Depoliticizzati e ultraleggeri

Melissa Mongiardo

Depoliticizzati e ultraleggeri

Le strategie di costruzione del consenso dei partiti politici nelle campagne elettorali 2018 - 2022

In una fase caratterizzata da una destrutturazione della partecipazione elettorale e dall’acuirsi di una progressiva sfiducia dei cittadini nei confronti della politica. Il volume indaga le strategie di costruzione del consenso da parte dei partiti politici italiani nelle campagne elettorali del 2018 e del 2022, restituendo i risultati di un’analisi empirica sui contenuti di comunicazione politica pubblicati sui social media e sul livello di coinvolgimento che hanno generato.

Pages: 124

ISBN: 9788835158721

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 10753.9

Info about Open Access books

In una fase caratterizzata da una destrutturazione della partecipazione elettorale e dall'acuirsi di una progressiva sfiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle sue forme organizzative, il testo muove dall'ipotesi che la comunicazione attraverso le piattaforme digitali sia considerata dai partiti politici come una risorsa organizzativa del consenso, in grado di accorciare la distanza con l'elettorato e sopperire all'incapacità di mobilitare gli elettori. In conseguenza del superamento delle ideologie tradizionali, si assiste alla disarticolazione del rapporto tra partiti e classi sociali che, in un ambiente sociale progressivamente depoliticizzato, finisce con lo svalutare la dimensione collettiva a favore di un atteggiamento più individualista, dando luogo all'insorgere di forme ideologiche ibride necessarie ai partiti per la costruzione del consenso elettorale.
Pur oggetto di una crisi profonda, e al netto della loro perdita di centralità, i partiti politici restano attori indispensabili per il funzionamento della democrazia. Per questo motivo, il volume indaga le strategie di costruzione del consenso da parte dei partiti politici italiani nelle campagne elettorali del 2018 e del 2022, restituendo i risultati di un'analisi empirica, condotta con metodologie di analisi socio-computazionali, sui contenuti di comunicazione politica pubblicati sui social media e sul livello di coinvolgimento che hanno generato.

Melissa Mongiardo ha conseguito il dottorato di ricerca in Comunicazione, ricerca sociale e marketing presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca sono ascritti al campo della sociologia. Tra le ultime pubblicazioni: "La polarizzazione ideologica negli Stati Uniti, fra americanismo e guerre culturali", in Quaderni di teoria sociale, 2/2022, con M. Diletti (2022); "Una sfida impari. Territori ed elettorati nelle elezioni politiche del 2022", in Sociologia e Ricerca Sociale, 131, con M. Palmieri (2023).

Introduzione
Parte I. L'evoluzione della forma partito e lo scenario politico alla vigilia delle due tornate elettorali del 2018 e del 2022
Partiti e post partiti, l'ascesa e il declino della forma partito
(La democrazia dei partiti: il radicarsi del partito di burocratico di massa; La crisi dell'età dell'oro e la democrazia del pubblico: verso la costituzione di un partito leggero; Verso il tramonto della democrazia del pubblico; La democrazia ibrida: partiti post burocratici e post partiti; Ambienti mediali ibridi e piattaforme digitali)
Lo scenario politico italiano dall'avvento della II Repubblica alle politiche del 2022
(Dalla prima eclissi del bipolarismo alla II Repubblica; La lunga transizione: partiti e sistemi elettorali della II Repubblica; L'offerta politica in campo nelle elezioni politiche del 2018 e del 2022)
Parte II. L'analisi empirica. Il comportamento dei partiti nelle campagne elettorali ibride del 2018 e del 2022
Il disegno della ricerca
(La costruzione del dataset; La metodologia di analisi)
Le abitudini d'uso di Facebook dei partiti politici italiani
(La produttività dei partiti politici su Facebook; La capacità di utilizzo della piattaforma; La capacità di engagement; La capacità di attivare i pubblici; Le abitudini comunicative dei partiti nelle due campagne elettorali)
Le strategie della costruzione del consenso
(Le elezioni del 2018, engagement e sentiment; Le elezioni del 2022, engagement e sentiment; Il linguaggio della politica)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Serie: Inferenze/Evidenze

Subjects: Sociology

You could also be interested in