Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti
San Patrignano, terapia ambientale ed effetto città.
Studio sui percorsi di vita degli ospiti della comunità
Pagine: 800
ISBN: 9788820495237
Edizione: 2a edizione 2001
Codice editore: 1563.33
Disponibilità: Nulla
Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti
Pagine: 800
ISBN: 9788820495237
Edizione: 2a edizione 2001
Codice editore: 1563.33
Disponibilità: Nulla
Il volume presenta uno studio condotto all'interno della comunità di San Patrignano da una équipe di ricercatori del Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna.
A conclusione di una precedente ricerca di follow-up, condotta su 711 ex ospiti della stessa comunità, alcuni interrogativi si erano venuti esplicitando. In particolare, il problema del ruolo che una struttura complessa e di ampie dimensioni poteva assumere nei processi di maturazione e cambiamento dei soggetti per una loro uscita dai condizionamenti della droga. I temi dell'ampiezza, e quindi della complessità della struttura, portavano allora a parlare di effetto città, come elemento essenziale per dare a San Patrignano un effettivo ruolo di educazione dei giovani a vivere nella società esterna.
Una realtà quindi, quella in esame, capace di mescolare assieme principi comunitaristici ed effetto città? Lo studio che andiamo qui presentando parte da questa ipotesi; ed attraverso l'utilizzo di una serie di strumenti, tra i quali un questionario-intervista sottoposto a 1450 ospiti presenti nella comunità in un certo momento storico, cerca di trovare risposta al quesito.
La ricerca ha come suo nucleo centrale di partenza il concetto di complessità, visto come elemento che congiunge idealmente mondo esterno e mondo interno alla comunità stessa. La complessità è vista come componente centrale dell'effetto città, ma anche come continuum ideale che lega la vita intima alla vita sociale. Ma per essere tale è necessario che la complessità si arricchisca di elementi e di valori frutto del vivere comunitaristico; di qui un tipo di effetto città che è sommatoria di variabili di ordine fisico, ma anche morale. La ricerca tende a ricostruire i molteplici e differenziati percorsi attraverso i quali i singoli ospiti vivono questa esperienza; cercando di approfondire il ruolo che la variabile temporale può avere nelle singole storie personali. Il percorso è storia di singolarità che vengono confrontandosi con un certo tipo di complessità e di effetto città in un rapporto che è anche ricerca di superamento delle molteplici difficoltà che un esperienza di questo tipo in ogni caso presuppone.
Un racconto di mille e più storie personali che si intrecciano e si rifondono costantemente in un sistema di rapporti e di combinazioni di vita che producono una specifica forma di complessità e di effetto città difficilmente riscontrabile altrove e che dà luogo alla particolare terapia ambientale di San Patrignano. Una terapia ambientale ispirata ad una idea di vita come continuità e singolarità, che si presenta come la struttura latente della comunità, come l'idea forza su cui la comunità orienta il proprio agire.
Contributi: Marco Castrignanò, G. Gosetti, Michele La Rosa, A. R. Montani, F. Ralletti
Collana: Sociologia del territorio
Argomenti: Infanzia, adolescenza - Dipendenze
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.