Che genere di moda?

A cura di: Laura Bovone, Lucia Ruggerone

Che genere di moda?

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846475831

Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 2006

Codice editore: 1155.1.23

Disponibilità: Discreta

Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile.
Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per "mettere in scena" il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini.
Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale. In particolare, gli ideali di bellezza proposti dall'iconografia di moda possono diventare, soprattutto nel caso delle giovani donne, dei veri e propri modelli cui ispirarsi nella costruzione del proprio self, una tendenza che ovviamente si connette alla diffusione di patologie sociali relativamente nuove come i disturbi del comportamento alimentare. In tale contesto, il linguaggio dell'arte, con la sua diversa sensibilità nei confronti del corpo femminile, viene proposto come alternativa allo sguardo imposto dalle rappresentazioni mediatiche di massa.
Gli autori, noti studiosi italiani e stranieri di diversa provenienza disciplinare, spaziano dall'ottica sociologica a quella economica, dalle prospettive psicologiche a quelle semiotiche, fino alla sensibilità artistica contemporanea.

Scritti di: N. Audisio, M. Barnard, M. Dell'Angelo, J. Entwistle, A.M. Gonzalez, E. Mora, M. Ricchetti, R. Sassatelli.

Laura Bovone è ordinario di Sociologia della comunicazione nella Facoltà di Scienze politiche e direttore del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale (Modacult) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Lucia Ruggerone è docente di Sociologia dei processi culturali presso l'Università Cattolica di Milano.



Laura Bovone, Lucia Ruggerone, Introduzione
Parte I. Vestire le identità
Laura Bovone, Attraverso l'abito, l'identità
(L'abito, strumento per l'identità; Chi veste la nostra identità? L'estetizzazione della produzione; Un vestito bello e buono. L'ambivalenza dell'identità postmoderna; Riferimenti bibliografici)
Anna Marta González, La pervasività socioculturale della moda e la sua relazione con l'identità. Un approccio filosofico
(L'elusività della moda; La pervasività della moda; Moda e cambiamento nella struttura sociale; Moda e identità: il punto di vista culturale; Un approccio micro-sociale alla relazione tra moda e identità; Appunti sul consumo della moda di genere; Riferimenti bibliografici)
Marco Ricchetti, Identità del consumatore e organizzazione della produzione nell'industria della moda
(Industria del vestiario e industria della moda; Maschile e femminile nella nascita dell'industria italiana della moda; Le conseguenze economiche della segmentazione per genere; Cicli produttivi differenti; La geografia del maschile e femminile; Femminilità e imprenditorialità; Riferimenti bibliografici)
Joanne Entwistle, Genere e performatività sul lavoro
(Introduzione; La performatività del genere; Le donne in carriera e il power dressing; I modelli; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Emanuela Mora, Le risorse identitarie dei giovani uomini, tra essere e apparire
(Introduzione; Tra il dire e il fare...; Le forme storiche della maschilità urbana; La maschilità egemone contemporanea e l'uomo nuovo; Le competenze comunicative dei giovani maschi bianchi e istruiti; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Corpi di moda e altri corpi
Malcolm Barnard, Moda, genere e cultura visuale
(Moda; Genere; Significato; Comunicazione; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Caterina Audisio, La moda: specchio del genere?
(Riferimenti bibliografici)
Roberta Sassatelli, La riutilizzazione dei codici visuali di genere Goffman e la femminilità in pubblicità
(Goffman e il genere; Ritualizzazione e iper-ritualizzazione; Note conclusive: rituali di femminilità e rappresentazione pubblicitaria; Riferimenti bibliografici)
Lucia Ruggerone, Corpi di moda, corpi per la moda: vestiti tra soggettività e rappresentazione
(Corpo femminile e ordine sociale; Gabbie sociali e gabbie vestimentarie; Femminismo e moda; Corpi femminili e immagini di moda; Altre visioni; Riferimenti bibliografici)
Le autrici e gli autori.

Contributi: Caterina Audisio, Malcolm Barnard, Joanne Entwistle, Ana Marta Gonzalez, Marco Ricchetti, Roberta Sassatelli

Collana: Produrre cultura creare comunicazione del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale

Argomenti: Consumi, moda e loisir - Sociologia dei processi culturali - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche