RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 396 titoli

Bruno Carapella, Antonio Nisio

Il competency management

Un modello per la Gestione e lo Sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione

Il Competency Based Human Resources Management costituisce il modello più appropriato per la programmazione, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni che fondano i loro processi produttivi e relazionali sulla conoscenza. Il modello, illustrato nel volume, consente di definire, selezionare, gestire e sviluppare la competenza delle persone dentro alle organizzazioni e di finalizzarla rispetto alle performance attese dagli stakeholder, e, quindi, con la capacità di creare valore pubblico.

cod. 1820.347

Questo volume vuole fornire una panoramica sull’esperienza dell’università italiana nell’ambito della formazione imprenditoriale rivolta prevalentemente a studenti universitari. Il testo narra, in particolare, quanto emerso dalla creazione di una rete di atenei italiani, Italian Clab Network, impegnati a disegnare e implementare percorsi di imprenditorialità, andando incontro al bisogno di sviluppare una maggiore consapevolezza nella società rispetto all’importanza dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

cod. 365.1262

Marco De Giorgi, Aurelio Lupo

Governare l'incertezza

Percorsi di innovazione sociale per nuovi partenariati pubblico-privato

La pandemia ci ha indotti a una seria riflessione su quali modelli di sviluppo sostenibile intraprendere per la ripresa economica. In un contesto caratterizzato da scarsità di risorse e incertezza, l’unica strada percorribile è quella della innovazione sociale fondata sulla misurazione degli impatti. Questo libro propone una nuova accezione di innovazione nella sua capacità trasformativa di ibridare valori, tematiche e settori eterogenei, coinvolgendo non solo il terzo settore o la pubblica amministrazione, ma tutti gli attori del sistema economico, pubblico e privato.

cod. 1820.339

Floriana Fusco

La rendicontazione socio-ambientale e di sostenibilità nel sistema giudiziario italiano

Presupposti scientifici ed evidenze empiriche

Il volume intende fornire un contributo al dibattito sulla rendicontazione socio-ambientale e di sostenibilità, un tema attuale e in continua evoluzione, con molteplici prospettive future, potenzialmente in grado di generare importanti conseguenze non solo per il micro-sistema aziendale, ma anche per il macro-sistema politico, economico e sociale. Il testo fornisce una panoramica sullo stato dell’arte delle pratiche in essere, proponendo spunti di riflessione e alcune raccomandazioni ai practitioners che intendano avviare o continuare l’accidentato percorso della rendicontazione socio-ambientale e di sostenibilità.

cod. 374.6

Il volume offre una visione d’insieme del diritto sanitario italiano, con specifico riferimento alle competenze, all’organizzazione e alle tipologie di prestazioni rese. Particolare attenzione è riservata: al ruolo dei privati nell’erogazione di prestazioni sanitarie; al quadro normativo delineatosi a seguito dell’emergenza pandemica; alla disciplina del rapporto di lavoro con gli enti del SSN; all’innovativa tematica dell’intelligenza artificiale; agli aspetti del controllo di gestione e del risk management in sanità.

cod. 1820.338

Fabrizio Mosca

Heritage di prodotto e di marca

Modelli teorici e strumenti operativi di marketing per le imprese nei mercati globali del lusso

L’heritage nell’ambito del marketing viene considerato quale attributo del product e service concept e rappresenta la sintesi di un sotto-insieme di attributi immateriali simbolici, quali il legame con il passato, la figura del fondatore, le tecniche di lavorazione delle origini, le persone che hanno reso celebre il prodotto, il territorio di origine. L’importanza di questi attributi immateriali segna anche la profonda diversità tra i mercati del lusso e della moda e quelli dei beni di consumo e durevoli, per i quali l’heritage è meno importante.

cod. 1531.8

Arturo Capasso, Giacomo Pascarella

L'azienda sanitaria

Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano “l’universo salute”, offrendo a quanti si occupano di sanità una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell’economia e gestione delle aziende sanitarie.

cod. 367.65

Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino

Lo smart working

Da pratica sperimentale a nuova normalità

Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.

cod. 1820.335

Paola Borz, Maura De Bon

Il futuro già presente dello smart working

Strategie formative, ruoli e opportunità per il management

Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare per HR e manager impegnati nella gestione di smart worker e gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all’innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.

cod. 1801.41

Partendo da tre diverse prospettive – tecnologica, manageriale e giuridica –, il volume affronta il tema del supporto tecnologico per l’assistenza domiciliare, con particolare riferimento alla gestione delle lesioni da decubito nei pazienti allettati. Ogni prospettiva è analizzata da docenti, ricercatori e studiosi che hanno partecipato attivamente al progetto “Health Management System per la gestione di lesioni cutanee da decubito per pazienti in cure domiciliari”.

cod. 390.1.5

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

L’indagine, condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori, consente di comprendere le attuali complesse dinamiche del sistema di welfare in Italia e di riflettere su come restituire sicurezza sociale ai cittadini.

cod. 2000.1516

Bruno Carapella

Oltre la casa di vetro.

Dal Performance Management alla democrazia del dare conto

Il Performance Management riveste una funzione cruciale per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche. Recuperare senso e finalità al Performance Management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l’applicazione, generando molto spesso comportamenti collusivi e anomali, per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.

cod. 1820.322

Sergio M. Carbone, Francesco Munari

I porti italiani e l'Europa

Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati

Il volume analizza la disciplina dei porti dall’angolo visuale europeo e nazionale, concentrandosi in particolare sulla natura dei porti come “beni” e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. Viene quindi delineato il regime dei porti italiani alla luce delle regole dell’Unione e nazionali e sono presi in esame i vari “attori”, pubblici e privati, operanti nei porti.

cod. 326.1

The study analyzes the characteristics, the leading scientific discoveries concerning the application of Popular Financial Reporting in the European context, also making a brief analysis of the comparison with the American and Canadian context. The change in public sector and the approach towards greater citizen involvement over the years is dealt with, also linked to the need to satisfy real needs in times of scarce resources.

cod. 365.1209

Il volume si interroga sulla possibilità di trovare e individuare una nuova governance per le aziende sanitarie pubbliche con lo scopo di garantire la sostenibilità economica e di snellire e facilitare i processi e i meccanismi operativi gestionali, da una parte, e dall’altra di mantenere un forte e robusto controllo da parte della Regione cui spetta, da dettato costituzionale, la legislazione – concorrente – in materia di organizzazione di questo settore.

cod. 366.133

Annalisa Cicerchia

Il bellissimo vecchio

Strategie creative e modelli d'impresa per il patrimonio culturale

Il volume affronta il tema del patrimonio culturale italiano – il “bellissimo vecchio” che abita il nostro Paese –, prendendo in esame i soggetti – istituzioni, imprese, comunità – che, a dispetto di difficoltà, inefficienze, ritardi, contribuiscono a tenerlo vivo e a proiettarlo verso le generazioni che verranno.

cod. 364.65.1

Andrea Guerrini

Management delle aziende del servizio idrico

Manuale operativo per la gestione e il controllo

Il volume descrive gli strumenti e le buone prassi che i manager delle aziende idriche devono applicare, e affronta tematiche quali: la governance e l’organizzazione aziendale, la regolazione e la performance, gli investimenti, la finanza e il controllo di gestione, la sostenibilità sociale e ambientale. Nel testo sono accuratamente descritti numerosi casi aziendali e riportate le linee strategiche adottate dai migliori player del settore, anche con un approccio comparativo, basato sul benchmarking.

cod. 366.131

Stefano Pozzoli, Antonio Gitto

Trasparenza nelle società partecipate.

Obblighi e opportunità

Il libro sottolinea come i più recenti provvedimenti emessi (dal legislatore, dal Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e dall’ANAC) in materia di trasparenza ampliano il campo di applicazione soggettivo e oggettivo delle disposizioni previste dal D.Lgs. 33/2013, ritenendo che le società pubbliche debbano soggiacere “all’applicazione totale delle regole di trasparenza”, innestando quindi regole pubblicistiche in aziende organizzate in modo assai diverso rispetto alle amministrazioni pubbliche.

cod. 374.1.6