Teatro d'impresa

Renata Borgato, Paolo Vergnani

Teatro d'impresa

Il teatro nella formazione dalla teoria alla pratica

Il volume racconta la storia del Teatro d’Impresa in Italia, a dieci anni da quel 17 luglio che segna l’inizio dell’avventura, attraverso la testimonianza di diversi artefici e dei più autorevoli ricercatori sul tema. Alla parte manualistica che propone una rigorosa scansione delle fasi e delle criticità, viene affiancata la parte di riflessione teorica: dai limiti strutturali al dibattito ideologico sulla possibilità di coesistenza tra teatro e impresa.

Edizione a stampa

16,50

Pagine: 128

ISBN: 9788846486141

Edizione: 1a ristampa 2012, 1a edizione 2007

Codice editore: 25.2.11

Disponibilità: Esaurito

Teatro d'Impresa. Una bella parola: due mondi, ognuno con un suo fascino, apparentemente distanti in modo irrimediabile, si ritrovano collegati. Poi come tutte le belle parole rischia di ritrovarsi vuota, snaturata, utilizzata in modo improprio.
Questo libro tenta di fare ordine su un argomento che intrinsecamente non è ordinato. Su una tecnica che si è rapidamente imposta sul mercato della formazione senza che nessuno abbia a proposito (in realtà non è un caso troppo isolato) le idee veramente chiare.
In queste pagine si tenta un processo di definizione e di classificazione dei vari approcci. Vengono presentati i punti forti e anche quelli deboli. C'è la possibilità di ascoltare la testimonianza di diversi artefici e dei più autorevoli ricercatori sul tema. Alla parte manualistica che propone una rigorosa scansione delle fasi e delle criticità, viene affiancata la parte di riflessione teorica: dai limiti strutturali al dibattito ideologico sulla possibilità di coesistenza tra teatro e impresa.
Sono passati ormai dieci anni da quel fatidico 17 luglio 1997 che per molti rappresenta l'inizio dell'avventura del Teatro d'Impresa in Italia, questo libro ne racconta la storia.

Renata Borgato è responsabile della formazione per la CGIL Lombardia e professore a contratto alla Facoltà di Scienze della Formazione presso l'Università di Bologna. Esperta di giochi didattici, ha già pubblicato per Franco Angeli: Un'arancia per due (2004), il libro di giochi per la negoziazione giunto alla sesta ristampa; con lo psicologo Paolo Vergnani Il pomo della concordia (2006), il manuale di negoziazione sindacale; La prima mela (2007), il libro di giochi sulla comunicazione già in seconda ristampa.
Paolo Vergnani, psicologo, insegna Sociologia della Comunicazione di massa all'Università di Ferrara. Si occupa di formazione e consulenza su tematiche legate alla comunicazione ed in particolare alla gestione dei conflitti. È tra i pionieri del Teatro d'Impresa in Italia. Con le lezioni spettacolo è da anni in cartellone in diversi teatri italiani.



Piersergio Caltabiano, Prefazione
Paolo Cevoli, Prefazione
Il Teatro d'Impresa
(Che cos'è il Teatro d'Impresa; Il pubblico del Teatro d'Impresa; I soggetti; Funzione del Teatro d'Impresa; Caratteristiche del Teatro d'Impresa; Peculiarità del Teatro d'Impresa)
Breve storia del Teatro d'Impresa
(Origini; Diffusione del Teatro d'Impresa nel mondo; Il Teatro d'Impresa in Italia)
Tipologie di Teatro d'Impresa
(Tecniche che non prevedono il coinvolgimento diretto dei dipendenti; Tecniche che prevedono il coinvolgimento diretto dei dipendenti; Altre tecniche)
Processo di costruzione di una pièce
(Analisi dei bisogni del committente; Individuazione della metodologia adatta e delle figure professionali da coinvolgere; Selezione della troupe sulla base del tipo di intervento e di approccio e raccolta delle informazioni e dei materiali; Redazione o adattamento del soggetto; Validazione del committente ed eventuali correzioni; Preparazione della rappresentazione; Rappresentazione; Valutazione dell'efficacia dell'intervento)
Professionalità richieste dal Teatro d'Impresa
(Chi è il formatore?)
Punti di forza del Teatro d'Impresa
Criticità
(Eccesso delle aspettative; Sottovalutazione delle sue potenzialità; Possibilità di uso strumentale; Non garantisce la partecipazione attiva; Difficile verificabilità dei risultati)
Interviste raccolte da Sara Rubino
(Andrea Abbatelli; Maria Buccolo; Raul de Orofino; Nicola Grande; Pier Paolo Nizzola; Roberta Pinzauti; Contributo di Emilio Rago; Contributo di Elio Vera; Contributo di Rui Frati)
Conclusioni
Bibliografia.

Contributi: Pier Sergio Caltabiano, Paolo Cevoli, Sara Rubino

Collana: Aif - Associazione italiana formatori

Argomenti: Educazione degli adulti - Formazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche