Psicoanalisi della famiglia

Roberto Losso

Psicoanalisi della famiglia

Percorsi teorico-clinici

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846421845

Edizione: 7a ristampa 2018, 1a edizione 2000

Codice editore: 1215.3.2

Disponibilità: Discreta

L'esigenza di incorporare la famiglia nel processo terapeutico è nata dalla necessità di affrontare i complessi problemi dei pazienti che soffrono delle cosiddette patologie gravi: psicosi, borderline, tossicodipendenza, anoressia-bulimia e, in genere, l'ampio spettro dei disturbi "narcisistici".

La comprensione delle interazioni familiari ha permesso di dare significato a molti contenuti psichici apparentemente "incomprensibili" e alle condotte "strane" o "aberranti": è stato così possibile capire come i pazienti esprimano la sofferenza familiare, facendosi "portavoce" della famiglia attraverso i loro sintomi (Pichon Rivière).

Sebbene nelle opere di Freud la psicoanalisi appaia, a prima vista, come una teoria dell'individuo e non del gruppo né del gruppo familiare, in questo libro si esamina "un'altra" dimensione del corpo teorico freudiano, quella familiare-gruppale, considerando la psicoanalisi come una teoria che trascende la dicotomia individuo - gruppo familiare. Fu proprio la psicoanalisi ad evidenziare che l'essere umano è inconcepibile senza l'esistenza degli altri e che i sintomi dei pazienti hanno un significato che va oltre il singolo individuo.

Roberto Losso è psichiatra e psicoanalista. Vive e lavora a Buenos Aires. È stato discepolo del noto psicoanalista e psichiatra argentino Enrique Pichon Rivière e si interessa da tempo all'approccio psicoanalitico alla coppia ed alla famiglia nonché allo psicodramma psicoanalitico, integrando nel suo bagaglio teorico-clinico anche alcuni concetti provenienti da altri approcci. È Membro Ordinario Didatta dell'Associazione Psicoanalitica Argentina (A.P.A.) e dell'International Psychoanalytical Association. Insegna Psichiatria e Salute Mentale alla Facoltà di Medicina dell'Università di Buenos Aires e Clinica delle Famiglie e delle Coppie al Corso di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l'Università "John F. Kennedy". Nel Corso Superiore di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Buenos Aires è supervisore di terapie di coppia e famiglia. È stato coordinatore del Dipartimento per la Ricerca Psicoanalitica sulla Famiglia e la Coppia dell'A. P. A. e da parecchi anni vi conduce gruppi di ricerca teorico-clinica. Fa parte del Comitato Scientifico della Rivista "Interazioni", del Comitato Internazionale della rivista "Le Divan Familial" ed è Corrispondente Straniero della rivista "Groupal".


Anna Nicolò, Presentazione
Freud, la famiglia e la coppia
Un panorama sulla terapia familiare psicoanalitica. Alcuni cenni storici
La famiglia e l'individuo

La nascita dell'individuo nella famiglia
(La separazione madre-bambino e le sue conseguenze; L'attaccamento (attachment))
La teoria vincolare e la teoria delle identificazioni , fondamenti dell'approccio psicoanalitico alla famiglia
(L'identificazione; I modelli d'identificazione; Lacan e l'identificazione)
Le funzioni familiari
La sessualità nella famiglia

Il ciclo della famiglia
Le crisi familiari
(Le funzioni familiari; Funzioni dei membri della famiglia; La funzione fraterna ed il vincolo (legame) fraterno; Borges e i fratelli; I ruoli nella famiglia; Sessualità e famiglia; Sessualità e psicosessualità: biologia e psicoanalisi; Il ciclo vitale della famiglia; La famiglia sana)
La psicoanalisi e la coppia
(L'identificazione e la scelta di coppia; La trasmissione transgenerazionale; La sessualità nella coppia; Il rapporto sessuale "normale" nella coppia; Alcune situazioni osservate nella clinica; Il narcisismo e la coppia; La terapia psicoanalitica della coppia; La coterapia; I primi colloqui; Transfert e controtransfert nella terapia psicoanalitica della coppia; Scopi della terapia psicoanalitica della coppia)
La trasmissione dei contenuti psichici attraverso le generazioni: la dimensione transgenerazionale nella psicoanalisi familiare
(Modelli di trasmissione; La famiglia M; La famiglia C (qualcuno deve morire); Un racconto di Borges)
Il mito familiare
(La famiglia di Picasso; Mito e memoria. Mito e destino; "Il silenzio è salute": la famiglia B)
Processo e cambiamento nella psicoanalisi familiare
(Il processo diagnostico; Un processo diagnostico atipico: la famiglia G (un caso di divorzio interminabile))
Divorzio terminabile ed interminabile
Vicissitudini del processo di trasformazione del legame
L'approccio interdisciplinare
(Il lutto del divorzio; La trasformazione del legame; Divorzio terminabile e interminabile; Il ruolo della giustizia; La terapia psicoanalitica nei casi di "divorzio interminabile"; Il lavoro interdisciplinare; Una coppia in attesa di sentenza di divorzio (famiglia J); La famiglia G (un caso di divorzio interminabile))
Le "nuove famiglie". Studio psicoanalitico
(I problemi delle "nuove famiglie"; Il caso Abel (famiglia G): la difficoltà di costituire una "nuova famiglia")
La dimensione familiare del linguaggio del corpo
(Malattia somatica ed esperienze familiari precoci; L'inconscio corporeo e le reminescenze corporee; La dimensione familiare del linguaggio del corpo; Il paradiso perduto. Dal segreto all'irruzione nel soma. La famiglia E; La famiglia C. Qualcuno deve morire)
Transfert e controtransfert nella psicoanalisi della famiglia
(Transfert, controtransfert e mito familiare; L'analista (gli analisti) ed i mezzi per affrontare il controtransfert; La famiglia C. Un caso di collusione dei miti)
Utilizzazione delle tecniche di drammatizzazione nella terapia psicoanalitica della famiglia e della coppia
(La coppia L; La coppia N)
Violenza nella famiglia
(Violenza e trauma; Forme di violenza; La violenza transgenerazionale come parte della violenza familiare latente; Problemi di trattamento; La coppia Z; Altri casi)

Potrebbero interessarti anche