RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Sonia Moore

Il sistema Stanislavskij

La formazione professionale dell'attore

Finalmente in italiano, la guida più chiara e fedele al metodo Stanislavskij. Scritto con semplicità e precisione, Il sistema Stanislavskij di Sonia Moore è da oltre quarant’anni il compendio di riferimento per chi vuole avvicinarsi al lavoro dell’attore secondo la visione stanislavskiana. Tanto fedele alla ricerca di Stanislavskij quanto funzionale al lavoro dell’attore di oggi, questo libro offre uno sguardo essenziale, pratico e profondo su uno dei pilastri della formazione attoriale moderna.

cod. 358.7

Giuliana Ciancio, Cristina Carlini

Call to action

Politiche Culturali per chi naviga tra realtà, neoliberismo e narrazioni pluraliste

Destinato a operatori culturali, artisti, policy maker, attivisti, ricercatori e chiunque voglia esplorare il potenziale trasformativo della cultura, Call to action è un invito a esplorare strategie per costruire narrazioni collettive pluraliste e immaginare un futuro basato su giustizia, diritti e solidarietà.

cod. 1257.68

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura

La danza: organizzare per creare

Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

Quali sono gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia? Ce li racconta questo testo, pensato per studenti e giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione, e quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.

cod. 31.7.1

Giulia Tollis

A teatro nessuno è straniero

Un'esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva

Il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e cultura italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, ha avuto l’obiettivo di rendere sempre più accessibile il mondo teatrale e generare azioni e pratiche di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva replicabili in altri contesti. Questo libro, introdotto dalle riflessioni di Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano, e Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, documenta il carattere sperimentale dell’esperienza, mettendo in luce le curiosità e l’energia creativa che ha attivato nelle persone coinvolte.

cod. 31.13

Laura Gemini, Stefano Brilli

Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

cod. 1097.1.22

Anna Laura Messeri

Le regole del gioco

Guida ai primi segreti della recitazione

Da dove si comincia se si vuole recitare? Si deve studiare? E come? Lo studio vincola la fantasia? Come vivere il rapporto con l’insegnante? Come trovare il materiale su cui lavorare? Cambia qualcosa quando si recita in uno spettacolo? Per dire i versi occorre conoscere la metrica? A queste e molte altre domande risponde qui Anna Laura Messeri, con tutta la sapienza che le viene da un pluridecennale lavoro con giovani aspiranti attori: centinaia di allievi ne riconoscono il magistero unico e inconfondibile.

cod. 358.6

Simonetta Fadda

Media e arte

Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti

Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.

cod. 1097.1.16

Un bestseller internazionale, finalmente tradotto in italiano. Tra aneddoti, storie e racconti di grandi attori come Ewan McGregor, Jude Law, Judi Dench e Al Pacino, L’attore extraordinario offre tecniche da mettere immediatamente in pratica nella sala prove, in classe o in preparazione privata, suggerendo strategie per porre le basi di una carriera longeva.

cod. 358.3

Marcello Tanca

Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

cod. 1387.61

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Dietro le quinte

Pratiche e teorie tra educazione e teatro

Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell’educazione grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell’organizzazione, dalla musica alla linguistica.

cod. 449.1

Lorenza Perelli

Public Art

Arte, interazione e progetto urbano

cod. 223.1.1

Francesco Marano

Camera etnografica

Storie e teorie di antropologia visuale

Un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell’antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, che rileva i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che hanno informato le produzioni etno-cinematografiche, e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.

cod. 633.2

Pamela Palmi

Organizing Creativity

How Teamwork Sparks Innovation in Opera House

Creativity is neither a magical phenomenon nor is it merely generated by individuals endowed with flair and vision. This book aims to offer a new perspective, particularly addressing the issue from an organizational standpoint. How is innovation generated in a workplace during a creative process in the cultural industries? After analysing theories on creativity and reviewing the relevant literature, the book evaluates a specific case from an organizational perspective: the Teatro dell’Opera di Roma, which serves as an emblem for all cultural and creative industries.

cod. 365.1327

Elena Croci

Nuovo turismo culturale

Il marketing delle emozioni

La nuova edizione di un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e per coloro che vedono in questo settore una concreta piattaforma di rilancio del Paese. Il passaggio da un turismo orizzontale, del solo vedere e fotografare, a uno verticale, capace di elaborare contenuti di conoscenza culturale, sociale ed emozionale per rafforzare l’identità di un turista consapevole.

cod. 1257.18.1

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio. Nuova edizione

Il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

cod. 1420.1.236

Emma De Zardo

Monumenti e spirito del tempo

Segni del potere e gerarchie dei valori

Il volume vuole offrire una presa di consapevolezza rispetto al superamento delle forme d’espressione monumentale per come le abbiamo immaginate fino ad ora e tenta di aprire uno scenario di riflessione per ipotizzare quali possano essere i nuovi criteri e le nuove strategie da attuare nella creazione di un glossario monumentale contemporaneo e comune.

cod. 1257.67

Andrea Minetto, Silvia Tarassi

I festival diffusi

Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante di manifestazioni, eventi e festival culturali che hanno assunto un ruolo decisivo nelle strategie di sviluppo delle nostre città, come leva di rigenerazione urbana, marketing territoriale e turismo, ma anche di inclusione e partecipazione. Dopo oltre 10 anni di esperienze sul campo, questo libro è il primo che sistematizza, attraverso un approccio sia strategico che gestionale, un modello di organizzazione culturale che ha cambiato il senso e i modi della partecipazione dei nostri territori.

cod. 1257.66

Lorna Marshall

Il corpo parla

Performance ed espressività corporea

Il settanta per cento di ciò che comunichiamo passa attraverso il linguaggio del corpo, il venti per cento dalla voce e solo il dieci per cento dalle parole. Ne Il corpo parla, Lorna Marshall, insegnante della prestigiosa Royal Academy of Dramatic Arts (RADA) di Londra, ci insegna a ripensare completamente la relazione con il nostro corpo e il suo ruolo nelle arti performative.

cod. 358.4

Patsy Rodenburg

Il diritto di parlare

Lavorare con la voce

Un bestseller internazionale a firma di una delle più importanti insegnanti di voce al mondo. Una guida pratica, ma insieme appassionata e coinvolgente, che insegna a utilizzare la propria voce in modo pieno ed espressivo, senza timori e in ogni occasione. Un classico nel suo settore, finalmente tradotto in italiano.

cod. 358.1

Lucia Cataldo

Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

cod. 292.3.36