All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Le vesti giuridiche idonee a rappresentare i vari tipi di imprese in funzionamento
Authors:

Giuseppe Paolone

Le vesti giuridiche idonee a rappresentare i vari tipi di imprese in funzionamento

Dopo un breve cenno sul carattere economico della trattazione e sulla scelta della veste giuridica da riferire alla data impresa, il testo esamina le caratteristiche dell’imprenditore nelle varie forme di attività produttiva organizzata, le società a carattere personale e le società di capitali, analizzando gli aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali.

Pages: 304

ISBN: 9788820462857

Edition: 1a edizione 2014

Publisher code: 373.6

Availability: Discreta

Il lavoro sulle "vesti giuridiche", che si sottopone all'attenzione di operatori del campo giuridico e di quello aziendale, presenta gli schemi fondamentali delle imprese a carattere individuale e degli istituti societari idonei a dare delle stesse una adeguata rappresentazione.
L'attenzione è particolarmente incentrata sulla individuazione del profilo economico e giuridico dell'imprenditore commerciale, nonché sull'esame dei modelli societari, di tipo personalistico e di tipo capitalistico, riferibili ai vari assetti di governance.
Dopo un breve cenno sul carattere economico della trattazione e sulla scelta della veste giuridica da riferire alla data impresa, vengono esaminate le caratteristiche dell'imprenditore nelle varie forme di attivitĂ  produttiva organizzata e, di seguito, le societĂ  a carattere personale (ss, snc, sas) e le societĂ  di capitali (spa, sapa, srl), analizzando preliminarmente gli aspetti giuridici, a cui fanno seguito quelli economici, contabili e fiscali. Il lavoro si conclude con alcuni cenni sulle societĂ  cooperative e sulle mutue assicuratrici.

Giuseppe Paolone è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.



Introduzione
Parte I. Considerazioni economiche di carattere generale
Il carattere economico della trattazione nel suo coordinamento con le nozioni giuridiche
La scelta economica dell'opportuna veste giuridica da riferire alla data impresa
La definizione delle variabili che determinano il contributo dell'istituto societario
Gli istituti societari a base personalistica e a base capitalistica
Le fonti specifiche di conoscenza delle vesti giuridiche assegnabili alla data impresa
Parte II. L'economia delle imprese individuali
Il profilo economico e la nozione giuridica di imprenditore
Le varie forme imprenditoriali di attivitĂ  produttiva organizzata
La nozione giuridica di piccolo imprenditore
L'imprenditore commerciale e i suoi ausiliari
I segni distintivi dell'imprenditore commerciale
Il concetto di azienda negli studi giuridici e in quelli di economia aziendale
Parte III. Gli istituti societari a base personalistica
La societĂ  semplice (Ss)
(Le norme giuridiche che disciplinano la Ss; La corrispondenza della Ss alle attivitĂ  economiche e alle prestazioni intellettuali; Le tipiche rilevazioni contabili e il regime fiscale nella Ss)
La societĂ  in nome collettivo (Snc)
(Introduzione; Le disposizioni giuridiche disciplinanti la Snc; I caratteri economici della Snc; Le scritture contabili obbligatorie nella Snc; I conferimenti di beni nella Snc e i diversi criteri di valutazione; Le rilevazioni di contabilitĂ  generale nella Snc; Il bilancio di esercizio delle imprese di Snc; Lo scioglimento della Snc e l'iter di liquidazione; Gli aspetti fiscali della Snc: l'imposizione diretta e indiretta)
La societĂ  in accomandita semplice (Sas)
(Le disposizioni giuridiche riguardanti la Sas; I caratteri economici della Sas; Le tipiche rilevazioni contabili nella Sas)
Parte IV. Gli istituti societari a base capitalistica
La societĂ  per azioni (Spa)
(Introduzione; Le fonti giuridiche disciplinanti la Spa in sede costitutiva e durante il suo funzionamento; I fattori economici peculiari delle societĂ  per azioni; La costituzione delle imprese di Spa; Le variazioni di capitale sociale nelle Spa; L'emissione del prestito obbligazionario nelle Spa; Il bilancio di esercizio e la destinazione del suo risultato economico; L'imposizione fiscale nelle Spa: la determinazione del reddito imponibile (cenni e rinvio); La societĂ  per azioni quotata (cenni))
La societĂ  in accomandita per azioni (Sapa)
(Le peculiaritĂ  giuridiche delle Sapa; I fattori economici peculiari delle Sapa; Le rilevazioni contabili caratteristiche nelle Sapa)
La societĂ  a responsabilitĂ  limitata (Srl)
(Le disposizioni civilistiche disciplinanti la materia; I caratteri economici delle Srl; Le rilevazioni contabili tipiche nelle Srl)
La societĂ  cooperativa (Sc) e la societĂ  di mutua assicurazione (Sma)
(Introduzione; Le disposizioni civilistiche disciplinanti la materia delle societĂ  cooperative e delle mutue assicuratrici; I caratteri economico-gestionali delle societĂ  cooperative; Il sistema informativo e il bilancio d'esercizio delle societĂ  cooperative; Gli schemi tipici di rilevazioni contabili nelle cooperative e nelle mutue assicuratrici; La disciplina fiscale delle societĂ  cooperative)
Bibliografia.

You could also be interested in