Ritratti clinici
Autori:

Francesco Grieco, Edoardo Vivard

Ritratti clinici

La narrazione in clinica fenomenologica

Questo volume raccoglie alcune storie cliniche significative, le quali, oltre a raccontare le vicissitudini di una vita particolare, esibiscono al tempo stesso le modalità con cui il terapeuta plasma il suo atteggiamento attraverso un fare fluido e non prevaricante; adattandosi in questo a chi gli sta di fronte, al vero protagonista dell’incontro.

Pagine: 132

ISBN: 9788835174400

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.382

Disponibilità: Buona

Pagine: 132

ISBN: 9788835183785

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1250.382

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 132

ISBN: 9788835183792

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1250.382

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Ideato all’interno della teorizzazione e della sperimentazione clinica di una cura fenomenologica integrale, tesa a trattare per lo più pazienti con psicopatologia complessa, questo volume raccoglie alcune storie cliniche significative, le quali, oltre a raccontare le vicissitudini di una vita particolare, esibiscono al tempo stesso le modalità con cui il terapeuta plasma il suo atteggiamento attraverso un fare fluido e non prevaricante; adattandosi in questo a chi gli sta di fronte, al vero protagonista dell’incontro.
Proseguendo il discorso già iniziato con il precedente La cura fenomenologica, in cui si indicavano i riferimenti e l’idea di fondo di tale trattamento, in questo testo si espone più in dettaglio, e attraverso una esemplificazione opportuna, il modellamento della relazione operato dal curante per costituire un ambiente compartecipato, in cui i due attori del processo abbiano pari rilevanza e occasione di trasformazione reciproca.
Concepito in primo luogo per esigenze didattico-formative, il volume aspira a costituirsi come occasione di diffusione di una maniera di operare con pazienti complessi, oltre che di fertile confronto.

Francesco Grieco, psicoterapeuta specializzato in Dipendenze patologiche, co-fondatore e docente di “Teoria e clinica delle Dipendenze patologiche” della Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane Applicate di Napoli.

Edoardo Vivard, psicologo e psicoterapeuta, co-fondatore della Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane Applicate di Napoli e docente di “Strutture fondative della Clinica e della Cura fenomenologica”.

Gli autori, formatisi alla scuola Antropologico-trasformazionale fondata da Sergio Piro, sono impegnati nella sperimentazione clinica e didattica di un trattamento fenomenologico “puro”, individuale e di gruppo, per pazienti gravi, affetti in particolare da dipendenze patologiche e disturbi di personalità. Hanno inoltre pubblicato per i tipi delle edizioni Kappa Nuova clinica (2009) e Percorsi contemporanei della cura (2011) e per le edizioni Aracne Il senso e il vuoto (2020) e La cura fenomenologica (2022).

Carlo Pastore, Introduzione

Presentazione. La fenomenologia e le narrative cliniche

  • Patografie e medicina narrativa
  • La scrittura di una storia clinica
  • Le “storie che curano” secondo Hillman
  • Descrizioni psicopatologiche. Il caso Ellen West
  • Gli esercizi fenomenologici di Lorenzo Calvi
  • Problemi di metodo

Arianna, o dell’abbandono

Paolo, o della glacialità

Lucrezia, o della perplessità

Giulia, o della Cosa sommersa

  • Primi aspetti co-esistentivi eidetici in terapia
  • Infanzia
  • Adolescenza
  • Età adulta
  • Lavoro sulle unità di fantasia (Calvi) – Lavoro sulla visione eidetica
  • Visione eidetica: il cappellino smarrito in fondo al mare
  • Riflessioni sulla cosalità
  • Eidos: vivere-fingere sonni tranquilli in attesa del bacio
  • Il differente contributo delle due unità di fantasia, delle due visioni eidetiche

Gustavo, o della dismisura

Gaia, o dell’esclusione

Conclusioni

Edoardo Vivard, Appendice. Premesse a una clinica della trama fondativa, ovvero dal soggetto a regola d’arte al soggetto a regola d’Altro

  • La trama fondativa
  • La trama dell’informe

Bibliografia

Contributi: Carlo Pastore

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche