Mobbing: quando la prevenzione è intervento

A cura di: Marco Depolo

Mobbing: quando la prevenzione è intervento

Aspetti giuridici e psicosociali del fenomeno

Pagine: 208

ISBN: 9788846443908

Edizione: 2a ristampa 2004, 1a edizione 2003

Codice editore: 1046.55

Disponibilità: Esaurito

Il fenomeno "mobbing" è uno dei più presenti sulla stampa specializzata e su quella divulgativa. Tra i fattori negativi della vita lavorativa, forse soltanto lo stress richiama un'attenzione maggiore.

Se più di un quarto dei lavoratori europei ritiene che il suo lavoro stia danneggiando la sua salute qualcosa che non funziona nell'organizzazione del lavoro attuale ci sarà. È probabile che si tratti di segnali diversi, ma concorrenti nell'indicare che stiamo offrendo a troppe persone, a troppi lavoratori e a troppe lavoratrici, un lavoro che chiede sempre di più e il più delle volte non offre in cambio abbastanza.

Cosa c'entra tutto questo con il mobbing? Molto. Le vessazioni (quando non vere persecuzioni) sul lavoro non sono una novità di oggi. Ci sono sempre state: la differenza è che oggi abbiamo le parole per dirlo e per bollare certi comportamenti di prevaricazione o di violenza morale sul lavoro come inaccettabili per la dignità umana. Una differenza ancora più importante è che oggi abbiamo gli strumenti per vedere che, quando questi episodi si verificano, esistono delle situazioni che li hanno resi possibili, ne hanno accompagnato la nascita senza ostacolarli e ne tollerano l'esistenza. In altre parole, dei veri e propri fattori di rischio.

Questo libro cerca di contribuire alla conoscenza di questi fattori di rischio legati all'organizzazione del lavoro e al contesto relazionale e sociale di lavoro: la salute psicofisica dipende tanto da fattori "oggettivi" (sostanze chimiche dannose, ad esempio), quanto da un capo incapace di chiarirci che cosa la nostra azienda o il nostro ente si aspetta dal nostro lavoro.

Invitiamo a vedere il mobbing come uno degli esiti negativi di una cattiva organizzazione del lavoro, che per di più toglie a chi ha già poco: persone e gruppi sociali più deboli e meno attrezzati per difendersi da soli dalle esigenze crescenti di fare prima, fare a miglior prezzo, fare con meno difetti. Con l'obiettivo di fornire una conoscenza di base degli aspetti giuridici, organizzativi e psicosociali del fenomeno "mobbing", il volume presenta anche dati di ricerche empiriche che suffragano il legame tra condizioni psicosociali di lavoro e di funzionamento organizzativo e rischio di episodi di mobbing. Lo scopo principale è di contribuire a diffondere una cultura della prevenzione, che è la difesa più efficace contro il verificarsi e il diffondersi di queste aggressioni.

Marco Depolo è professore di Psicologia delle organizzazioni nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna. Ha svolto studi e ricerche sulla carriera lavorativa e sulle condizioni organizzative e psicosociali che ne permettono lo sviluppo. È autore di pubblicazioni nazionali e internazionali in diversi settori della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.


Marco Depolo , Introduzione
Elisabetta Maier , Il mobbing come fenomeno psicosociale
(Introduzione; Il contesto in cui si è sviluppato l'interesse per il mobbing; Definire il mobbing; Fenomenologia del mobbing; Il processo di mobbing; Antecedenti del mobbing; Le conseguenze del mobbing; Conclusioni)
Barbara Simoni , Aspetti giuridici del mobbing
(Che cos'è il mobbing? Definizione giuridica e regolamentazione in Italia; Le proposte di legge; Sguardo comparativo alla legislazione dei paesi europei in materia di mobbing; L'Unione Europea e il mobbing)
Stefano Toderi, Dina Guglielmi , Contratto psicologico: uno strumento per la prevenzione del disagio nelle organizzazioni
(Introduzione; Il contratto psicologico; Un quadro di sintesi)
Dina Guglielmi , La ricerca: quali fattori organizzativi favoriscono la presenza di mobbing?
(Introduzione; ricerca pilota; ricerca sul campo: obiettivi e strumenti; Ricerca sul campo: risultati; Differenze di genere)
Marco Depolo , Il mobbing: istruzioni per l'uso
(Che cosa ci ha detto la ricerca; I suggerimenti operativi).

Contributi: Dina Guglielmi, Elisabetta Maier, Guido Sarchielli, Barbara Simoni, Stefano Toderi

Collana: Lavoro e società

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche