Storia e costituzione.

Debora Migliucci

Storia e costituzione.

Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia

Il volume vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, al centro oggi di un fervente dibattito politico. Partendo dallo Statuto Albertino, il libro analizza le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo, che costituisce il «libretto di istruzioni» della nostra convivenza civile.

Printed Edition

17.00

Pages: 128

ISBN: 9788856834284

Edition: 1a edizione 2011

Publisher code: 315.2.2

Availability: Discreta

Pages: 128

ISBN: 9788856843293

Edizione:1a edizione 2011

Publisher code: 315.2.2

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Da sempre l’unificazione dei territori si fonda su un nucleo comune di regole e leggi, così è oggi per l’Europa che sta tentando di darsi una Costituzione, così fu per l’Unità dell’Italia quando lo Statuto Albertino divenne la base giuridica e istituzionale del Paese. Se i movimenti politici risorgimentali costruirono l’Italia in senso sostanziale possiamo dire che lo Statuto le diede la formalità.
Per comprendere l’evoluzione dell’esperienza costituzionale italiana è quindi utile riprendere il percorso che dallo Statuto Albertino portò, con fratture e continuità, alla redazione della Costituzione italiana, i cui pilasti e istituti sono spesso frutto e soluzione a problemi passati.
Il volume è l’esito dello studio e della riflessione condotta durante i seminari sulla Storia della Costituzione repubblicana tenuti durante il corso di Diritto costituzione della Prof.ssa D’Amico, e vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, per studenti e per operatori dei servizi giuridici.
La Costituzione è oggi al centro di un dibattito politico, invocata dai paladini della sua difesa o dai sostenitori di una radicale modifica, ma spesso entrambi gli schieramenti dimenticano le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo che costituisce il “libretto di istruzioni” della nostra convivenza civile.

Debora Migliucci, storica, collabora con la cattedra di Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Milano. È vicedirettrice dell’Archivio del Lavoro, centro di documentazione e di ricerca della Camera del Lavoro di Milano. Ha pubblicato studi di storia costituzionale con particolare attenzione all’evoluzione dei diritti. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia (Bruno Mondadori, 2006); La politica come vita. Storia di Giuseppina Re, “deputato” al Parlamento italiano (Archivio del Lavoro, 2008).


Marilisa D’Amico, Prefazione
Introduzione: il legame tra storia e diritto costituzionale
Uno sguardo alle costituzioni preunitarie
(Antefatto: la prima stazione costituzionale italiana; Risorgimento e Costituzione; Le costituzioni risorgimentali: tratti comuni; La fine della stagione costituzionale)
La prima Costituzione italiana: lo statuto Albertino
(Una Costituzione ottriata; La Corona; Il sistema bicamerale; Diritti e libertà; Stato, Statuto e Religione; Fuori dallo Statuto: allargamento del suffragio e leggi elettorali; La costituzione materiale: forma di governo, luogotenenza statutaria; Le altre fonti del diritto; Il valore simbolico dello Statuto Albertino)
Il fascismo: Statuto e prassi costituzionale
(Il fascismo al potere; Potere esecutivo e governo personale; La Corona “invisibile”; La fine del Parlamento; Lo Stato fascista; Dittatura, Stato autoritario o totalitarismo?; Continuità o parentesi? Un dibattito storico-giuridico)
La transizione: costituzioni provvisorie e referendum istituzionale
(La caduta del fascismo; La monarchia e la luogotenenza; Le costituzioni provvisorie; Voto alle donne, legge elettorale, diritti e libertà; Il referendum del 2 giugno 1946: la nascita della Repubblica)
L’Assemblea costituente: principi e organizzazione della Repubblica
(Composizioen dell’Assemble e organizzazione dei lavori; Pensiero costituzionale italiano e modelli europei; Principi, diritti e libertà; La separazione dei poteri; Forma di governo e “razionalizzazione”; Le novità: Corte costituzionale e regioni; Il significato di un compromesso)
Per concludere: tra storia e cronaca
Bibliografia

Contributors: Marilisa D'Amico

Serie: Diritto

Subjects: Political and Diplomatic History - Law, Justice

Level: Textbooks

You could also be interested in