54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2020

Censis

54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2020

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 536

ISBN: 9788835110323

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 141.25

Disponibilità: Esaurito

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale incertezza che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo la giravolta della storia, ma anche il geniale fervore degli italiani da cui traspira il nuovo. Nella seconda parte, La società italiana al 2020, l'anno della paura nera, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel sistema-Italia, una ruota quadrata che non gira: l'avvitamento di vulnerabilità strutturali - che ci portano ad esclamare: il re è nudo! -, le scorie dell'epidemia e quello che resterà dopo lo stato d'eccezione. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

La Fondazione Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 una costante e articolata attività di ricerca, consulenza e assistenza tecnica in campo socio-economico. Tale attività si è sviluppata nel corso degli anni attraverso lo svolgimento di studi sul sociale, l'economia e l'evoluzione territoriale, programmi d'intervento e iniziative culturali. Dal 1967 realizza l'annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, considerato il più qualificato e completo strumento di interpretazione della realtà italiana.

www.censis.it

Parte I. Considerazioni generali
Parte II. La società italiana al 2020
L'anno della paura nera
(Meglio sudditi che morti: le vite a sovranità limitata degli italiani e le scorie dell'epidemia; Destini personali deviati: i garantiti e i non garantiti; Iniezioni aggiuntive di cash cautelativo: come le famiglie si immunizzano dai rischi; La bonus economy, ovvero i mille volti dei sussidi ad personam; Ricchi e poveri: l'impatto divaricante del virus)
Il re è nudo! L'avvitamento di vulnerabilità strutturali
(Deficit antichi e nuove pressioni sulla sanità; La scuola degli esclusi; Il lavoro a picco e la produttività senza slancio: a pagare il conto giovani e donne; L'erosione di due pilastri dell'architrave sociale: libere professioni e rappresentanza; La crisi dei centri storici e i turbamenti del mercato immobiliare)
Quello che resterà dopo lo stato d'eccezione
(Le reti che ci hanno sostenuto; Una vita da remoto; Il ritorno del corto raggio: seconde case e turismo di prossimità; L'Europa: una casa comune o lo spettro del vincolo esterno?)
Parte III. Settori e soggetti del sociale
Processi formativi
(Considerazioni introduttive; Colmare il vuoto di socialità e apprendimento; I processi settoriali; La scuola dalla Dad alla Ddi, guardando al dopo emergenza; Iefp e Covid-19: cosa è successo nei centri di formazione professionale; L'università ai tempi del Covid-19; Il supporto del terzo settore nella fase dell'emergenza educativa; Più informazione e formazione per affermare la centralità delle competenze digitali; Il monitoraggio annuale)
Lavoro, professionalità, rappresentanze
(Considerazioni introduttive; La "zona rossa" del lavoro; I processi settoriali; Poveri all'improvviso: lavoro fragile e insicurezza economica; Gli scenari occupazionali nel post Covid-19; Dal "Sussidistan" al paradigma digit&green; Lo slittamento del terziario professionale e la strada per un veloce recupero; Contrattazione al palo: un altro segnale negativo per il lavoro; Il monitoraggio annuale)
Il sistema di welfare
(Considerazioni introduttive; Annus horribilis 2020: il welfare ce l'ha fatta, ma è ora di un nuovo rilancio; I processi settoriali; Il Servizio sanitario oltre gli eroismi; Rappresentazione e domanda soggettiva di salute dopo il Covid-19; Rischio generazioni zero figli; Mai più senza assistenza socio-sanitaria integrata sui territori; Pensioni, non più ostaggio dell'economicismo; Il monitoraggio annuale)
Territorio e reti
(Considerazioni introduttive; Le città luogo delle incertezze e delle contraddizioni dell'epoca Covid; I processi settoriali; Nodo infrastrutture: perché il Ponte di Genova non può essere considerato un modello; Internet ovunque come necessità indifferibile: il digitale italiano nei territori; I Comuni italiani di fronte alla prova del lockdown; La questione casa dopo l'esperienza del confinamento domestico; La domanda di mobilità urbana tra crisi sanitaria, nuove abitudini di vita e di lavoro, nuove soluzioni tecnologiche; L'importanza (e l'opportunità) di ricollocare i parchi italiani al centro della questione ambientale; Il monitoraggio annuale)
I soggetti economici dello sviluppo
(Considerazioni introduttive; Se non ora, quando?; I processi settoriali; La compressione dei consumi: paura e prudenza spengono il desiderio; L'economia circolare di fronte alla pandemia: rischi e opportunità; Il contributo inevitabile del settore Oil & gas alla transizione energetica e ambientale del Paese; Il paradosso della povertà energetica; Il digitale italiano: siamo davvero gli ultimi in Europa?; Il monitoraggio annuale)
Parte IV. Mezzi e processi
Comunicazione e media
(Considerazioni introduttive; La costruzione dell'identità nell'era biomediatica; I processi settoriali; I consumi mediatici degli italiani: un sistema sempre più liquido; Identità, appartenenze e media personali; A cosa servono i social network; Le nuove frontiere del mercato digitale; Il monitoraggio annuale)
Sicurezza e cittadinanza
(Considerazioni introduttive; Criminalità e immigrazione arretrano nelle paure degli italiani; I processi settoriali; Chi sta pagando di più il prezzo del lockdown; La regolarizzazione necessaria, ma non sufficiente; La criminalità dell'era digitale; La polveriera delle carceri; Tracciabilità e trasparenza: la sicurezza dei prodotti italiani; Il monitoraggio annuale)
Indice delle tabelle, delle tavole e delle figure.

Potrebbero interessarti anche