RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Donatella Fantozzi

Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

cod. 1750.40

Maria Luisa Iavarone

Educare nei mutamenti

Sostenibilità didattica nella transizioni tra fragilità e opportunità

Partendo dal consolidato approccio della pedagogia civile e del benessere, il volume vuole delineare modelli educativi innovativi utili a governare i cambiamenti del tempo presente, così gravidi di fragilità ma anche di opportunità. Il testo si offre a insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, professionisti di ambito socioeducativo e culturale, operanti in contesti formali, non formali e informali e della Media Education, quale strumentario utile a disegnare una “mappa di navigazione” per abitare i mutamenti attraversandoli con capacità critica, senso civico ed ermeneutica dell’esperienza.

cod. 940.1.22

Franca Zuccoli

Didattica dell’arte

Riflessioni e percorsi

Sono molti i cambiamenti storici e culturali che hanno direttamente influenzato l’opera di educatori, maestri o operatori nei contesti propri dell’educazione formale, informale, della scuola e dei patrimoni culturali, materiali e immateriali. Questo libro ne propone un excursus volto a riflettere nello specifico su una didattica artistica che si rivolge ai bambini dalle scuole dell’infanzia fino alla scuola primaria.

cod. 449.20

Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi

Pensare storicamente

Didattica, laboratori, manuali

Frutto del confronto tra studiosi e insegnanti promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche, il volume affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico.

cod. 1792.269

Carla Cuomo

Dall'ascolto all'esecuzione

Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica

Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria in pedagogia e didattica della musica, che consente di disegnare un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il libro mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.

cod. 317.2.5

Antonella Lotti

Problem-Based Learning

Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Un testo completo per conoscere e sperimentare il Problem Based Learning (PBL), un metodo formativo che utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell’apprendimento. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il volume recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione.

cod. 317.2.4

Insegnanti ed educatori museali sono chiamati oggi a definire quali strumenti e linguaggi utilizzare, in quale modo e verso quale scopo per costruire percorsi didattici innovativi. A partire da queste riflessioni, il volume presenta un’analisi delle potenzialità delle tecnologie digitali tanto nella lettura, comprensione e apprezzamento dell’arte quanto nello sviluppo del processo creativo dei giovani.

cod. 1158.2.2

Davide Capperucci, Giuliano Franceschini

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Il volume presenta un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle «unità di competenza», impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti, funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative, procedurali e competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.

cod. 292.2.152

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

cod. 1750.8

Monica Ferrari, Matteo Morandi

I programmi scolastici di "educazione fisica" in Italia

Una lettura storico-pedagogica

Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.

cod. 292.2.145

Sergio Bellantonio

Sport e adolescenza

L'educazione come promozione delle risorse

Partendo da alcune premesse di inquadramento storico del fenomeno sportivo, di ambito filosofico, socio-antropologico e pedagogico, volte a definire i concetti di corpo e di sport secondo visioni attuali in cui si riflettono le caratteristiche tipiche della società postmoderna, il volume presenta uno studio esplorativo sul ruolo dello sport nella formazione di strategie di fronteggiamento in adolescenza.

cod. 1156.1

Anna Scalfaro

Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana

Dall'Unità ai giorni nostri

Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell’università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.

cod. 249.2.7

Silvia Blezza Picherle

Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

cod. 249.2.3

Mario Piatti, Enrico Strobino

Grammatica della fantasia musicale

Introduzione all'arte di inventare musiche

Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.

cod. 631.12

Adriano Colombo

A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

cod. 612.1.1

François Delalande

La musica è un gioco da bambini

Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.

cod. 631.1

Johannes van der Sandt

Singing with children

Vocal Pedagogical Perspectives

This volume is helpful for music educators, vocal coaches, and anyone devoted to developing children’s singing skills and supporting young voices. It examines the diverse ways singing impacts children’s lives, offering new insights from an international roster of authors. The book highlights the essential role of singing in addressing educational disparities, particularly in the wake of global educational challenges. It encourages educators, researchers, composers, and conductors to engage in meaningful dialogue and contribute to a collaborative community recognising singing’s transformative potential.

cod. 431.3.9

Fabio Dovigo, Clara Favella

Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

cod. 1115.22

Lucia Cataldo

Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

cod. 292.3.36

François Delalande

La nascita della musica

Esplorazioni sonore nella prima infanzia

L’osservazione di 86 bambini dei nidi d’infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori; l’analisi dettagliata, contenuta nel dvd, di 55 ore di registrazioni video, secondo punti di vista differenti, arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un’ontogenesi delle condotte musicali.

cod. 631.10