Regolamentazione, efficienza, mercato

A cura di: Alberto Pera

Regolamentazione, efficienza, mercato

Contributi per l'analisi del caso italiano

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 376

ISBN: 9788820467982

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1640.3.4

Disponibilità: Fuori catalogo

Negli ultimi venti anni il campo della regolomentazione è stato caratterizzato da grandi cambiamenti, sia dal punto di vista dell'analisi, che da quello delle politiche. in pochi campi i risultati delle analisi appaiono avere avuto tanto rapidamente riflessi pratici cosi profondi: a partire dalla metà degli anni '70, prima negli Stati Uniti e poi negli altri paesi industriali, si sono andati svolgendo processi importanti di deregolamentazione e di riforma dei meccanismi esistenti di regolamentazione.

Nei nostro paese analisi di questi temi, specie da un punto di vista applicato, hanno conosciuto finora poca fortuna, almeno al di fuori del settore finanziario. Il temo sta però diventando scottante. Do un lato, si registrano crescenti insoddisfazioni per lo gestione di settori, quali i servizi pubblici, tipicamente sottoposti a regolamentazione, e la cui inefficienza spesso riconducibile proprio al modo in cui sono regolamentati. D'atro conto vengono allo luce esigenze di tutela di nuovi interessi di carattere «pubblico», per esempio in campo ambientale o dello protezione del consumatore, che implicano il ricorso a forme di regolomentazione, e pongono pertanto il problema dei modi in cui esso posso essere più efficacemente strutturato.

I saggi in questo volume rappresentano un primo tentativo di fornire elementi, empirici e di analisi, per esaminare nel caso italiano aspetti specifici della regolomentazione dei settori non finanziari. Temo ricorrente nel volume è che l'intervento pubblico, là dove è necessario, posso condurre o risultati soddisfacenti in termini di efficienza solo se esso è strutturato in modo da utilizzare correttamente gli incentivi a un comportamento socialmente desiderabile.

Introduzione: regolamentazione, efficienza,
mercato, di Alberto Pera
1 . Intervento pubblico e regolamentazione
1.1. Le ragioni dell'intervento pubblico
1.2. Regolamentazione e altre forme di intervento
1.3. Regolamentazione e effetti distributivi
2. Regolamentazione ed efficienza
2.1. Regolamentazione, protezione e spreco delle risorse
2.2. L'ambiente della regolamentazione e la allocazione delle risorse
2.3. Regolamentazione, impresa pubblica e Inefficienza
2.4. Concorrenza, regolamentazione, «contendibilità»
2.5. Regolamentazione e modificazioni nelle condizioni di costo e domanda
2.6. Gli effetti della regolamentazione in termini di benessere
3. Riforma della regolamentazione e monopolio naturale
3. 1. Regolamentazione efficiente del monopolio
naturale: problemi di tariffazione
3.2. La gestione del monopolio naturale
4. Struttura di mercato, concorrenza, deregolamentazione
4.1. Abolizione delle barriere all'entrata
4.2. Riduzione dei costi «sommersi» e deregolamentazione
4.3. Comportamento strategico e ruolo dell'anti-trust
4.4. Gli effetti della deregolamentazione: il settore dei trasporti
4.5. Gli effetti della deregolamentazione: le telecomunicazioni
5. Incentivi e regolamentazione sociale
5.1. Regolamentazione ambientale e efficienza
5.2. Altri tipi di regolamentazione
6. Contributi per una valutazione del caso italiano
6.1. Tariffazione ed efficienza
6.2. Mercato, incentivi e regolamentazione
6.3. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
2 . Tariffe pubbliche e prezzi al consumo: un'analisi applicata, di Piero Rubino e Ignazio Visco
I . Introduzione
2 . L'assetto istituzionale della politica tariffaria
3 . Gli andamenti di medio periodo dei prezzi controllati
4 . La metodologia impiegata
5 . I risultati dell'esercizio
6 . Conclusioni
Riferimenti bibliografici
3. Domanda di accesso al telefono e mutualità delle tariffe: il caso italiano, di Lorenzo Pupillo
1 . Introduzione
2. La mututalità delle tariffe telefoniche: riferimenti teorici
3 Struttura e caratteristiche delle tariffe telefoniche italiane
4 Confronto internazionale delle principali voci tariffarie del servizio telefonico
5· Domanda di accesso alla rete telefonica per l'utenza abitazione: caratteristiche economiche e demografiche e differenze regionali
6· Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Appendici
4. Tariffe e domanda di energia elettrica: il caso
italiano, di Raffaela Giordano e Piero Rubino
1. Introduzione
2. Tariffe elettriche: riferimenti teorici
3. L'evoluzione delle politiche tariffarie in Italia
4· Le caratteristiche del sistema italiano di tariffazione
5. La domanda di elettricità: alcune prime evidenze empiriche
6. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
5. Regolamentazione e deregolamentazione del trasporto aereo. Alcuni elementi di valutazione per la situazione italiana, di Michele Pandolfelli
1. Premessa
2. L'esperienza statunitense
2. 1. Hub and spoke e concentrazione
2.2. Conclusioni sull'esperienza Usa
3 . La regolamentazione del trasporto aereo europeo
3. 1. Effetti della regolamentazione europea: la performance dei vettori
3.2. Deregulation e contendibilità in Europa
4. Il trasporto aereo in Italia e la regolamentazione
4.1. Effetti della regolamentazione: la situazione dei vettori e del traffico
4.2. Effetti della regolamentazione e prospettive di deregolamentazione: l'assetto della rete nazionale
4.3. Effetti della regolamentazione e prospettive di deregulation: tariffe nazionali e internazionali, sussidi e rotte «passive»
4.4. Effetti della regolamentazione e prospettive di deregolamentazione: performance delle compagnie,aeree
4.5. Prospettive di liberalizzazione del trasporto aereo nazionale ed espansione dell'aviazione di «terzo livello»
5. Conclusioni
Appendici
Nota metodologica
Nota istituzionale
Riferimenti bibliografici
6 Incidenti sul lavoro e assicurazione antinfortunistica: le conseguenze di una sindrome iatrogena?, di Alberto Nahmijas
1 . Introduzione
2 . La situazione attuale della nominativa antinfortuni-stica
3 . Il modello. E caso senza assicurazione
4 . Il modello. Il caso con l'assicurazione
5 . La tariffazione
6 . La specificazione formale del modello
7 . La specificazione funzionale del modello
8 . Le stime
9 . Tariffe, franchigia ed infortuni: una possibile soluzione
10. Conclusioni
Appendice
Riferimenti bibliografici
7 La tassazione a fini ambientali, di Silvia Pochini
1. Introduzione
2· Il fenomeno dell'inquinamento
3· Il controllo delle esternalità ambientali
4· L'imposta correttiva pigouviana e i suoi sviluppi
5· Caratteri della tassazione
6· Aspetti dinamici
7· Aspetti applicativi
8· Aspetti quantitativi dell'applicazione della tassa ambientale nei paesi Ocse
9· La legge Merli
10. Conclusioni
Riferimenti bibliografici


Contributi: R. Giordano, A. Nahmijas, M. Pandolfelli, A. Pera, S. Pochini, L. Pupillo

Collana: Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - Progetto finalizzato Cnr

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche