Tossicodipendenza e Comunità terapeutica

Germano Zanusso, Michele Giannantonio

Tossicodipendenza e Comunità terapeutica

Strumenti teorici e operativi per la riabilitazione e la psicoterapia

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820474041

Edizione: 1a ristampa 2005, 4a edizione 2000

Codice editore: 1240.128

Disponibilità: Esaurito

Il libro intende essenzialmente rispondere a due questioni: chi è un tossicodipendente e come si articola teoricamente ed operativamente un efficace trattamento delle tossicodipendenze nelle Comunità. Su tali argomenti ci sono però posizioni molto controverse, ed è necessario tentare di chiarirle per migliorare la comprensione e la pratica clinica di coloro che operano in questo settore.

Attraverso la valutazione della letteratura contemporanea e delle più accreditate teorie sull'argomento, viene innanzitutto definito il tossicodipendente nei suoi principali aspetti comportamentali, cognitivi, emotivi e relazionali. Emerge l'immagine di un soggetto che non ha caratteristiche di personalità ben definite. Esistono infatti diversi tipi di tossicodipendenti e altrettanti disturbi psicopatologici che li possono coinvolgere. Tale premessa implica la necessità di un trattamento personalizzato.

Il discorso si dirige successivamente verso l'analisi delle mobilità di funzionamento che rendono le Comunità l'approccio elettivo per questi gravi disturbi. II setting clinico tradizionale, infatti, si è dimostrato meno efficace dell'approccio comunitario, che risulta essere invece calibrato sulle reali esigenze di questi soggetti. In particolare, viene posta l'attenzione sugli elementi comuni presenti nella maggior parte delle Comunità, indipendentemente dalle diversità scientifiche e ideologiche che le contraddistinguono. L'ultima parte del libro è dedicata all'approfondimento dei principi psicologici e operativi sottostanti la riabilitazione e la psicoterapia con i tossicodipendenti in Comunità. L'approccio utilizzato in questa sezione è quello cognitivo-comportamentale, di cui vengono tratteggiati i principi epistemologici e clinici di maggior rilievo e la loro diretta applicazione. Nello stesso tempo, si è evitato di rinchiudersi in una rigida posizione di scuola, integrando sia la teoria che l'operatività quotidiana con contributi provenienti da ulteriori tradizioni di ricerca psicologica: la psicoanalisi, l'approccio sistemico-relazionale, la teoria dell'attaccamento, l'ipnosi ericksoniana e la programmazione neurolinguistica sono state così parzialmente utilizzate per arricchire le competenze cliniche, cercando peraltro di mantenere un'unità teoretica e operativa che scongiurasse i rischi di un eclettismo disordinato.

Caratteristica fondamentale dell'opera, che la differenzia dalla gran parte della letteratura sull'argomento, è di fornire una visione completa del trattamento comunitario delle tossicodipendenze, riuscendo però ad integrare gli aspetti teorici più dibattuti con utili ed efficaci strumenti di intervento. L'organicità di questo studio è inoltre accresciuta dalla presenza di una vasta bibliografia ragionata.

Il volume costituisce un manuale utile per la ricerca e per la pratica clinica quotidiana di tutti coloro che hanno a che fare con il mondo delle tossicodipendenze: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, operatori professionali, assistenti sociali e volontari.

Germano Zanusso, psicologo, psicoterapeuta, è responsabile della Comunità Terapeutica Diurna "Villa Barpi" dell'U.L.L.S. n° 9 di Treviso. Si occupa di riabilitazione e psicoterapia della tossicodipendenza, i cui risultati sono stati pubblicati in diversi articoli. E' socio fondatore della Società di psicologia delle dipendenze.

Michele Giannantonio, psicologo libero professionista, è socio della Società Italiana di Ipnosi Clinica A.M.I.S.I. di Milano e del C.I.S.S.P.A.T. di Padova. Si occupa da tempo di tossicodipendenze e svolge anche attività di consulenza e formazione per associazioni poliambulatoriali in Lombardia.

1. Caratteristiche psicologiche del tossicodipendente e della sua famiglia
La "carriera" del tossicodipendente
L'infanzia
I figli di alcoldipendenti e tossicodipendenti
Il ruolo della società contemporanea
Tossicodipendenza e psicopatologia
Classificazione psicopatologica
Il contributo psicoanalitico
Adolescenza, depressione, tossicodipendenza
Normalità e patologia della depressione
Alcuni tipi di depressione dell'adolescente e del tossicodipendente
Le condotte ordaliche
Implicazioni cliniche
I disturbi di personalità
Considerazioni dal punto di vista della psicologia cognitiva
Il Disturbo Antisociale di Personalità
II Disturbo di Evitamento di Personalità
Il Disturbo Borderline di Personalità
La frammentazione Implicazioni cliniche
La famiglia del tossicodipendente
Le figure genitoriali
Altre caratteristiche familiari
2. La Comunità terapeutica
Perché la Comunità terapeutica
I punti di forza della Comunità terapeutica
Metodologia della ricerca e dell'intervento
Difficoltà metodologiche
Le variabili significative
Un panorama della letteratura
Raccolta e elaborazione dei dati
Osservazione ed auto-osservazione
Reattivi psicodiagnostici e questionari
Colloquio
Informatizzazione
Obiettivi
Il focus sul presente
Valorizzare le risorse dell'utente
La progressione nel trattamento
Preaccoglienza
L'aggancio
L'inquadramento psicosociale
La proposta di intervento
L'intervento
Accoglienza
Reinserimento
3. L'intervento riabilitativo e terapeutico
L'approccio cognitivo-comportamentale
Coordinate epistemologiche e cliniche
L'importanza del cognitivismo contemporaneo
Vantaggi dell'approccio cognitivo comportamentale nel trattamento delle tossicodipendenze
Alcuni concetti di base
L'apprendimento osservativo
Variabili cognitive
L'assessment
Tecniche covert
Desensibilizzazione sistematica
Rilassamento, immaginazione e ipnosi
Attività di gruppo e sviluppo di abilità
I gruppi d'incontro
Assunzione di ruolo e Training Assettivo
La relazione terapeutica
Schemi interpersonali e cicli cognitivo-interpersonali
Ruolo e caratteristiche dell'operatore
Linguaggio, rielaborazione e ristrutturazione II linguaggio di precisione e il rapport
Cambiare l'immagine del mondo
Le distorsioni cognitive
La competenza autobiografica
L'intervento familiare
Un modello operativo
Analisi della richiesta
Controllo del sintomo
Formulazione delle modalità di intervento
Consolidamento dei ruoli genitoriali e svincolo dell'"adolescente"

Potrebbero interessarti anche