Teoria e pratica del glotto-kit

A cura di: Stefano Gensini, Massimo Vedovelli

Teoria e pratica del glotto-kit

Una carta d'identità per l'educazione linguistica

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 368

ISBN: 9788820465711

Edizione: 3a edizione 1991

Codice editore: 295.9

Disponibilità: Fuori catalogo

Come programmare l'educazione linguistica nella scuola di tutti? Come misurare in modo preciso le abilità di partenza dei ragazzi? Come lavorare per svilupparle, tenendo conto delle profonde diversità sociali, linguistiche e culturali che ogni insegnante continuamente riscontra in ragazze e ragazzi? I programmi del 1979 - rompendo con un modo parziale ed errato di guardare alla lingua -- hanno posto questi interrogativi, validi non solo per la scuola media, ma per tutta l'istruzione di base. Sono mancate, però, finora, ipotesi sistematiche di come strumentare, in concreto, la didattica linguistica a cominciare dal momento delicato e decisivo della diagnosi dei livelli di partenza. E' nata cosi l'idea di una carta d'identità del linguaggio individuale, che permettesse di accertare scientificamente le capacità linguistiche dei ragazzi e di definire perciò in modo realistico obiettivi didattici e modelli di verifica.

Un gruppo di ricercatori e numerosi gruppi di insegnanti hanno lavorato per anni alla costruzione dello strumento - il glotto-kit presentato in questo libro. Ogni punto della carta d'identità linguistica è qui analizzato nei suoi risvolti teorici e nelle sue implicazioni didattiche. Dati aggiornati sulla situazione linguistica italiana, cronache puntuali delle attività svolte in classe, risultati raccolti in varie città sui livelli di comprensione della lingua nazionale completano il quadro e contribuiscono a fare di questo volume una guida ordinata ai problemi della nuova educazione linguistica.

Nota introduttiva, di Tullio De Mauro
Sezione I - Premesse al glotto-kit
I - Per una nuova alfabetizzazione, di Tullio De Mauro
1 -Qualche nota teorica
2. Capacità linguistiche e capacità culturali
3. Un diverso modo di considerare la povertà culturale e linguistica
4. Comprendere il parlato, comprendere lo scritto
5. Cosa (non) si è fatto e cosa si deve fare
2. Spazio linguistico in Italia, di Stefano Gensini Bibliografia
3. Strumenti per la programmazione dell'educazione linguistica: il glotto-kit, di Stefano Gensini e Massimo Vedovelli
1. Motivi e struttura della programmazione
2. Storia e caratteristiche del glotto-kit
2.1. Autonomia
2.2. Precisione
2.3. Rapidità di intervento
2.4. Potenza informativa
2.5. Flessibilità
2.6. Coerenza didattica
2.7. Capacità formativa
3. Sedi della programmazione
3.1. Gli allievi
3.2. I genitori
3.3. Il territorio
4. La programmazione dell'educazione linguistica
5. Glotto-kit e linguaggio individuale
6. Le abilità linguistiche fondamentali
7. Quali obiettivi?
Allegato A
Allegato B
Allegato C
Sezione II - Teoria del glotto-kit
1. L'indagine socio-culturate-linguistica d'ambiente, di Domenico Russo e Massimo Vedovelli
1. Indagine d'ambiente e glotto-kit
2. 1 contenuti dell'indagine d'ambiente
3. Indicazioni ulteriori
4. Indagine sull'ambiente linguistico
5. Come realizzare l'indagine socio-culturale-linguistica
6. L'interpretazione dei dati ottenuti
2. Persistenze di vocabolario infantile e di linguaggio egocentrico, di Massimo Vedovelli
3. La fluenza del parlato, di Domenico Russo
1. Che cos'è la fluenza
2. Varietà della fluenza
3. Nella scuola dell'infanzia
4. Scuola elementare
5. Media inferiore
6. Cidi di Roma
7. E se il resto è... silenzio?
Bibliografia
4. La capacità di fissazione grafica. Tracce di dislessia, di Maria Fibbi
1. Saper scrivere
2. Il concetto di fissazione grafica
3. Tracce di dislessia grafica e fonica
Appendice
5. La capacità di lettura, di Massimo Ve 6. Verifica della ricchezza ricettiva di vocabolario di base, di Einilia Passaponti
7. Parametri di conoscenza ricettiva di vocabolario di base, di Massimo Vedovelli
1. Motivi della verifica
2. Metodi di verifica
3. Risultati della verifica
Allegato 1 - Elenco dei primi I 100 « tondi » e « corsivi » del vdb in ordine di comprensione a allievi di III media
Allegato 2 - Scuole per l'infanzia di Scandicci, verifica a campione del vocabolario di base
8. Strumenti sintattici per l'educazione linguistica. di Gianiia Policarpi e Maggi Rombi
1, Alcune difficoltà nell'individuazione della complessità sintattica
2. Proposte per una griglia di analisi
3. Dati, usi possibili
Note bibliografiche
9. La comprensione del vocabolario grammaticale, di Miriam Voghera
10. Saper interrompere, prendere appunti, parlare in base a una traccia: tre abilità per una buona mobilità linguistico-culturale, di Stefano Gensini
Sezione llI - Pratica del glotto-kit
1. Un esempio di applicazione del glotto-kit: la situazione sociolinguistica di Scandicci (Firenze), di Stefano Gensini e Massimo Vedovelli
1. Glotto-kit, didattica, ricerca
2. La situazione sociolinguistica di Marciola
3. L'organizzazione sociale
4. La composizione sociale
5. La situazione linguistica
5.1. Metodi di rilevazione
5.2. La lettura
5.3. La produzione parlata
5.4. La comprensione
6. Validità analitica del glotto-kit adulti
7. La situazione sociolinguistica di Capannuccia
8. Lo sfondo sociale e culturale
9. I criteri di analisi
10. I risultati dell'indagine
11. Livelli di scolarità e capacità linguistiche
12. Conclusioni provvisorie sul glotto-kit adulti
2. Il glotto-kit nella scuola per l'infanzia - 1, di Anna Maria Barbucci, Raffaella Bellotti, Antonia Scelso, Ornella Vannini
3. Il glotto-kit nella scuola per l'infanzia - 11, di Rosaría Coppolaro, Oriella Francini, Paola Leopardi, Marisa Pellegrini
4. Il glotto-kit nella scuola elementare, di Alessio Domenighini
1. La situazione di partenza
2. Le tecniche e le prove
3. La quantificazione delle prove
4. Il livello qualitativo ovvero la terza lingua
5. La terza lingua: cause e caratteristiche
5.1. Rapporto lingua-stratificazione sociale
5.2. Rapporto famiglia-modelli linguistici
5.3. Rapporto esperienza culturale-lingua
5.4. Rapporto lingua-evoluzione psicologica
5.5. Rapporto terza lingua-dialetto di Ossimo
5.6. Rapporto scuola-dialetto-língua standard
6. La conclusione della sperimentazione
5. Il glotto-kit nelle scuole medie - I, di Piero Leone
6. Il glotto-kit nelle scuole medie - II, di Anna Fraschini, Carla Giberti, Francesca Lessona, Alba Marras, Marina Piacesi, M. Giovanna Pontello, M. Luisa Vecchi
1. Fluenza di parola parlata ordinata
1. 1. Utilizzo del tempo
1.2. Utilizzo della parola
1.3. Efficacia del messaggio
2. Ricchezza lessicale ricettiva scritta. Valutazione e autovalutazione
2.1. Motivazioni del lavoro e sue finalità
2.2. Scaletta di lavoro
2.3. Modalità di lavoro e risultati
2.4. Esemplificazione del lavoro
2.5. Messa a punto di una nuova linea di valutazione e sviluppi didattici
3. Ricchezza lessicale produttiva scritta. Parola-stimolo
3.1. Situazione di partenza
3.2. « Sole » come parola-stimolo
3.2. Esemplificazioni del lavoro sul binomio « Sole+... »
3.4. Risultati didattici
7. Sondaggi sulla conoscenza del vocabolario di base nella scuola media, di Maria Chiara Starace
1. Cisterna
2. L'indagine
3. Qualche dato
8. Comprensione del testo nella scuola primaria, di Emilia Passaponti
1. Le fasi del lavoro
2. I risultati


Contributi: A. M. Barbucci, R. Bellotti, R. Coppolaro, Tullio De Mauro, A. Domenighini, M. Fibbi, O. Francini, A. Fraschini, C. Giberti, P. Leone, P. Leopardi, F. Lessona, A. Marra, E. Passaponti, M. Pellegrini, M. Piacesi, G. Policarpi, M. Rombi, D. Russo, A. Scelso, O. Vannini, M. Voghera

Collana: Didattica: esperienze e proposte

Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti

Potrebbero interessarti anche