CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Psicologia psicosomatica
Autori:

Riccardo Marco Scognamiglio

Psicologia psicosomatica

L'atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola

Il volume approfondisce il ruolo peculiare della funzione psicologica di avvicinare, attraverso forme specifiche d’interazione e sistemi di traduzione fra campi semiotici differenti, l’universo psichico e quello somatico. Schemi metodologici e applicativi, casi clinici e ricerche sperimentali guidano alla strutturazione di un setting integrato. Un testo per psicologi, psicoterapeuti, medici e tutti coloro che vogliono tornare a pensare l’esperienza clinica e il senso della prassi terapeutica.

Pagine: 268

ISBN: 9788891727411

Edizione: 2a ristampa 2025, 1a edizione 2016

Codice editore: 1250.258

Disponibilità: Discreta

In qualunque forma si esprima il mal-essere, il corpo ne è sempre implicato. Ma di che corpo si tratta? Come includere nel setting psicologico, basato essenzialmente su un codice simbolico-verbale, anche altri codici in grado di far “dialogare” il paziente con un corpo che non è solo un riflesso dell’anima, ma che è fatto di storie e memorie traumatiche incarnate in muscoli, scheletro, articolazioni, organi, visceri, vasi e sistemi funzionali?
In continuità con la precedente pubblicazione - “Il male in corpo. La prospettiva somatologica nella psicoterapia della sofferenza del corpo” - il presente volume approfondisce il ruolo peculiare, in questo processo d’inclusione, della funzione psicologica: quella funzione in grado di avvicinare, attraverso forme specifiche d’interazione e sistemi di traduzione fra campi semiotici differenti, l’universo psichico e quello somatico.
Il costrutto di Competenza Somatica diviene l’obiettivo di una cura che cerca di armonizzare i processi di comunicazione bottom-up delle mappe somatoviscerali e muscolo-scheletriche del corpo con quelli top-down dei processi corticali superiori, che chiedono rappresentazioni e configurazioni di senso progettuale. Schemi metodologici e applicativi, casi clinici e ricerche sperimentali guidano alla strutturazione di un setting integrato intorno, fondamentalmente, al “chi” del paziente. “Chi” che si sottrae a formule o generalizzazioni e la cui complessità somatopsichica ingaggia sfide non esenti da rischi e tensioni etiche.
Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici e a tutti coloro che vogliono tornare a pensare l’esperienza clinica e il senso della prassi terapeutica.

Riccardo Marco Scognamiglio, psicologo clinico, psicoterapeuta, specialista in Psicologia sociale e Psicologia clinica, esperto in Psicologia della salute e Psicologia del benessere, è membro dell’International College of Psychosomatic Medicine (ICPM) e della Society for Psychotherapy Research (SPR) e docente di diverse scuole internazionali di tecniche corporee. Ha fondato e dirige da vent’anni a Milano l’Istituto di Psicosomatica Integrata, che svolge attività di terapia, ricerca e formazione.

Giuseppe Craparo, Prefazione

Introduzione

Parte I – La cognizione del dolore

Il corpo fra coincidenza e obsistenza

  • Il corpo mi chiede, ma non mi parla…
  • Ma il mio corpo, prima, dov’era?
  • Coincidenza o estraneità? Il dentro e il fuori del corpo
  • Il dolore come obsistenza

La misura del dolore

  • Il paradosso della misura evidence-based del dolore
  • “Se non hai più male, allora stai bene!”
  • Quando non ci sono le parole per dirlo
  • Somministrazione vs relazione
  • Il dolore come oggetto-Sé

Il corpo e il linguaggio

  • L’alienazione del corpo nel linguaggio
  • Quando il corpo resiste al linguaggio
  • Nebulose di senso
  • L’officina del senso
  • Alessitimia: deficit di espressione o di riconoscimento?
  • Innatismo vs empirismo linguistico?

La Competenza Somatica

  • Il Sé protorappresentativo
  • Competenza Somatica ed equivoci del linguaggio
  • Arousal e ammortizzatori esterni
  • Coscienza emotiva e commisurotomia funzionale

Corpi che parlano e parole che non dicono

  • Gli stati del “corpo-con-l’Altro”
  • Per una teoria del codice multiplo
  • La malattia: difetto di regolazione o meccanismo regolatore?
  • Psicosomatosi o psicotizzazioni somatiche

Parte II – Verso il setting psicosomatico

Sintomo o segno?

  • L’impatto col dolore
  • Negare il sintomo o leggere solo il segno
  • La cultura del dolore
  • La natura polisistemica del dolore

Oltre la meccanica del dolore

  • Il sistema complesso del dolore
  • Un setting corpo a corpo
  • “È proprio antipatico, ma ha delle mani magiche!”

Verso un setting integrato

  • Il mondo sommerso del dolore cronico
  • Un ambulatorio per la risignificazione del dolore
  • L’uomo con o senza qualità
  • Focalizzarsi oltre il dolore

Parte III – Lo psicologo nel setting psicosomatico

L’atto psicologico: cosa può fare lo psicologo per il corpo che soffre e per chi soffre nel corpo?

  • Il panico fra corpo e mente
  • Il corpo malato nello studio dello psicologo
  • Setting medico e setting psicosomatico
  • Il sapere del paziente sul suo sintomo
  • Le “semplificazioni terribili”
  • Il “chi” o il “cosa”?
  • Comorbidità o covalenza somatopsichica?

Un setting per il corpo

  • Verso l’allargamento del setting
  • Il corpo dentro la relazione terapeutica
  • I 5 presupposti del progetto terapeutico
  • Ma di che corpo si tratta?
  • Ora facciamo entrare il corpo
  • La direzione terapeutica: verso un modello di covalenza somatopsichica

Le grammatiche del corpo

  • L’uso del Somatogramma
  • Un corpo senza “freni”
  • La memoria somatica come link fra emozione e rappresentazione
  • La prospettiva somatologica della terapia

Ricomporre la scissione, ripristinare la focalizzazione

  • Trauma e dissociazione
  • Da segno a sintomo

Malattia, disregolazione e sregolatezza

  • Panico o colite ulcerosa?
  • Obsistenza vs simbiosi adattogene
  • Adrenaline addicted
  • Quando la “normalità” fa male
  • Dolore come identità

Parte IV – Dal “cosa” al “chi”

Dalla complessità psicobiologica al riduzionismo della cura

  • Integrare gli aspetti psicobiologici
  • Terapie multitasking
  • Il futuro come stato della mente… e del corpo

Stili di caregiving

  • Il “corpo a corpo” col caregiver nel processo d’integrazione
  • Il caregiving terapeutico
  • Cortocircuiti terapeutici

Dal corpo di “chi”, al “chi” nel corpo

  • Costruzione di senso della malattia e della terapia
  • Oltre il purismo
  • A proposito delle terapie a orientamento corporeo

Bibliografia

Contributi: Giuseppe Craparo

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche