Economia del patrimonio monumentale

A cura di: Gianfranco Mossetto, Marilena Vecco

Economia del patrimonio monumentale

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846430632

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 364.57

Disponibilità: Nulla

Definire l'impatto del riutilizzo sul territorio, riflettere sulla conservazione e rigenerazione del patrimonio edificato quale processo produttivo, capace di creare valore in termini economici, individuare quali strumenti propri del marketing possono essere impiegati, comprendere la necessità di intervenire con l'obiettivo di ri-utilizzare, adeguando, nella prospettiva di "attualizzare", le funzioni dell'edificio alle esigenze del contesto socio-economico: questo insieme di considerazioni rappresenta il leitmotiv della presente pubblicazione.

Parallelamente al processo economico connesso alla rigenerazione, il patrimonio è sottoposto ad un processo di accumulazione-sedimentazione di nuovo valore di matrice storico-culturale. Spesso queste due dimensioni entrano in conflitto: l'intervento di riutilizzo deve essere rispettoso dell'identità storico-culturale. Nei limiti del possibile un bene culturale e, nell'accezione più ampia, il patrimonio, riutilizzato a fini economici, deve mantenere, e quindi veicolare, il messaggio culturale che gli era stato originariamente attribuito; un bene ben rigenerato sarà portatore di evoluzione sia culturale che economica.

Gianfranco Mossetto , professore di Scienza delle finanze presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato il primo docente universitario a ricoprire in Italia un insegnamento di Economia della cultura fin dal 1993 presso la stessa Università. È presidente del Centro Internazionale di Studi per l'Economia dell'Arte (I.C.A.R.E.) dell'Università di Venezia, da lui fondato nel 1991. Oggi insegna Economia dell'arte e della cultura presso il Corso di Diploma in Economia e Gestione delle Attività Culturali (E.G.A.R.T.) dell'Università di Venezia, in via di prossima trasformazione in corso di laurea con relativo biennio di specializzazione. È autore tra l'altro di L'economia delle città d'arte (1992), Italiani senza rendite (1993), Economia del benessere e democrazia (1972).

Marilena Vecco , responsabile della ricerca di I.C.A.R.E, è professore a contratto per l'insegnamento Economia dei beni e delle attività culturali presso il Corso di Diploma in Economia e Gestione del Turismo (D.U.E.T.) e presso l'E.G.A.R.T. dell'Università Ca' Foscari di Venezia.


Maurizio Rispoli , Presentazione
Umberto Baldini , Il Progetto Finalizzato Beni Culturali del Cnr
Marilena Vecco , Introduzione
Parte I. Aspetti economici-organizzativi
Gianfranco Mossetto, Marilena Vecco , L'economia e la gestione del patrimonio edificato
(La conservazione; La gestione; La formula "Venezia")
Xavier Greffe , Il patrimonio come opportunità economica
(Dall'economia di rendita all'economia di servizi; Dal valore estetico ai valori di attività: gli effetti perversi delle domande non estetiche di servizi estetici; Dai valori di attività ai valori di sviluppo: l'introduzione delle sovvenzioni; Dalla città come patrimonio al patrimonio come ecosistema; Conclusioni: esistono delle istruzioni d'uso per il recupero del patrimonio?)
Dick Netzer , Patrimonio culturale e sviluppo economico regionale e locale
(La geografia del patrimonio culturale e il suo impatto economico; In che modo il patrimonio culturale può dare un contributo alle economie locali?; In che modo gli economisti misurano l'impatto delle attività e delle attrattive culturali sull'economia locale?; I moltiplicatori economici regionali; Un esempio: uno studio costoso e sofisticato)
Andrea Moretti , Destination management e il riutilizzo del patrimonio artistico culturale
(Destination management, patrimonio artistico, riutilizzo: i tre elementi e le relazioni; Destination e riutilizzo del patrimonio edificato: il Guggenheim Museum di Bilbao; Destination e riutilizzo del patrimonio edificato: la Chiesa di Santa Caterina di Treviso)
Parte II. Le esperienze
Guido Guerzoni, Walter Santagata , La Galleria Sabauda di Torino e la gestione di un distretto culturale
(Il sistema museale di Torino; Le risorse umane; Le risorse economiche: 1987-1998; Stima dei costi di gestione della Nuova Galleria Sabauda; Il fabbisogno annuo della Nuova Galleria Sabauda; Benefici sociali; Agenda)
Gianni Fabbri , Riuso e logistica dei monumenti storici. Casi studio
(L'ex-Chiesa di Santa Giustina a Venezia; Il Teatro della Fortuna di Fano; La Villa Dora a San Giorgio di Nogaro (Ud); La Scuola Grande della Misericordia di Venezia)
Marco Mongiello, Marilena Vecco , Aspetti gestionali di un progetto di riutilizzo. La Scuola Grande della Misericordia
Jerôme Dourdin , Programma organizzativo per il riutilizzo degli immobili di Piazza San Marco
(La metodologia del progetto; Dati generali del progetto di ristrutturazione del Patrimonio di Piazza San Marco; Una riorganizzazione dell'offerta museale: i motivi; Il concetto di biglietto cumulativo; Le componenti del progetto; Il concetto di fasi di intervento)
Luigi Fusco Girard , Verso una nuova economia della conservazione del patrimonio artistico edificato
(Conservazione del patrimonio artistico edificato e sviluppo sostenibile; La cultura dell'integrazione; Il piano generale della ricerca; Il piano specifico dell'esperienza operativa; Il piano attuale della formazione)
Appendice
(Il patrimonio come opportunità economica; Riuso e logistica dei monumenti storici. Casi studio; Aspetti gestionali di un progetto di riutilizzo. La Scuola Grande della Misericordia).

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche