La forza del fare

A cura di: Maria Vittoria Maroni, Bianca Maria Ventura

La forza del fare

Nuove modalità di formazione in servizio degli insegnanti

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 216

ISBN: 9788846447593

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 2000.1031

Disponibilità: Discreta

Il volume ripropone, per ampi stralci, il percorso attuato dall'I.R.R.E. Marche nell'ambito del progetto ministeriale Borse di ricerca. Nuove modalità di formazione degli insegnati in servizio.

L'ideazione e la realizzazione delle operazioni in cui il progetto si sostanzia sono guidate da un'ipotesi che, nel corso della narrazione, viene così formulata: sostenere l'attività di ricerca dei docenti è un modo per promuovere ed incrementare la qualità della loro attività di insegnamento.

Nella prima parte, che ha titolo Considerazioni teoriche, vengono illustrate le linee guida della ricerca-azione come concreta modalità di formazione in progress di docenti e studenti.

A questo proposito viene chiarito e adeguatamente messo in risalto l'aspetto saliente della ricerca-azione: il reciproco coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti e l'intreccio costante, all'interno delle azioni pedagogiche e didattiche realizzate, di ipotesi e verifica, di teoria e pratica.

In modo particolare viene sottolineata la forza del fare (da cui il volume trae il titolo) nei processi di apprendimento finalizzati non solo all'acquisizione degli oggetti culturali, ma anche e soprattutto alla formazione di atteggiamenti e comportamenti.

Nella seconda parte, che ha titolo I progetti didattici alla prova dei fatti, vengono narrate le esperienze culturali e didattiche dei cinque insegnanti protagonisti del progetto, dei loro tutor, degli esperti che hanno concorso alla loro formazione in servizio.

Si evince dalla narrazione come la vita di classe ed i suoi esiti siano indizio concreto non solo dell'apprendimento degli studenti, ma anche della crescita culturale dei docenti e dell'innalzamento della loro professionalità.

Gli autori insistono sul carattere dinamico delle intuizioni e delle conoscenze acquisite, sul potenziale conoscitivo e veritativo del dubbio ed offrono alla riflessione critica del lettore una documentazione della loro esperienza al fine di vagliarne la possibile riproducibilità in contesti diversi.


Marina Filipponi, Presentazione
Anna Rosa Cicala, Prefazione
Parte I. Considerazioni teoriche
Maria Vittoria Maroni, Attraverso la ricerca didattica: le tracce e le ipotesi
(La ricerca sperimentale in educazione: una storia moderna; Esiste un modello scientifico per la ricerca pedagogica?; La ricerca-azione e la formazione degli insegnanti; Riferimenti bibliografici)
Bianca Maria Ventura, La dimensione formativa della ricerca
(L'ipotesi della ricerca come "formazione in servizio"; Dalla valutazione empirica: punti di forza ed elementi di criticità; Le questioni aperte; Riferimenti bibliografici)
Parte II. I progetti didattici alla prova dei fatti
Ivo Mattozzi, L'eccezionale e l'esemplare di una sperimentazione didattica
Paolo Coppari, La storia nel pozzo
(Anatomia di un progetto; L'organizzazione delle attività di ricerca; Allegati)
Appendice. Il progetto in controluce: il punto di vista degli esperti
Edvige Percossi Serenelli, Il fascino e le insidie di uno scavo archeologico con gli alunni
Marco Campagnoli, Avventura nel pozzo, ovvero buio pesto: alla scoperta del mondo di sotto
Maria Teresa Rabitti, Dal reperto alla fonte: un esempio di itinerario didattico
Mario Iannone, "Hostilia e il mistero del pozzo": un laboratorio per giocare
Paola Nicolini, Le valenze psicologiche del pozzo
Edvige Percossi Serenelli, La moltiplicazione di un progetto: i possibili sviluppi de "La storia nel pozzo"
Francesco Colonnelli, Frammenti sul virtuale come luogo del possibile
Manuela Germani, La neve nel bicchiere
(Verso la creatività...; Le teorie e la prova dei fatti; Il progetto di ricerca; Gli obiettivi didattici; L'organizzazione del percorso e lo svolgimento delle attività; I percorsi; Criteri e modalità di verifica dell'ipotesi; Aspetti di innovazione didattica presenti nel percorso di formazione; Riferimenti bibliografici)
Bianca Maria Ventura, Vivere la filosofia
Roberto Morelli, Il senso filosofico-esistenziale della teoria psicoanalitica di Sigmund Freud
(Ipotesi interpretativa della ricerca; Traduzione didattica dell'ipotesi ermeneutica; I temi e gli autori scelti; Congedo; Riferimenti bibliografici)
Giovanna Cipollari, L'educazione interculturale a scuola
Florinda Girolami, Comunicare, conoscersi, comprendere
(Comunicare, conoscersi, comprendere: la finalità del progetto di ricerca; La metodologia didattica nella classe sperimentale; La revisione dei saperi; Riferimenti bibliografici)
Angela Gregorini, Il testo agito
Alberto Sgalla, Dal corpo immagine al corpo politico
(La cittadinanza nella società "postmoderna"; La Pedagogia dell'avventura; Corpo e potere; L'identità, il desiderio, l'avventura; Il dionisiaco; Eros/Ethos; L'Etica pubblica; Democrazia come avventura; La cosmesi del corpo politico; Conclusioni. Elaborazioni; Riferimenti bibliografici)

Contributi: Marco Campagnoli, Anna Rosa Cicala, Giovanna Cipollari, Francesco Colonnelli, Paolo Coppari, Marina Filipponi, Manuela Germani, Florinda Girolami, Angela Gregorini, Mario Iannone, Ivo Mattozzi, Roberto Morelli, Paola Nicolini, Edvige Percossi Serenelli, Maria Teresa Rabitti, Alberto Sgalla

Collana: Varie

Argomenti: Formazione

Potrebbero interessarti anche