Poetica della psicoterapia
Autori:

Fabio Carnevale

Poetica della psicoterapia

Evocazione, relazione, cura

Poetica della psicoterapia è un libro che non si lascia imbrigliare dalle categorie: è un manuale, è un trattato e tuttavia è molto di più. È un invito a pensare la psicoterapia come linguaggio vivo, come arte dell’incontro e come forma di pensiero incarnato.

Pagine: 288

ISBN: 9788835174943

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 751.18

Disponibilità: Buona

Pagine: 288

ISBN: 9788835184461

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 751.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 288

ISBN: 9788835184478

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 751.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book


«A suo modo, questo libro è molti libri.»
Julio Cortázar

Poetica della psicoterapia è un libro che non si lascia imbrigliare dalle categorie: è un manuale, è un trattato e tuttavia è molto di più. È un invito a pensare la psicoterapia come linguaggio vivo, come arte dell’incontro e come forma di pensiero incarnato.
La scrittura, intessuta di citazioni letterarie, musicali e filosofiche, si muove tra ambiguità generative ed evocazioni ipnotiche, seguendo la logica estetica di Milton Erickson. Non si limita a spiegare: evoca, apre varchi, lascia risuonare immagini interiori e movimenti associativi. Leggere diventa così un’esperienza trasformativa, ipnotica nel suo stesso farsi.
Il libro si struttura come un tesseract: una geometria non euclidea di narrazioni e riflessioni che possono essere lette in sequenza o consultate senza ordine, in modo letterale o metaforico, a immagine della natura complessa e singolare del processo terapeutico.
Ogni capitolo si apre con un brano musicale, una vera e propria colonna sonora interiore, che diventa la playlist del testo: una soglia simbolica, che genera scenari e paesaggi emotivi nella lettura.
La sezione finale raccoglie 168 tecniche ipnotiche: non un prontuario prescrittivo, ma una mappa poetica, una costellazione di spunti clinici che risuonano con i brani citati. Un repertorio immaginativo che invita a praticare la personalizzazione radicale del lavoro terapeutico, trasformando ogni incontro in un atto creativo, irripetibile, profondamente aderente all’unicità del paziente.
Opera labirintica e polifonica, Poetica della psicoterapia non consegna risposte, ma moltiplica domande. È un libro che si lascia attraversare e che attraversa chi legge, aprendo spazi di possibilità:
• al clinico, come stimolo a ripensare la cura con sguardo immaginale;
• allo studente, come introduzione emozionale e simbolica al mestiere della psicoterapia;
• al lettore non specialista, come invito a scoprire la psicoterapia come arte della differenza, narrazione condivisa e gesto di bellezza.
Un’opera che non chiude, ma apre. Un libro da abitare.

Fabio Carnevale, psicologo e psicoterapeuta, consulente filosofico, vice-presidente della European Society of Hypnosis (ESH), membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ipnosi, didatta e supervisore della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana.

Sala d’attesa

Prolegomeni

  • Tesseract
  • Perimetri, aree, volumi
  • Narrazioni
  • Cura
  • Metalogica. Può una favola smentire un’altra favola?
  • Tecnica
  • Sgomento
  • Stupore
  • Singolarità
  • “Solitude”
  • Io no!
  • Ogni corpo
  • Tempo
  • Evevento
  • Memoria
  • Il momento opportuno: la virata
  • Cronaca monodirezionale di metafore compresse
  • L’abbandono
  • Un viaggio spaventoso e avvincente
  • Il dubbio
  • La fessura
  • Sfrecciando contro l’ira del mondo
  • La notte
  • Il giorno (Prompt per generare stereotipi)
  • La fame di “oltre” (Qualcosa di più)
  • L’ordinario
  • L’insignificante
  • L’insensato
  • Potere e dominio (???? po??t????)
  • Il dono
  • Scatafascio e residui (Dov’è la follia?)
  • Lasciare filtrare bellezza
  • SOS e altri palindromi
  • Vienna, fine ’800. Ritratto di una presbiopia egodistonica
  • Vulnerabilità e trasparenza
  • Gli altri ed il noi
  • Ibridi, individui, famiglie ed altri prodigi
  • Panspermia eventuale
  • L’inconscio ed il pino tessalico
  • Fantasmi e fantasmagorie
  • Anastilosi
  • 42
  • Due teste
  • Multiversi
  • Il visitatore notturno
  • Apologia del silenzio
  • Amore e altri tradimenti
  • Gli abissali precipizi
  • Nelle foto altrui
  • L’ignoto
  • La decostruzione del noto. Ovvero: come gli alieni si diressero nel nostro passato per rovinarci il futuro
  • Traumi
  • Tolstoj, Protagora, Schrödinger, Felix e Fontana
  • La sfacciataggine del “nonostante” contro la spietatezza dell’esistenza
  • Antropomorfizzazioni
  • Il luogo comune
  • Sbiadimenti, opacità, opalescenze
  • Le parole sono suoni
  • Le parole hanno una storia
  • Un lento appannamento dei sensi
  • Per un umanesimo dell’intelligenza artificiale
  • L’umanità della macchina
  • Ipnosi
  • Il sorriso
  • “Sifilone, mi pare!”
  • In equilibrio senza centro
  • L’ombra
  • La nuvola
  • Il fine/La fine
  • Il viandante e la verità
  • Utopia n Ucronia
  • Retrocausalità
  • Segni, simboli, rimandi
  • Il segno
  • Il simbolo
  • La differenza
  • Il sogno ed il deep learning
  • Una nuvola di metalogiche
  • Attrattori strani
  • Il Nostos e il Leviatano
  • Casi clinici: 4 spigoli
  • Casi clinici: 6 facce quadrate
  • Casi clinici: 4 facce cubiche

$££Post scriptum

Piccola guida musicale per ipnoterapeuti

Camillo Loriedo, Fabio Carnevale, Dalla Suggestione alla Evocazione: la rivoluzione silenziosa delle terapie ipnotiche

Contributi: Camillo Loriedo

Collana: Ipnosi e ipnoterapia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Ipnoterapia

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Accessibilita del formato digitale

Versione EPUB

Conformità

  • Specifiche di accessibilità EPUB 1.0 AA:
  • WCAG 2.0:
  • WCAG level AA:

Caratteristiche di Accessibilità

  • Navigazione strutturata Successivo / Precedente
  • Ruoli ARIA definiti
  • La formattazione di tutto il contenuto testuale può essere modificata
  • Tutti i contenuti non decorativi supportano la lettura non visuale
  • Navigazione dell'indice dei contenuti
  • Ordine logico di lettura univoco
  • Navigazione tramite indice delle pagine

Versione PDF

  • Accessibilità scarsa
  • Formato non adattabile

Potrebbero interessarti anche