Le mostre in Lombardia

Irer

Le mostre in Lombardia

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820482640

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 760.63

Disponibilità: Fuori catalogo

La mostra è un momento di forte comunicazione istituzionale in cui un soggetto sociale (pubblico o privato) crea un'occasione di consumo culturale attraverso la raccolta e la «messa in scena» di materiale artistico, storico, di costume. Nel panorama dell'offerta culturale contemporaneo, le mostre tendono ad occupare un posto privilegiato in quanto l'Ente pubblico come l'impresa privata ne hanno scoperto la valenza quale potente veicolo d'immagine. Non a caso, le esposizioni temporanee costituiscono uno degli interventi di politica culturale più frequentemente diffusi tra le Amministrazioni comunali lombarde.

Si promuovono mostre di tutti i generi (dall'artistico allo scientifico), con un divario enorme di costi (dalle centinaia di migliaia di lire alle centinaio di milioni), organizzate da una pluralità di soggetti (dal comitato scientifico formato da esperti di grande fama all'associazione culturale locale), ospitate in sedi prestigiose piuttosto che in piccole sale delle Biblioteche civiche.

In questo volume si è affrontato a tutto tondo questo complesso fenomeno, prima d'ora scarsamente indagato. In una prima parte, si sono voluti ricostruire i fondamenti storici, economici e sociali: partendo dalle grandi esposizioni universali del secolo passato si è giunti ad illustrare i meccanismi del mecenatismo pubblico moderno. In una seconda parte, si è delineato un quadro approfondito, in termini quantitativi e qualitativi, dell'attività delle Amministrazioni comunali della Lombardia, per evidenziare aspetti quali: la diffusione sul territorio regionale, il coinvolgimento di istituzioni e di privati, l'entità della spesa, la specificità dei contenuti. infine, si propongono i risultati di due sondaggi d'opinione che, oltre a tratteggiare il profilo socio - culturale del pubblico delle mostre, hanno saputo far emergere il tipo di motivazioni che guida a visitare questi eventi, sottolineando il riscontro in termini di gradimento e di valutazione della qualità delle proposte.

Presentazione di Giuseppe Gario
Le mostre nella cultura metropolitana
di Roberto Guiducci
Tre rilievi di fondo
Le linee culturali perseguibili
1. Le mostre: fondamenti storici, economici e sociali
di Fausto Colombo e Giampietro Mazzoleni
1. 1. Premessa
1.2. Le radici della mostra
1.2. 1. Le grandi esposizioni
1.2.2. Le mostre personali e di scuola
1.2.3. I musei e il collezionismo
1.3. Le motivazioni e i committenti
1. 3. 1. Il mecenatismo industriale
1.3.2. Il mecenatismo pubblico moderno
1.4. I soggetti
1.4. 1. I soggetti committenti
1.4.2. I soggetti ideatori e realizzatori
1.4.3. Il pubblico
2. Le mostre delle Amministrazioni comunali e delle Istituzioni pubbliche in Lombardia
di Elvina Degiarde e Daniela Gregorio
2.1. Premessa
2.2 I criteri metodologici dell'analisi
2.3 Il quadro generale delle manifestazioni
2.4 Le modalità di intervento
2.5 Gli aspetti economici
2.5.1 I costi
2.5.2 I rapporti pubblico - privato
2.5.3 Le mostre a pagamento
2.6. Le scelte di contenuto
2.6. 1. Le scelte di contenuto dei Musei
2.6.2. Le scelte di contenuto delle Biblioteche
Appendice del cap. 2
Amministrazioni comunali che hanno risposto positivamente all'indagine conoscitiva dell'Osservatorio Culturale Lombardo
3. Il pubblico delle mostre: due studi di caso
di Elvina Degiarde e Daniela Gregorio
3. 1. Il pubblico del Settecento lombardo
3.1.1. L'identikit
3.1.2. Il percorso
3.1.3. Il gradimento
3.1.4. li gusto per le mostre
3.2. Il pubblico della Mostra storica Telecomunicazioni. Voce nello spazio
3.2.1. L'identikit
3.2.2. Il percorso
3.2.3. Il gradimento
3.2.4. Il gusto per le mostre
Appendici del cap. 3
1. Sondaggio sulla mostra Il Settecento lombardo: distribuzione di frequenza delle risposte
2. Sondaggio sulla mostra storica Telecomunicazioni. Voce nello
spazio: distribuzione di frequenza delle risposte
4. Nascita, organizzazione e successo della mostra: quattro casi emblematici
di Fausto Colombo e Gianpietro Mazzoleni
4. 1. Premessa
4.2. Il Comune di Milano
4.3. La 'Permanente'
4.4. Il Comune di Brescia
4.5. Il Comune di Lodi
4.6. Osservazioni conclusive


Contributi: Giuseppe Gario, Fausto Colombo, Elvina Degiarde, Daniela Gregorio, Roberto Guiducci, Gianpietro Mazzoleni

Collana: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia

Argomenti: Arte, cultura e spettacolo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche