Oltre il turismo?

A cura di: Gabriele Manella

Oltre il turismo?

Viaggi e viaggiatori nella società del (post)Covid

Il turismo è spesso definito la “più grande industria del mondo”, vista la sua crescente rilevanza per l’economia e il mercato del lavoro in quasi ogni angolo del pianeta. Le criticità e le contraddizioni, però, sembrano aumentare di pari passo: l’impatto su servizi ed ecosistemi locali, il sovraffollamento delle destinazioni, le dinamiche immobiliari che mandano fuori controllo i prezzi degli alloggi, i conflitti tra viaggiatori e popolazione locale… tutti questi effetti collaterali del turismo sembrano purtroppo tornati a crescere dopo la “pausa pandemica”.

Pagine: 556

ISBN: 9788835175919

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21561.1

Pagine: 556

ISBN: 9788835185079

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 21561.1

Informazioni sugli open access

Il turismo è spesso definito la “più grande industria del mondo”, vista la sua crescente rilevanza per l’economia e il mercato del lavoro in quasi ogni angolo del pianeta. Mostra inoltre una straordinaria capacità di riprendersi da qualsiasi crisi economica, bellica o sanitaria. Questo è accaduto anche con il Covid-19: dopo il crollo del 2020-2021, già nel 2024 siamo tornati ai flussi turistici pre-pandemici.
Le criticità e le contraddizioni, però, sembrano aumentare di pari passo: l’impatto su servizi ed ecosistemi locali, il sovraffollamento delle destinazioni, le dinamiche immobiliari che mandano fuori controllo i prezzi degli alloggi, i conflitti tra viaggiatori e popolazione locale… tutti questi effetti collaterali del turismo sembrano purtroppo tornati a crescere dopo la “pausa pandemica”.
Questo rafforza l’esigenza di una analisi sociologica ma anche quella di un confronto tra realtà territoriali, diverse ma vicine e spesso toccate da problemi molto simili.
La regione mediterranea, malgrado una forte instabilità socio-politica e una concorrenza globale sempre più agguerrita, rimane quella che attira la quota maggiore di turismo internazionale, grazie a un’insuperata ricchezza di patrimoni materiali e immateriali. È proprio intorno a questo che si concentra la quasi quarantennale attività di ASTMed - Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo.
Il volume propone una serie di contributi a partire dall’ultimo convegno (Bertinoro 2024), per analizzare sfide e opportunità offerte dai processi di globalizzazione: dall’ampliamento del campo d’azione della comunità locale ai nuovi sistemi di imprese passando per le dinamiche con cui il mare, da frontiera tra sistemi socio-culturali diversi, può diventare un collegamento tra territori e risorse, sia costiere che dell’entroterra.

Gabriele Manella è professore associato in Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Bologna, dove insegna Sociologia del turismo e sviluppo del territorio presso il Campus di Forlì. Dal 2008 al 2023 è stato Segretario e dal 2024 presidente dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo.

Gabriele Manella, Oltre il Covid e oltre il turismo? Un’introduzione

Sezione 1 – Arcipelago Mediterraneo. Prospettive e sfide del turismo nelle isole

Luisa Cutzu, «Quanti cieli, quanti mari che m’aspettano». Cineturismo e promozione territoriale
Ivona Jovanovic, Andriela Vitic-Cetkovic, Nataša Krivokapic, Le storytelling digital et le positionnement de l’héritage franco-monténégrin des îles adriatiques du Monténégro
Antonella Camarda, Daniele Pulino, Sara Spanu, Promuovere il patrimonio culturale in Sardegna: il Distretto Culturale del Nuorese tra turismo e risorse locali

Sezione 2 – Mobilità: le tendenze nel Mediterraneo e il loro impatto sul turismo culturale

Matteo Lupoli, Tra i due lati del Mar Adriatico: Italia e Albania tra colonialismo, migrazioni e turismo
Saša Simovic, Silent Voices, Hapless Travellers
Marilisa Speca, Le vie verdi. Per un turismo sostenibile in Abruzzo
Greta Spineti, Mitigare l’overtourism con nuove forme di turismo culturale nell’Adriatico: il potenziale ruolo delle antiche rotte marittime del vino
Matteo Colleoni, Luca Daconto, Simone Caiello,
MaaS as a Solution for Sustainable Mobility of Italian Remote Tourist Areas: Opportunities and Challenges

Sezione 3 – Nuovi turisti per nuove richieste di esperienze

Paola de Salvo, Gabriele Manella, Tra socialità e lentezza: il ruolo dei cammini per i territori appenninici. Il caso della Via degli Dei
Sergio Fadini, Angela Masi, Limiti e potenzialità degli eventi per attirare nuovi turisti. Uno studio su Ginosa
Antonio Filicaia, Turismo e nazionalismo: una panoramica storica dei casi austro-ungarico e yugoslavo
Isabella Frescura, Nuovi itinerari di turismo culturale sulle antiche rotte commerciali: la Strada del vino dell’Etna
Sara Iandolo, Quando il turismo arriva in periferia. Criticità e dibattiti da Scampia
Monica Pascoli, The Gaze on Tourists. Participation Practices in Three Municipalities of Carnia
Letizia Carrera, The Potential of Digital Technology in Redefining Tourism Scenarios. A New Frontier for Senior Tourism

Sezione 4 – L’innovazione sociale nel turismo: al di là di retoriche e malintesi

Olga Tzatzadaki, Maurizio Busacca, Social Innovation in Tourism for the Inner Areas: Desire, Mirage or Nightmare?
Letizia Montalbano, Torri, turisti, tortellini: Bologna fra trasformazione e turistificazione
Moreno Zago, Nova Gorica-Gorizia: New Identities for the European Capital of Culture 2025

Sezione 5 – Coste e montagne sotto assedio: nuove prospettive e metodologie nella gestione turistica delle aree naturali protette

Antòn Freire Varela, Tourism Beyond the City Center: Agriculture-Related Tourism as a Sustainable Development Alternative
Philippe Clairay, Tourisme de masse et surtourisme dans l’après crise Covid-19
Emilio Cocco, Emanuela Diodati, The fate of marginalized maritime communities in the development of tourism. Governance Challenges of Natural Protected Areas in the Surin and Lipe Islands, Thailand

Sezione 6 – “Tracce di futuro”: nuove sfide per il rilancio delle Aree Interne

Caterina De Benedictis, Silvia Scarafoni, Jacopo Sforzi, Il modello del Community Hub: una potenziale opportunità di sviluppo per le Aree Interne
Giovanni Tocci, Piani e azioni per la rinascita dei borghi italiani
Arcangelo Teofilo, Innovazione e partecipazione nelle aree interne pugliesi: un laboratorio per un turismo sostenibile
Gilda Catalano, The Proximity Economy and the Integrated Relational Tourism into the SNAI Areas
Rossana Galdini, Silvia De Nardis, Piccoli mondi a parte? I borghi tra narrazioni retoriche e nuove prospettive. Il caso di Belmonte in Calabria

Sezione 7 – Nuovi scenari turistici: alla scoperta dei centri minori e delle radici

Giorgia Ciolli, Turismo e musei delle migrazioni: verso la scoperta di un patrimonio di storie
Nataša Krivokapic, Andriela Vitic Cetkovic, Ivona Jovanovic, Mihaela Lazovic, Diaspora Community, Travel and Homeland Development: The Case of Plav and Gusinje, Montenegro
Tullio Romita, Luoghi sacri dell’ospitalità: i centri storici minori italiani
Antonella Perri, I centri storici minori quali luoghi della memoria

Gli autori

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche