Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Spazio economico e luogo geografico

Franco Fiorelli

Spazio economico e luogo geografico

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 392

ISBN: 9788820425470

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 600.35

Disponibilità: Nulla

Il cammino del pensiero geografico ed economico giunge - nella fase attuale - ad un punto cruciale, in cui la considerazione di un presente nutrito dal passato si apre a quella di un futuro incerto, la conoscenza e la descrizione si volgono alla previsione e alla pianificazione. A profonde diversità territoriali si sovrappongono le mobili frontiere del progresso tecnico, nelle funzioni dei movimenti interferiscono quelle crescenti delle comunicazioni; a «spazi» sempre più vasti e complessi corrispondono molteplici ,, che ne rappresentano radici ed espressioni.

Questa tematica è esplorata, innanzitutto, sotto un profilo teorico; quindi, in termini applicati ai sistemi europeo, mediterraneo ed italiano. Il criterio conduttore è lo studio dei rapporti tra i fattori ed i fenomeni esogeni e quelli endogeni, tra campi e casi territoriali, tra processi economici e contesti geografici. L'indagine introduttiva concerne, in specie, la persistenza e il cambiamento nelle teorie geografiche ed i significati evolutivi dello spazio economico e urbano. Gli scenari fondamentali e le strategie internazionali e regionali, le dislocazioni centrali e periferiche e le reti relazionali costituiscono i temi europei; le attitudini terrestri e le nuove frontiere marine, quelli mediterranei; la questione meridionale, l'invadenza urbana e la trasformazione ambientale, quelli italiani.

Nel suo insieme, il volume costituisce un ,nuovo manuale» per studi universitari, che risponde a requisiti sia di organicità che di approfondimento monografico dei temi trattati.

Franco Fiorelli è ordinario di Geografia politica e economica nel Dipartimento di studi sulle città mediterranee dell'Università di Bari. Ha fatto parte del Centro per gli studi sullo sviluppo economico della SVI.MEZ, quindi ha coordinato le ricerche territoriali presso gli organi della programmazione economica nazionale. Ha presieduto la Commissione tecnicoscientifica per le politiche regionali dell'Organisation de coopération et de développement economiques (Ocde) ed è stato relatore generale alla Conference européenne des ministres responsables de l'Aménagement du territoire (Cemat); ho condotto una serie di studi, metodologici ed applicati, presso l'Institute of Urban and Regional Development e altri istituti dell'Università di California (sede di Berkeley). E' autore di numerose pubblicazioni nelle materie indicate, tra le quali si segnalano i volumi sulla programmazione economica regionale e sul governo urbano in Italia (Giuffrè ed Angeli editori) ed i saggi su temi geo-economici concernenti gli Stati Uniti e l'Africa sub-sahariana (pubblicati dalla Rívista geografica italiana).

Introduzione
1. Principi metodologici
2. Contenuti tematici
Parte I - Premesse teoriche
1. Ragioni fondamentali delle discipline territoriali
1. Significati qualificanti ed interdisciplinari
2. Basi concettuali e momenti storici
3. Aspetti geografici e economici
4. Interessi economici e valori ambientali
2. Teorie dello spazio economico e urbano
1. Impostazioni e schemi generali
2. Teorie della localizzazione delle imprese
3. Teorie della regione economica e urbana
4. Teorie del luogo centrale e della gerarchia urbana
5. Irregolarità nel mondo economico-urbano
3. Fonti informative territoriali
1. Informazione territoriale e coscienza sociale
2. Dati statistici e implicazioni cartografiche
3. Strumenti informativi e partecipazione sociale
4. Rapporti tra fonti statistiche e cartografiche
5. Progressi compiuti e traguardi ulteriori
4. Glossario sistematico
1. Modalità redazionali
2. Termini selezionati
Parte Il - Aspetti europei
1. Spazio e tempo nella ricerca prospettiva
1. Rigore e valore nella ricerca prospettiva
2. Sequenza e irreversibilità nella pianificazione territoriale
3. Esempi di scenari europei
2. Politiche internazionali e politiche regionali
1. Limiti degli approcci consueti
2. Problemi emersi e temi controversi
3. Politiche regionali in alcuni paesi europei
1. Valutazioni delle politiche regionali
2. Indicazioni dell'esperienza francese
3. Indicazioni dell'esperienza inglese
4. Le regioni periferiche europee
1. Perifericità geografica e sottosviluppo economico
2. Affinità e differenze regionali
3. Attitudini delle strutture economiche
4. Politiche ed opzioni unificanti
5. Impegni degli organismi comunitari
5. Il contesto relazionale europeo
1. Condizioni e requisiti dei sistemi relazionali
2. Caratteri evolutivi delle reti dei trasporti
3. Elementi per la formazione dei piani dei trasporti
Parte III - Aspetti mediterranei
1. Il versante europeo mediterraneo
1. I principali scenari
2. I rapporti terrestri-marini
3. Lo spazio litoraneo
4. Lo spazio terrestre
2. Lo spazio marino mediterraneo
1. Acque territoriali e zone esclusive
2. Risorse economiche marine
3. Nuove frontiere marittime
4. Aspetti distintivi mediterranei
5. Regole e accordi pratici
3. Indicazioni sintetiche e fonti documentative
1. Sintesi degli elementi propositivi
2. Documentazione statistica e cartografica
Parte IV - Aspetti italiani
1. Categorie territoriali dello sviluppo economico
1. Fattori generali dello sviluppo economico
2. Forme dualistiche dello sviluppo economico
3. Nuovi termini del dualismo economico
4. Variabili regionali dello sviluppo economico
2. Istanze e modalità di governo urbano
1. Iniziative di riforma dell'amministrazione locale
2. Tentativi di determinazione delle aree metropolitane
3. Esigenze di governo urbano ad « area vasta »
4. Requisiti dimensionali e funzionari del governo urbano
5. Tipologie territoriali di aree metropolitane
6. Principi di ordine istituzionale
3. Dinamiche e politiche ambientali
1. Crescita economica e urbana e consumo di spazio
2. Tendenze insediative e trasformazioni ambientali
3. Fattori specifici di utilizzazione dei suoli
4. Presupposti e méte di governo territoriale
5. Produzione e protezione nelle politiche ambientali
4. Tradizione e innovazione nello sviluppo economico: il caso di Venezia
1. Venezia tra passato e futuro
2. Prospettive di sviluppo industriale
3. Principali strategie
4. Istanze economiche e ragioni culturali
Appendice. Elementi per la formazione di un « parco scientifico »


Contributi:

Collana: Geografia e società

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche