
Piano e pianificatori dall'età napoleonica al fascismo
Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea
Pagine: 408
ISBN: 9788820431952
Edizione: 4a edizione 1992
Codice editore: 1863.5
Disponibilità: Nulla
Pagine: 408
ISBN: 9788820431952
Edizione: 4a edizione 1992
Codice editore: 1863.5
Disponibilità: Nulla
Due sono gli obiettivi che questo libro si pone: raccogliere dei piani del "processo" piano-città dell'età napoleonica al fascismo, fino a dargli respiro territoriale lungo un periodo che trasforma (e apre) il paese in senso capitalistico, liberale, industriale; organizzarli alla luce di solidarietà "ricorsive" per cogliere l'evoluzione delle istituzioni sul territorio stesso.
Il sapere dell'urbanistica italiana tradisce presto la propria subalternità. Reso sempre più schematico dall'influsso di ideologie contrastanti, esso prima recupera il progetto europeo della "grande città" borghese, fornendone una versione tecnicamente maldestra e ambientalmente aggressiva: poi lo respinge per negare, spesso in modo aprioristico, sia i successi della trasformazione sia alcuni spunti europei del riformismo liberale e socialista. Tra questi l'attenzione per le "risorse" dell'ambiente, affiorata nel parallelo dibattito italiano sui centri storici, la bonifica, il Mezzogiorno.
L'interesse per questo aspetto della nostra storia è cresciuto negli ultimi anni, confermando l'attualità di un approccio "di presenze", tentato nella prima edizione del libro: per legare l'impulso, trasmesso alla ricerca dai più recenti indirizzi epistemologici, alle radici degli operatori italiani nel contesto italiano: per superare l'impasse della politica nel governo locale tramite una visione del territorio complessa e non comulativa, ambientalmente perspicace e sensibile alla testimonianza storica.
Questa nuova edizione vede riarticolati i momenti cruciali del testo primitivo: gli operatori cui si rivolgono, con gli "addetti ai lavori", amministratori e cittadini mobilitati da queste diverse prospettive dello sviluppo. La bibliografia aggiorna le fonti e nuove fotografie e sintesi grafiche dei piani alimentano struttura e immagine dei luoghi indagati.
Silvano Tintori (Novara 1929) è professore ordinario di urbanistica presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.