Notizie in viaggio

Laura Capuzzo

Notizie in viaggio

Dalle agenzie ai quotidiani: il processo di riscrittura giornalistica

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 464

ISBN: 9788820466442

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 171.21

Disponibilità: Fuori catalogo

Come può un avvenimento trasformarsi in notizia? In che modo, poi. la notizia arriva ai diversi mezzi di comunicazione di massa? Ed infine, quale trattamento subisce prima di essere resa di pubblico dominio? Il libro, prendendo spunto da questi quesiti. accompagna il lettore alla scoperta di quali siano i cambiamenti di ordine sostanziale e formale, cui va in genere soggetta l'informazione nel passaggio attraverso i vari meccanismi dell'attività giornalistica.

Punto di partenza è stata una constatazione: non solo la fascia di utenti, ma gli stessi giornalisti conoscono poco, o male, Il lavoro delle agenzie di stampa, nonostante la notevole incidenza che esso ha sul materiale informativo prodotto ogni giorno nel mondo. Da qui l'intento, nella prima parte del volume, di spiegare il ruolo delle agenzie, quali e quante esse siano, la loro storia, i loro problemi, il loro modo di operare, soffermandosi in particolare sull'Ansa, la maggiore agenzia italiano. Notevole attenzione è inoltre dedicata al comportamento del giornale nel redigere le sue pagine.

La seconda parte della ricerca, che è anche la più originale, svolge invece una funzione esemplificativa. Per la prima volta, infatti, i testi dell'Ansa e di alcuni quotidiani presi a campione, vengono messi direttamente a confronto, in relazione a tre differenti tipi di avvenimenti. Diventa cosi possibile seguire nella pratica, l'intero "viaggio" che la notizia compie dal luogo di emissione a quello di diffusione, dove la sua forza si libere andando ad arricchire Il patrimonio di conoscenze di tutti.

Laura Capuzzo, giornalista triestina. si è laureata all'Università di Padova con una tesi alla quale è stato assegnato, nel 1977, il Premio nazionale Saint Vincent per il giornalismo. La tesi, che costituisce l'embrione di questo libro, è stata nel tempo ampliata e riscritta sulla base di nuove ricerche e dell'esperienza diretta. L'autrice, infatti, che ha cominciato ad accostarsi fin da giovanissima alla professione,, da più di un decennio lavora all'agenzia Ansa, dapprima alla sede centrale di Roma, ora presso la sede regionale di Trieste.

Dietro la notizia, di Gianfranco Folena
Prefazione, di Giorgio Calcagno
Introduzione
Parte prima - Il fenomeno giornalistico
1. Le agenzie di stampa: storia e problemi
1. In posizione mediana, tra avvenimento e mass media
2. Dalle origini ai giorni nostri
2.1. All'inizio, fu l'Havas
2.2. Si fa avanti la necessità di intese
2.3. Il triumvirato del 1870
2.4. La concorrenza americana
2.5. Dopo il primo conflitto mondiale
2.6. L'epoca di Hitler e Mussolini
2.7. Il momento d'oro e la fine della Stefani
2.8. Il secondo dopoguerra
2.9. La situazione odierna
3. Finanziamenti privati e pubblici
4. La tecnologia delle comunicazioni
5. Il dominio delle agenzie mondiali
6. L'attribuzione delle informazioni
7. C'è spazio per nuove iniziative
2. Le agenzie italiane
1. Gli organismi minori
2. L'Agi
3. L'Ansa
3.1. L'organizzazione da e per l'interno
3.2. L'organizzazione da e per l'estero
3.3. Il rinnovamento tecnologico
3.4. L'aspetto finanziario e il rapporto con lo Stato
3. La selezione delle notizie
1. Una definizione difficile
2. Alcuni criteri: anormalità, localizzazione, interesse, quantità, tempo
3. Il concetto di attenzione
4. Meglio tener ferme le telescriventi che trasmettere notizie senza importanza
5. L'operazione di spoglio
4. Il meccanismo informativo
1. Otto momenti nevralgici
2. La redazione dell'originale e del dispaccio d'agenzia
2.1. Le dimensioni
2.2. Il lead
2.3. Componenti elementari e componenti di arricchimento
2.4. Le running stories
2.5. Round-up, flash, bollettino, notizia
2.6. State scrivendo per il lattaio di Kansas City
2.7. La veste esteriore del materiale telescritto
3. La redazione dell'articolo di giornale
3.1. Tre modi di «passare» l'agenzia
3.2. La struttura
3.3. Cappello, corpo e coda
3.4. L'apparato iconico
Parte seconda - Il processo di riscrittura giornalistica
5. Una notizia di esteri: la morte di Mao
1. Calamità naturali e toni sovversivi per preparare il terreno
2. Un annuncio lapidario
3. L'interpretazione dell'avvenimento
3.1. L'analisi politica e filosofica
3.2. Mao visto da sinistra
3.3. Mao visto da destra
3.4. Van bene tutte, l'Ansa e le altre
4. Dall'agenzia ai giornali: di tutto un po'
4. 1. Il Giornale di Vicenza: càpita anche di scambiarsi i ruoli
4.2. Secolo d'Italia: un aggancio, e via
4.3. Lotta Continua e Repubblica: se tagli, riscrivi
6. Una notizia di cronaca: la rivolta nel carcere di San Gimignano
1.La redazione fiorentina in prima linea
2. Basta il bollettino, e poi tante notizie
3. Titolatura generica
4. Giorno per giorno, testata per testata
4.1. Se non ci fosse l'Ansa...
4.2. I giornali maggiori prendono l'iniziativa
4.3. Anche un regionale si muove
4.4. L'interesse scema
5. Dall'agenzia ai giornali: più di un terzo non serve
5.1. Il primo giorno: tutti al lavoro
5.2. Il secondo giorno: la «rappresentazione» del discorso diretto
5.3. Il terzo giorno: sciogliere i formalismi
5.4. Il quarto giorno: l'imperativo è abbreviare, ma non solo
7. Una notizia di sport: l'Italia campione del mondo di calcio
1. Il contenitore romano
2. La Rete Speciale fa la parte del leone
3. «Mundial» e pochi verbi
4. Giochi e colore per festeggiare la vittoria
4. 1. La pagina divisa in due
4.2. Biancorossoverde per il «quotidiano del ponte»
4.3. Sassari disinvolta
4.4. L'azzurro di Brescia
5. Dall'agenzia ai giornali: diretto, ma non troppo
5.1. Giornale di Brescia: l'impegno di aprire e chiudere
5.2. Gazzetta del Sud: quando si usa attenzione
5.3. La Nuova Sardegna: un ventaglio di possibilità
5.4. La Gazzetta dello Sport: è anche questione di taglio
Conclusione
Appendice
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche