupazione italiana di Roma del 20 settembre 1870. Vengono quindi affrontate le fasi diplomatiche per le quali la previsione del riconoscimento al Papa della Città leonina viene via via a modificarsi fino alla formulazione della proposta italiana, approvata dal Parlamento italiano il 13 maggio 1871, che va sotto il nome di "Legge delle Guarantigie". L’Autore evidenzia i vantaggi che vengono al Regno d’Italia nel votare tale legge, e i vantaggi che vengono anche alla Santa Sede, anche se essa la rifiuta per adesso e fino al 1929.
Parole chiave:Stato temporale, Santa Sede, Regno d’Italia, Legge delle Guarantigie, iter diplomatico
Alessandro Bianchi, L'Italia e la questione romana: proposte di accordo rispetto alle delimitazioni territoriali con la Santa Sede nel 1870-71 in "FUTURIBILI" 3/2011, pp 27-39, DOI: 10.3280/FU2011-003003