L'Europa dei cittadini

Maria Cristina Marchetti

L'Europa dei cittadini

Cittadinanza e democrazia nell'Unione Europea

A vent’anni dalla sua istituzione, la cittadinanza europea fa i conti con i cambiamenti delle società contemporanee: l’intensificarsi dei processi migratori e l’affermazione di società multiculturali, gli accresciuti livelli di mobilità, la crisi dei sistemi di welfare sono alcuni dei fattori che hanno riacceso il dibattito sulla cittadinanza, evidenziandone i limiti se non addirittura le inversioni di tendenza rispetto al percorso che ha condotto alle conquiste della modernità.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 154

ISBN: 9788891708618

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1136.97

Disponibilità: Discreta

Il 1° novembre del 1993 entrava in vigore il Trattato di Maastricht che, accanto al completamento del processo di integrazione economica, istituiva la cittadinanza europea.
Primo esempio al mondo di cittadinanza transnazionale, la cittadinanza europea ha rappresentato un passaggio fondamentale del processo di integrazione, il punto di approdo e di partenza di un'Europa dei cittadini che, malgrado tutto, riesce a far sentire la sua voce.
A fronte della vastità delle discipline coinvolte, il volume si focalizza sul contributo che l'istituzione della cittadinanza europea ha dato al dibattito contemporaneo sulla cittadinanza e sul ruolo che essa ha svolto nel processo d'integrazione europea. Elementi interessanti emergono dall'analisi del rapporto che essa intrattiene con la cittadinanza nazionale e con il tema dell'identità europea, nonché dalla sua capacità di agire come uno strumento democratico finalizzato al rafforzamento delle dinamiche partecipative.
A vent'anni dalla sua istituzione, la cittadinanza europea fa i conti con i cambiamenti che hanno investito le società contemporanee: l'intensificarsi dei processi migratori e la progressiva affermazione di società multiculturali, gli accresciuti livelli di mobilità propri di un mondo globalizzato, la rinascita del cosmopolitismo, la crisi dei sistemi di welfare nei paesi industrializzati sono solo alcuni dei fattori che hanno riacceso il dibattito sulla cittadinanza. Si moltiplicano le richieste di una cittadinanza inclusiva, capace di superare i limiti dell'appartenenza territoriale e di assecondare sempre più le esigenze di cittadini le cui vite sono caratterizzate da un'estrema mobilità.

Maria Cristina Marchetti è professore associato di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma La Sapienza, dove insegna anche Sociologia delle relazioni internazionali. Si occupa dei temi del mutamento sociale e dei processi politici, con particolare riferimento all'analisi del processo di integrazione europea e alla governance delle sue istituzioni. È autrice di numerosi saggi e dei volumi: Il consenso nelle società complesse (Roma, 1999); Attori economici e mutamento sociale (Milano, 2004); Il processo di integrazione europea. Comunicazione interculturale e ruolo dei media (Roma, 2006); Tempo, spazio e società. La ridefinizione dell'esperienza collettiva (con Donatella Pacelli, Milano, 2007); Democrazia e partecipazione nell'Unione europea (Milano, 2009).

Introduzione
Il dibattito contemporaneo sulla cittadinanza: verso una cittadinanza postnazionale?
(Cittadinanza e cittadinanze; Cittadinanza e disuguaglianza sociale: il contributo di Marshall al dibattito sulla cittadinanza; Verso un nuovo ordine cosmopolitico: la cittadinanza oltre lo Stato-Nazione?)
La cittadinanza europea: diritti e prospettive
(Lo statuto della cittadinanza europea; Cittadinanza nazionale e cittadinanza europea; Dalla libertà di circolazione alla cittadinanza di residenza; Cittadinanza, identità e appartenenza; Cittadinanza, partecipazione e democrazia; La cittadinanza europea nella percezione dei cittadini)
I cittadini elettori: le elezioni del Parlamento europeo del 2014
(Cittadinanza e diritto di voto; Le lezioni del 2014: il banco di prova dell'Europa della crisi; Le dimensioni dell'antieuropeismo; I partiti politici europei e i gruppi parlamentari; L'elezione del presidente della Commissione europea; Le elezioni europee nell'era dei social media)
La partecipazione dei cittadini ai processi decisionali europei: decisori o rappresentanti di interessi?
(La partecipazione dei cittadini ai processi decisionali e il doppio canale di legittimazione; La società civile organizzata nelle definizioni dell'Unione Europea; I canali di partecipazione della società civile; Il Registro per la Trasparenza; Rappresentatività e legittimità degli attori della società civile; Verso un riconoscimento della sussidiarietà orizzontale nell'Unione Europea?)
L'Iniziativa dei cittadini europei (Ice)
(L'Ice nella struttura dell'art. 11 del Trattato di Lisbona; L'Iniziativa dei cittadini europei: istruzioni per l'uso; Il futuro delle iniziative in corso; Nodi irrisolti e punti di forza dell'Ice)
Francesca Ieracitano, La generazione Erasmus: i nuovi cittadini europei?
(Gli Erasmus e l'Europa di confine; Oltre il senso dell'"home space": gli studenti Erasmus come risorsa civica; L'impatto del programma Erasmus sull'identità e sulla cittadinanza europea: studi e prospettive a confronto; Ripensare il concetto di cittadinanza europea: le opinioni degli studenti Erasmus di I e II generazione a confronto; L'esperienza Erasmus: un laboratorio civico per l'integrazione europea?)
Bibliografia.

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche