Titolo Rivista  RUOLO TERAPEUTICO (IL) 
                Autori/Curatori Paolo Migone 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/120  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 49-66 Dimensione file 419 KB 
                DOI 10.3280/RT2012-120006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nella prima parte di questo articolo, pubblicata nella precedente rubrica (n. 119/2012) era stata presentata una breve storia della schizofrenia e delle terapie biologiche per questo disturbo. In questa seconda e ultima parte viene discussa la storia della terapia psicoanalitica della schizofrenia, nelle sue alterne vicende, e vengono presentati due studi sulla terapia psicologia della schizofrenia: lo studio di Boston del 1984 di Gundeson et al. sulla psicoterapia della schizofrenia, e gli studi di Leff e altri degli anni 1980 sulla Emotività Espressa (EE) nelle famiglie dei pazienti schizofrenici. Infine vengono discussi i risultati, per certi versi paradossali, di queste ricerche.
Parole chiave:Schizofrenia, psicoanalisi, terapie psicologiche della schizofrenia, Emotività Espressa, John Gunderson
Paolo Migone, Problemi di psicoterapia in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 120/2012, pp 49-66, DOI: 10.3280/RT2012-120006