Collana di Pedagogia sociale, storia dell’educazione e letteratura per l'infanzia

Direzione: Simonetta Ulivieri, Carmen Betti

PEDAGOGIA SOCIALE
Direttori:
Giuseppe Elia, Università di Bari; Antonio Genovese, Università di Bologna; Maura Striano, Università Federico II di Napoli; Simonetta Ulivieri, Università di Firenze
Coordinamento: Simonetta Ulivieri
Cristina Allemann-Ghionda, Universität zu Köln; Massimo Baldacci, Università di Urbino; Gert Biesta, University of Stirling; Laura Clarizia, Università di Salerno; Enricomaria Corbi, Università S. O. Benincasa di Napoli; Liliana Dozza, Libera Università di Bolzano; Rita Fadda, Università di Cagliari; Massimiliano Fiorucci, Università di Roma Tre; José Gonzáles Monteagudo, Universidad de Sevilla; Maria Luisa Iavarone, Università Parthenope di Napoli; Ivo Lizzola, Università di Bergamo; Isabella Loiodice, Università di Foggia; Emiliano Macinai, Università di Firenze; Alessandro Tolomelli, Università di Bologna; Maria Tomarchio, Università di Catania

STORIA DELL’EDUCAZIONE E LETTERATURA PER L’INFANZIA
Direttori:
Emy Beseghi , Università di Bologna; Carmen Betti, Università di Firenze; Carmela Covato, Università di Roma Tre; Saverio Santamaita, Università di Chieti
Coordinamento: Carmen Betti
María Esther Aguirre, UNAM Messico; Anna Ascenzi, Università di Macerata; Gianfranco Bandini, Università di Firenze; Milena Bernardi, Università di Bologna; Antonella Cagnolati, Università di Foggia; Luciano Caimi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Lorenzo Cantatore, Università Roma Tre; Rita Casale, Bergische Universität Wuppertal; José María Hernández Díaz, Universidad de Salamanca; Angela Giallongo, Università di Urbino; Tiziana Pironi, Università di Bologna; Simonetta Polenghi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Dario Ragazzini, Università di Firenze; Giuseppe Tognon, LUMSA di Roma; Giuseppe Trebisacce, Università della Calabria.

La Collana di Pedagogia Sociale, Storia dell’Educazione e Letteratura per l’Infanzia, in sintonia con il nuovo assetto del corrispondente settore scientifico-disciplinare, si presenta divisa in due sezioni - una più attinente ai problemi attuali della pedagogia e l’altra alla sua tradizione storica – in modo da riflettere la molteplicità degli indirizzi di ricerca in esso compresi, in un’ottica però programmaticamente unitaria per evidenziarne l’intima connessione.
L’indirizzo di Pedagogia Sociale intende proporsi come uno strumento di analisi e di riflessione su una pluralità di tematiche di natura sociale - l’inclusione sociale; le pari opportunità; le questioni di genere; l’immigrazione; la devianza e la marginalità che richiedono di essere attentamente esplorate in chiave pedagogica, contenendo profonde implicazioni educative.
Particolare attenzione verrà rivolta ai processi formativi, in rapporto alla ricerca e alla produzione di studi di pedagogia della scuola, della comunicazione educativa, guardando all'identità di genere e ai nuovi modelli di inclusione.
L’indirizzo di Storia dell’Educazione e Letteratura per l’Infanzia intende muovere dalle importanti trasformazioni che hanno investito negli ultimi decenni la ricerca storiografica a livello tanto epistemologico e metodologico che tematico. Oltrepassando l’analisi delle idee e delle teorie pedagogiche, si propone di esplorare nuovi itinerari di ricerca, dando centralità tanto alla dimensione sociale dei fatti e dei modelli formativi, così in relazione alle politiche scolastiche e alla storia degli insegnanti a livello nazionale ed europeo, che a quella del costume, delle mentalità e dell’immaginario educativo, nonché alla dimensione di genere o a quella comparativa. L’indirizzo si apre anche alle nuove frontiere della Letteratura per l’Infanzia nelle sue diverse articolazioni, oggi al centro di un profondo rinnovamento negli studi.
L’intento è, infine, di offrire contributi critici non solo agli specialisti ma anche a tutti coloro che sono interessati a orientarsi in questi importanti campi di indagine.
Il focus della proposta editoriale mira a costruire uno spaccato di studi composito e variegato, atto a restituire ai lettori la complessità del lavoro di indagine realizzato sulle tematiche sopra indicate in ambito nazionale ed internazionale, intercettando - sia sul piano empirico che su quello teorico - una varietà di campi di studio e ricerca oltre che di pratica educativa.
La Collana si indirizza ad un vasto pubblico di lettori (studiosi, studenti universitari, operatori impegnati sia nelle agenzie internazionali e nazionali di ricerca che nel campo dell’educazione e della formazione e in specie nei servizi di cura, di sostegno e promozione sociale) configurandosi come strumento di studio e, insieme, di sviluppo professionale, laddove può contribuire ad attivare un circuito virtuoso tra conoscenza ed azione, teoria e prassi nei contesti dell’educazione e della formazione, attraverso la proposta di contributi di forte impatto formativo oltre che di alta valenza scientifica.

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a referaggio in doppio cieco.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Eva Justin, Luca Bravi

I destini dei bambini zingari

Educati in modo estraneo alla loro razza

Il volume presenta per la prima volta in lingua italiana la tesi di laurea di Eva Justin, giovane antropologa che si dedicò agli studi razziali sulla categoria “zingari” nella Germania nazista e che fu assunta nel Centro di ricerca per l’igiene razziale e la biologia criminale dell’Ufficio d’igiene del Reich. Il recupero di questo testo in lingua italiana permette di rintracciare i segni storici della permanenza dello stereotipo, non ancora superato, dello “zingaro”.

cod. 249.2.18

Stefano Salmeri

Chassidismo e eticità

Tra educazione e nuova paideia

Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia.

cod. 249.2.17

È possibile definire le caratteristiche delle tipologie testuali digitali rivolte ai lettori più giovani? In che modo i testi multimodali che combinano parole, immagini in movimento, musica, voce narrante influenzano la lettura? In quali casi l’apparato ludico dei libri animati e interattivi risulta di sostegno alla comprensione? Il volume, rivolto a docenti, ricercatori e studenti, presenta una disamina dei molteplici prolungamenti della letteratura per l’infanzia nel mondo digitale con una riflessione sugli inscindibili legami con la pedagogia della lettura.

cod. 249.2.15

Milena Bernardi

Letteratura per l'infanzia e alterità

Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Il volume cerca di esplorare le ambiguità e il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l’infanzia, una letteratura che paga sempre un prezzo per salvaguardare un’identità che sembra combaciare con la propria alterità. Utopica e quindi sorvegliata, sovente dominata dall’ansia dell’attuale quando aspirerebbe a salvare la propria vocazione all’Inattuale, la letteratura per l’infanzia non può rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l’antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.

cod. 249.2.10

Rossella Raimondo

Discoli incorreggibili

Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra

Partendo dai regolamenti ufficiali e dalle storie di vita ricostruite attingendo alla vasta documentazione disponibile presso l’Archivio Storico Provinciale di Bologna, ma anche da fonti relative alle analoghe istituzioni operanti a Milano, a Roma e in Inghilterra, il presente volume analizza le modalità educative, i principi e le finalità vigenti nelle case di correzione.

cod. 249.2.8

Anna Scalfaro

Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana

Dall'Unità ai giorni nostri

Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell’università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.

cod. 249.2.7

Il testo indaga ed elabora prospettive di intervento educativo esplorate nel complesso rapporto tra scelta, responsabilità ed esercizio della genitorialità, riguardo la comunicazione, problematizzata entro la costruzione di relazioni autenticamente umane, e nelle complesse questioni di una scuola inclusiva del singolo e delle personali identità.

cod. 249.1.8

Marco Catarci

Le forme sociali dell'educazione

Servizi, territori, società

Un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell’ambito della pedagogia sociale, in un’ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. Il volume intende offrire una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le emergenze sociali contemporanee con risposte formative coerenti, attraverso un’analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.

cod. 249.1.7

Silvia Blezza Picherle

Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

cod. 249.2.3

Antonia Rubini

Educare i giovani alla responsabilità

La politica come partecipazione

Il tema della partecipazione politica, del suo venir meno, dei rischi che ciò comporta e delle possibili ipotesi di soluzione del problema. Il testo presenta una serie di dati ricavati dalla ricerca sul campo volta a sondare l’atteggiamento dei giovani nei confronti della partecipazione e dalle osservazioni di operatori impegnati in settori come quello educativo, accademico o sociale.

cod. 249.1.5