Sviluppo e limiti dei sistemi flessibili di produzione
Autori:

Dionisia Cazzaniga Francesetti, Pier Luigi Rebessi, Vittorio Rieser

Sviluppo e limiti dei sistemi flessibili di produzione

Problemi economici e di organizzazione del lavoro nei nuovi sistemi di macchine

Pagine: 200

ISBN: 9788820430993

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.444

Disponibilità: Discreta

La ricerca che prende le mosse dall'analisi di una impresa specifica, approda a valutazioni che investono nuove tendenze e nuovi equilibri che si aprono nel sistema delle imprese sia a livello economico che di organizzazione del lavoro.

Attraverso la Mandelli si ha la possibilità di delineare uno spaccato che trascende l'impresa in questione e affronta i problemi più generali che comportano le nuove tecnologie e le nuove forme organizzative, viste anche come interazione fra grandi e piccole imprese.

Dall'esame dei sistemi flessibili di produzione risultano evidenti i loro limiti tecnici ed economici così raramente messi in luce, limiti che attestano l'impossibilità attuale di realizzare la fabbrica automatica, intesa quale luogo ove svaniscono le economie di scala.

Gli stessi limiti tecnico-economici, peraltro, individuano sia le possibilità concrete di diffusione nelle imprese grandi e piccole dei sistemi stessi sia le peculiarità e le capacità di affermazione della produzione italiana, già ai primi posti nel mondo in questi settori di mercato.

Dalla dinamica interna del lavoro nella Mandelli emergono il complesso patrimonio di conoscenze che si stanno sviluppando a fianco delle nuove tecnologie robotizzate ed i nuovi problemi sindacali.

Per questa via si constata che la capacità di stimolare la divisione e la specializzazione del lavoro a sempre più alti gradi di complessità si dimostra lo strumento determinante, ancora una volta, per lo sviluppo della competitività delle imprese come della ricchezza delle nazioni.

NUOVE TECNOLOGIE E IMPRESE DI FRONTIERA, di Dionisia Cazzaniga Francesetti
• I problemi attuali del mercato
* Evoluzione del mercato dei beni capitale
* Difficoltà e opportunità per le imprese
* La domanda
• Vincoli tecnico-economici
* Dal controllo numerico, all'integrazione, al CIM
* La flessibilità come funzione della «capacity» e del process planning
* Economie di scala ed economie di gamma
* I sistemi: la meccanica e il software
• Gli aspetti organizzativi
* L'organizzazione del lavoro. Il complesso dell'attività di produzione
* Il ruolo della progettazione
• La situazione aziendale e i principali indicatori
* I bilanci
* La situazione finanziaria
* Il management
• La struttura produttiva
* L'evoluzione della produzione
* La progettazione meccanica
* La progettazione elettrica ed elettronica-software
* Organizzazione della produzione. Produzione e assemblaggio
* Il problema della pianificazione del prodotto
• Strategia e prospettive
* Performance e mercato
* L'organizzazione futura: Roncaglia
* La subfornitura e le economie di sistema
* La concorrenza e le evoluzioni del mercato
I LAVORATORI E L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, di Vittorio Rieser
• La Mandelli in transizione
* Le trasformazioni del «modello aziendale» e le loro conseguenze
* Mutamenti nella composizione della forza-lavoro
* Le relazioni industriali nella transizione
• I risultati del questionario
* Questioni di metodo
* Alcuni dati di composizione della forza-lavoro
* Valutazioni sui contenuti e condizioni del proprio lavoro
* Formazione e possibilità di carriera
* Valutazione su tecnologia e organizzazione del lavoro
* Problemi e scelte rivendicative
• Problemi dell'organizzazione del lavoro e della condizione professionale alla Mandelli
* Importanza strategica del problema dell'organizzazione del lavoro
* Atteggiamenti dei lavoratori Mandelli verso la propria condizione di lavoro e verso l'azienda
* L'individuazione di alcune «aree critiche» per la contrattazione dell'organizzazione del lavoro
* «Aree critiche»: a) le lavorazioni CN
* «Aree critiche»: b) gli assemblaggi
* «Aree critiche»: c) la progettazione
* «Aree critiche»: d) le impiegate
LA LOGICA DEI SISTEMI INTEGRATI NELL'INDUSTRIA MANUFATTURIERA. IL MODELLO DIGITAL, di Gian Luigi Rebessi
• Cim: che cos'è?
• Confronto tra processi produttivi
• Approccio Dec al Cim
• Descrizione del sistema Pms Digital
* Modulo factory cost control
* Modulo production planning & scheduling
* Modulo Stock monitoring & supples planning
* Modulo Basis System


Contributi:

Collana: Varie