Manifestare gli atti sociali

Olimpia Giuliana Loddo

Manifestare gli atti sociali

Canali della giuridicità dopo Reinach

Un documento negoziale, una stretta di mano che sigla l’accordo tra due contraenti, le parole espresse verbalmente da un venditore nel proporre l’acquisto di un particolare bene a un potenziale acquirente sono tutte possibili forme di manifestazione di atti giuridici volti a coinvolgere altri soggetti nel loro compimento. Adolf Reinach chiama questi atti “atti sociali” e offre un contributo fondamentale alla ricostruzione del complesso passaggio dalla percezione sensoriale all’esperienza sociale e giuridica.

Pagine: 146

ISBN: 9788835102427

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10503.1

Informazioni sugli open access

Un documento negoziale (cartaceo o virtuale), una stretta di mano che sigla l'accordo tra due contraenti, le parole espresse verbalmente da un venditore nel proporre l'acquisto di un particolare bene a un potenziale acquirente sono tutte possibili forme di manifestazione di atti giuridici volti a coinvolgere altri soggetti nel loro compimento. Adolf Reinach chiama questi atti "atti sociali".
Attraverso l'analisi fenomenologica degli atti sociali, Reinach offre un contributo fondamentale alla ricostruzione del complesso passaggio dalla percezione sensoriale all'esperienza sociale e giuridica. Gli atti sociali non si esprimono necessariamente mediante parole. Il requisito della verbalizzazione è per essi solo accidentale. Tuttavia, gli atti sociali devono essere manifestati. Essi non sono meramente atti interiori. Il loro sostrato, che può essere percepito attraverso i sensi, è un canale che consente ai loro destinatari di esperirne la natura. La manifestazione dell'atto sociale presenta, da un lato, una morfologia esterna mutevole e, dall'altro lato, un télos fondamentale immutabile che deriva da un carattere essenziale dell'atto manifestato: la necessità di essere percepito e pienamente compreso dal destinatario. L'analisi della manifestazione degli atti sociali rappresenta un'occasione di confronto tra giuristi e filosofi per indagare, sotto nuova luce, la forma dell'atto giuridico.

Olimpia Giuliana Loddo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia del diritto presso l'Università degli Studi di Milano. Collabora con la cattedra di Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza e con la Direzione per la ricerca ed il territorio dell'Università di Cagliari. I suoi principali interessi di ricerca concernono l'ontologia sociale, la fenomenologia del diritto, la teoria generale del diritto. È autrice di saggi (in italiano e in inglese) e traduzioni (dall'inglese e dal tedesco) pubblicati in riviste (nazionali e internazionali) e in volumi collettanei; ha curato con P.L. Lecis, G. Lorini, V. Busacchi, P. Salis il volume Verità, immagine, normatività (Quodlibet 2017) e pubblicato la monografia Ideologie e concetti in azienda. Un'analisi filosofica degli usi aziendali (ESI 2017).

Pluralità di forme, unità di essenza negli atti giuridici
Antonio Incampo, Prefazione a uno studio su Adolf Reinach
Introduzione
La teoria degli atti sociali nella fenomenologia di Adolf Reinach
(Atti sociali come atti intenzionali e spontanei; Atti sociali come atti rivolti ad un altro soggetto; Atti sociali come atti regolati da leggi d'essenza; Atti sociali produttivi di oggetti giuridici)
Profilo ontologico della manifestazione dell'atto sociale
(Le radici husserliane del concetto di "manifestazione"; L'instabilità ontologica della manifestazione dell'atto sociale; Il corpo dell'atto sociale; Cinque tipi di manifestazione dell'atto sociale; Le regole della manifestazione dell'atto sociale; I limiti ontologici della manifestazione dell'atto sociale)
Profilo teleologico della manifestazione dell'atto sociale
(La stabilità teleologica della manifestazione dell'atto sociale; Compimento dell'atto sociale vs. successo dell'atto sociale; La manifestazione negli atti non-sociali; La percezione come télos della manifestazione dell'atto sociale; La percezione dell'atto sociale vs. la recezione dell'atto giuridico)
Profilo giuridico della manifestazione dell'atto sociale
(Due sensi di forma dell'atto giuridico: forma di manifestazione vs. forma di qualificazione; Manifestazione come forma dell'atto giuridico; La libertà della forma e l'instabilità ontologica della manifestazione dell'atto; Il fine della forma e la stabilità teleologica della manifestazione dell'atto)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche