Incontrarsi nelle differenze

Valeria Schimmenti, Paola D'Atena

Incontrarsi nelle differenze

Percorsi di integrazione

I temi dell’identità sociale e dell’etnocentrismo, indagati attraverso gli atteggiamenti reciproci di italiani e immigrati. Lo stereotipo sociale è lo schema di riferimento teorico che sostiene i vari contributi empirici. Inoltre il testo approfondisce il tema delle relazioni familiari nel processo migratorio per comprendere il difficile compito dell’integrazione.

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 144

ISBN: 9788856801897

Edizione: 3a ristampa 2013, 1a edizione 2008

Codice editore: 1240.325

Disponibilità: Discreta

I problemi che scaturiscono dalle relazioni interetniche sono divenuti ormai centrali nella vita quotidiana e nelle dinamiche sociali del Paese. L'incontro tra differenti culture rimanda in generale all'incontro dell'altro diverso da sé, che può quindi diventare risorsa d'arricchimento personale e dei propri modelli culturali, piuttosto che pericolo per la propria identità etnica.
Le autrici di questo volume esplorano qui i temi dell'identità sociale e dell'etnocentrismo affrontando gli atteggiamenti reciproci di italiani ed immigrati. Lo stereotipo sociale è lo schema di riferimento teorico che sostiene i vari contributi empirici. Inoltre approfondiscono il tema delle relazioni familiari nel processo migratorio per comprendere il difficile compito dell'integrazione.
La prospettiva della configurazione del rapporto fra maggioranza e minoranza si salda alla tradizionale ricerca che a partire dagli studi di Vygotskij a quelli di Bruner enfatizza la funzione psicologica e culturale del contesto in cui si sviluppa la relazione.
Nell'ambito del circuito inerente l'integrazione del bambino straniero, sostengono le autrici, l'istituzione scolastica rappresenta un punto di passaggio cruciale. Questa tappa formativa costituisce infatti la struttura preposta ad offrire un'istruzione di base e atta a fornire un terreno comune e condivisibile di confronto e di costruzione dell'identità.

Valeria Schimmenti, professore straordinario presso l'Università "Kore" di Enna dove insegna Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Clinica dello Sviluppo, è docente di Fattori di Rischio e Protezione nell'Adolescenza alla Facoltà di Psicologia1 dell'Università "La Sapienza". Le sue ricerche vertono sui modelli e sui meccanismi dello sviluppo socioaffettivo tra il versante personale e quello sociale. Per i nostri tipi è autrice di: Donne e professione: percorsi della femminilità contemporanea (2005).
Paola D'Atena, professore associato alla Facoltà di Psicologia1 dell'Università "La Sapienza", oltre ad insegnare Fondamenti di Psicologia Sociale e Psicologia Sociale della Famiglia, è docente di Tecniche d'Intervento Psicologico sulle Istituzioni nella II Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica nella stessa Facoltà. Tra le sue pubblicazioni più recenti: con M. Andolfi e C. Angelo, La terapia narrata dalle famiglie (Cortina, Milano, 2001) ed Elementi di psicologia sociale (Unicopli, Milano, 2005).



Paola D'Atena, Valeria Schimmenti, Introduzione
Parte I. Quando le culture si incontrano
L'incontro tra culture
(Paola D'Atena, Valeria Schimmenti, Incontrarsi nelle differenze; Paola D'Atena, Le prime esperienze interetniche; Valeria Schimmenti, Situazione migratoria nei principali paesi europei; Paola D'Atena, Emigrazione italiana: sentimenti ed esperienze)
Valeria Schimmenti, Processi identitari
(Il termine "identità"; Identità sociale; Etnicità e identità etnica; I luoghi dell'identità)
Paola D'Atena, Identità ed etnocentrismo
(L'etnocentrismo; Ricerca sul quartiere Esquilino; Allegati)
Paola D'Atena, Gli stereotipi
(Lo stereotipo come componente del pregiudizio; Ricerca sugli stereotipi nazionali ed etnici; Stereotipi di genere tra Oriente e Occidente; Stereotipi di genere nei disegni di ragazzi)
Paloa D'Atena, La famiglia nell'evento migratorio
(Cosa pensano di noi i bambini immigrati: un contributo di ricerca; Allegato D)
Valeria Schimmenti, Parte II. Il minore immigrato
Il minore nell'esperienza dell'immigrazione
(Presenza minorile in Italia; Misure di accoglienza; L'esperienza migratoria; Il bambino straniero: tra modelli culturali e stili educativi diversi; L'identità etnica nei bambini immigrati: contributi di ricerca; Strumento di valutazione)
Integrazione e interculturalità: le sfide del sistema scolastico
(L'integrazione; L'interculturalità; La metodologia interculturale)
La funzione della narrazione nel processo di integrazione
(I racconti dei bambini immigrati)
Il ruolo della scuola nella costruzione dell'identità etnica
(Mediare tra diverse identità: il ruolo dell'insegnante in classe; Esperienze di formazione; Formazione in situazione)
Bibliografia.

Contributi:

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche